1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un budino ed uno spettacolo.
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Gimmy ha scritto:
Anche se andavo attentamente avanti e indietro col focheggiatore non trovavo il punto di fuoco.


Non mi sono fatto capire mi sa. Ci riprovo :)
Quando si mette a fuoco si passa per due immagini: l'intrafocale e l'extrafocale. Tipicamente per andare a fuoco si parte da queste due, che sono molto simili al "budino" di cui parli. Quando cerchi di andare a fuoco lo scopo è ridurre questi budini a un punto (nel caso di una stella). Questo significa che esse andranno a convergere, si stringeranno. Ora mi chiedo e ti chiedo: la figura fuori fuoco si stringeva e poi si riallargava oppure si stringeva senza raggiungere il fuoco fino a fine corsa? Nel primo caso sono aberrazioni (seeing? oculare?), nel secondo è un problema di raggiungimento del fuoco (resolvibile).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un budino ed uno spettacolo.
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Intendevo dire che non tutti gli oculari vanno bene su tutti i telescopi e in alcuni casi è pure impossibile raggiungere il fuoco.
Avete fatto la prova che vi era stata suggerita di vedere se a un certo punto passa da intra a extra-focale?
Che un rifrattorino sia meno maneggevole di un Newton da 8" penso che sia una questione molto personale fosse altro per inseguimento, collimazione, quel minimo di acclimatamento...
Come fai a dire che Vilipino era entusiasta se poi premetti che non siete riusciti a guardarci dentro??? :shock:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010