1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 20 minuti di osservazione
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
onore e complimenti! io qui me la sogno......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 minuti di osservazione
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
deneb ha scritto:
onore e complimenti! io qui me la sogno......


Altrettanto... :cry:

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 minuti di osservazione
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ragazzi.. non e' che vivo all'equatore...
diciamo che si intravedevano nella schifezza dell'orizzonte.
Sono poco sotto i 40 di lat.

Io adoro i globulari (in osservazione).. e credo che si meriti un viaggio solo Omega Centauri..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 minuti di osservazione
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 8:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
xchris ha scritto:
ragazzi.. non e' che vivo all'equatore...
diciamo che si intravedevano nella schifezza dell'orizzonte.
Sono poco sotto i 40 di lat.

Io adoro i globulari (in osservazione).. e credo che si meriti un viaggio solo Omega Centauri..


Direi quasi di si! :mrgreen:
Visto alle maldive con un 20x80 vecchissimo (ero li nel 1986) fin troppo risolto in stelle una cosa "abbagliante". Immaginate, all'incirca, di vedere M13 con un 400mm! :shock:
Rivisto bene alle Canarie anche se basso. Vi dico com'era?
:mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 minuti di osservazione
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando sono a Marina di Ragusa (36° 50' N), è la prima cosa che cerco (se il periodo è quello giusto), pur se sempre basso non c'è comunque confronto con M13, se poi lo osservi dall'Australia (o Namibia), beh allora... :shock: :shock: :shock:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 minuti di osservazione
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stavo ragionando ma non riesco a capire una cosa....
ma se si riesce a vedere omega centauri dalle latitudini più meridionali del nostro paese, cosa pre me davvero eccezionale e meritevole di menzione, com' è che su riviste e forum quasi non se parla? (premetto che non sono un gran lettore di di riviste e frequento solo questo forum)
eppure in calabria e in sicilia ci sarà ben qualche astrofilo stanziale che l'avrà visto no?
potrebbe bastare anche un banale lidlbinocolo per vederlo, no? potrebbe capitare a tutti noi di andare al sud per lavoro o vacanza no?
e allora?
svelatemi l'arcano......
chris, insegnami come e quando trovarlo, il periodo migliore etc
grazie :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 minuti di osservazione
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mah...
io l'ho trovato.. ma dire che l'ho osservato..
penso sia li la differenza.

Forse in Sicilia si riesce a guadagnare un po'.. ma dipende molto dalla trasparenza.

Io sono sempre stato un GOTO dipendente...
chiedi a me come trovarla? :D
Penso di essere il piu' brocco del forum a cercare oggetti! :mrgreen:

Guarda.. con un binocolo , vai nel Centauro e spazzola a caso.
Quando vedi un faro abbagliante, sei arrivato! :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 minuti di osservazione
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 16:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
chris, insegnami come e quando trovarlo, il periodo migliore etc


A Bari con Lat +40 tocca l'orizzonte.
Dovrebbe essere 5° sotto, in verticale Centaurus A, che ho visto il 5 marzo più o meno alle 4 di notte.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 minuti di osservazione
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Allego mappetta da Stellarium calcolata per la mia posizione.
Culmina verso le 11 a spanne.

In realtà a mio avviso e' gia' troppo tardi per la visione ottimale.
Si dovrebbe far coincidere il tempo di transito ad un ora piu' tarda.

Io vedevo bene Menkent e da li sono partito.

PS: il pallino sopra omega Cen e' Centaurus A


Allegati:
stellarium-002.jpg
stellarium-002.jpg [ 123.46 KiB | Osservato 1319 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 minuti di osservazione
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
...
Penso di essere il piu' brocco del forum a cercare oggetti! :mrgreen:
...


Ti piacerebbe è???... ne devi ancora sbagliare di puntamenti per raggiungermi!
:D

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010