1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 8:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: STS-125
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
FrAsderty ha scritto:
Scusate l'ignoranza, ma mi chiedevo se fosse possibile vederlo, così come è possibile vedere la iss... :oops:

Lo Shuttle è più piccolo e perciò meno luminoso della ISS, però è ben visibile ad occhio nudo essendo un oggetto di grandi dimensioni e di colore bianco.
A me è capitato di verderli assieme (a distanza di qualche grado l'uno dall'altra) poco dopo la loro separazione.
Ma questa volta lo Shuttle è in rotta verso l'Hubble... Vedremo le effemeridi cosa diranno nei prossimi giorni.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: STS-125
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
FrAsderty ha scritto:
Scusate l'ignoranza, ma mi chiedevo se fosse possibile vederlo, così come è possibile vedere la iss... :oops:

L'HST? Beh, le dimensioni non è che siano così simili....

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: STS-125
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
arciere ha scritto:
FrAsderty ha scritto:
Scusate l'ignoranza, ma mi chiedevo se fosse possibile vederlo, così come è possibile vedere la iss... :oops:

L'HST? Beh, le dimensioni non è che siano così simili....

http://www.heavens-above.com/orbit.aspx ... =11&tz=CET

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: STS-125
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
doduz ha scritto:
arciere ha scritto:
FrAsderty ha scritto:
Scusate l'ignoranza, ma mi chiedevo se fosse possibile vederlo, così come è possibile vedere la iss... :oops:

L'HST? Beh, le dimensioni non è che siano così simili....

http://www.heavens-above.com/orbit.aspx ... =11&tz=CET

Donato.

Sì scusate, pensavo si riferisse all'HST anziché lo shuttle...

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: STS-125
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 novembre 2008, 10:40
Messaggi: 9
FrAsderty ha scritto:
Scusate l'ignoranza, ma mi chiedevo se fosse possibile vederlo, così come è possibile vedere la iss... :oops:


Ripreso lo Shuttle Atlantis durante un transito solare (foto NASA)!
L'immagine si riferisce al 12 maggio, prima del rendez-vous con il telescopio Hubble.

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: STS-125
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 novembre 2008, 10:40
Messaggi: 9
Da pochi minuti è iniziata l'EVA-2 (attività extra-veicolare), durante la quale verranno sostituiti tutti e 6 i giroscopi e 3 (su 6 gruppi totali) batterie.

Ieri l'EVA-1 è durata 7 ore e 20 minuti, 50 minuti più del previsto.
Dopo alcuni problemi con un bullone che non voleva sfilarsi dalla "vecchia" Wide Field Camera 2 i due astronauti sono riusciti con successo a sostituire la WFC2 con la nuova WFC3 che probabilmente diventerà la nuova camera di ripresa principale del telescopio.

Se quel "bullone" si fosse rotto, allora non sarebbe più stato possibile montare la nuova camera, lasciando la WFC2 in sede.

Dopo questa operazione è stato anche sostituito il computer di comunicazione SICDH andato parzialmente in avaria lo scorso autunno, che causò il ritardo della missione STS-125 di alcuni mesi.

Infine è stato applicato un dispositivo alla base del telescopio (SCM: soft capture mechanism) per permettere in futuro l'aggancio automatizzato di un modulo di "deorbiting" controllato del telescopio, alla fine della vita operativa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: STS-125
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 22:42
Messaggi: 19
Che foto!!! Pazzesco :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: STS-125
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
FabioZak ha scritto:
Se quel "bullone" si fosse rotto, allora non sarebbe più stato possibile montare la nuova camera, lasciando la WFC2 in sede.

Penso che la "bulloneria" dell'HST sia (almeno) in titanio!

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: STS-125
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Son davvero contento che sia andato tutto bene anche sull'HST!

Quel telescopio c'ha dato davvero tanto e continuerà la sua attività nei prossimi anni, svelandoci ancora tante meravigliose sorprese!

Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: STS-125
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 6:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 novembre 2008, 10:40
Messaggi: 9
Anche la seconda "passeggiata" spaziale si è conclusa con un successo.
La durata prevista era di 6 ore e 30 minuti, ma per un inconveniente si è protratta per quasi 8 ore.

Dovevano essere sostituiti i 6 vecchi giroscopi (in coppie di 3 unità) e 3 batterie su 6.
Le prime due coppie di giroscopi sono state installate senza problemi, tuttavia la terza unità non si è allineata correttamente all'alloggiamento e non è stato possibile inserirla.
Al suo posto è stata montata un'altra coppia di giroscopi, non di ultima generazione come i precedenti, ma comunque funzionante. Si tratta di 2 giroscopi estratti proprio dall'HST nel 1999 durante un'altra missione di servizio, riportati a terra e completamente "revisionati", verranno usati come riserve.
Tutto OK nell'installazione delle nuove batterie.

Oggi è prevista una complicatissima EVA-3, con l'installazione del nuovo strumento COS (cosmic origin spectrograph) e della riparazione, mai avvenuta prima d'ora in orbita, della camera ACS (advanced camera for surveys) uno degli strumenti più importanti nell'osservazione nel "visibile".


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010