1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 17:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prova finale del C14 su M82
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Luigi, grazie per il commento
Cita:
Ciao Fulvio, quando ho aperto il tuo post mi aspettavo una immagine da "test" ma cavoli, quando ci posterai un RGB ci farai vedere probabilmente una delle più belle m82 del web...

Quoto Davide, anche io non vedo l' ora di provare l' altra metà del tuo ex C11, mi sa che quello strumento dovremo segarlo in due ,


Mi auguro che non seghiate veramente il mio povero C11, dopo anni di onorato servizio non lo meriterebbe di sicuro.....
Scherzi a parte, ci vediamo presto

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova finale del C14 su M82
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Alessandro:

Cita:
GRANDISSIMO FULVIO...quando vuoi io ci sono per Ponte di Nona...non ho più presoo il tuo cell. per cui quando vuoi il mio è sempre pronto e lieto di ricevere un tuo invito...


Sarò ben lieto di invitarti, una di queste sere, per quanto riguarda il cell., te lo mando in pvt.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova finale del C14 su M82
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 8:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Mauro:
Cita:
Ottima immagine, molto confortante: sto valutando seriamente l'acquisto di un C14 usato, da usare per ora in visuale e in futuro per imaging hires di galassie. Questi risultati, come quelli di Gianluca Masi, mi fanno propendere ancora di più verso una scelta definitiva.


In effetti io sono da sempre un profondo estimatore degli SC Celestron, ne ho posseduti una decina, di vari modelli, e questo è veramente il passo finale,Posso dirti, con cognizione di causa, che il C14 è uno strumento impegnativo, non tanto per il peso e l'ingombro, quanto per due fattori, assolutamente necessari per il buon funzionamento dello strumento:
-Un efficace sistema di blocco dello specchio simile a quello implementato nell'esemplare in mio possesso ed un focheggiatore accessorio;
-Una montatura adeguata allo strumento, non tanto, ripeto, per il peso, quanto per le focali in gioco.La Losmandy G11 lo regge decorosamente, ma se si vogliono buoni risultati occorre pensare a supporti del tipo GM 2000, Astrophysics 1200 (non so se la 900 sia sufficiente), Paramount e simili.
Una volta tenuto conto di tali fattori, e presupponendo che lo strumento sia in ordine, esso può dare grandi soddisfazioni ad un prezzo che non supera, sul mercato dell'usato, quello di un rifrattore apo da 130 mm.


Grazie mille per i suggerimenti, Fulvio. Mi sto informando parecchio e avevo già individuato le difficoltà principali. Io ho una AP900, ma so che può gestire tranquillamente un C14. Del resto la GM2000 è la gemella della AP900... Forse la GM2000 ha motori un po' più potenti, ma non vi sono difficoltà: il peso del C14 è ampiamente tollerato dalla meccanica e dai motori servo della Astro-Physics.

Ciao. Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova finale del C14 su M82
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 11:35 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Mauro, io ho la GM2000 qci e sopra ho un Meade 14" in vendita e molto più pesante del C 14 + Apo da 102mm, tutto è retto benissimo, invio una foto per dimostrare quanto regge bene.



ToolMayNARD ha scritto:
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Mauro:
Cita:
Ottima immagine, molto confortante: sto valutando seriamente l'acquisto di un C14 usato, da usare per ora in visuale e in futuro per imaging hires di galassie. Questi risultati, come quelli di Gianluca Masi, mi fanno propendere ancora di più verso una scelta definitiva.


In effetti io sono da sempre un profondo estimatore degli SC Celestron, ne ho posseduti una decina, di vari modelli, e questo è veramente il passo finale,Posso dirti, con cognizione di causa, che il C14 è uno strumento impegnativo, non tanto per il peso e l'ingombro, quanto per due fattori, assolutamente necessari per il buon funzionamento dello strumento:
-Un efficace sistema di blocco dello specchio simile a quello implementato nell'esemplare in mio possesso ed un focheggiatore accessorio;
-Una montatura adeguata allo strumento, non tanto, ripeto, per il peso, quanto per le focali in gioco.La Losmandy G11 lo regge decorosamente, ma se si vogliono buoni risultati occorre pensare a supporti del tipo GM 2000, Astrophysics 1200 (non so se la 900 sia sufficiente), Paramount e simili.
Una volta tenuto conto di tali fattori, e presupponendo che lo strumento sia in ordine, esso può dare grandi soddisfazioni ad un prezzo che non supera, sul mercato dell'usato, quello di un rifrattore apo da 130 mm.


Grazie mille per i suggerimenti, Fulvio. Mi sto informando parecchio e avevo già individuato le difficoltà principali. Io ho una AP900, ma so che può gestire tranquillamente un C14. Del resto la GM2000 è la gemella della AP900... Forse la GM2000 ha motori un po' più potenti, ma non vi sono difficoltà: il peso del C14 è ampiamente tollerato dalla meccanica e dai motori servo della Astro-Physics.

Ciao. Mauro


Allegati:
Image05_ABE_corrected.jpg
Image05_ABE_corrected.jpg [ 157.04 KiB | Osservato 416 volte ]
m106_ABE_corrected.jpg
m106_ABE_corrected.jpg [ 118.07 KiB | Osservato 405 volte ]
m97_ABE_corrected.JPG
m97_ABE_corrected.JPG [ 291.73 KiB | Osservato 395 volte ]
M63_ABE_corrected.JPG
M63_ABE_corrected.JPG [ 165.19 KiB | Osservato 402 volte ]
m31ba.jpg
m31ba.jpg [ 477.41 KiB | Osservato 409 volte ]

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova finale del C14 su M82
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe! Come neo possessore di una GM2000 QCI, non posso che parlarne bene, mi spiace però di aver venduto il C11 con Microfocuser Analog PC, sarebbe stato l'ideale in accoppiata con il taka, e l'80ed.

Bhe! Non si sa mai .... comunque ritornando in topic notevole ripresa, mi sarebbe piaciuto vedere in binning 1x1 per valutare la risoluzione, ma seeing luna ecc.ecc. ..... immagino già.

Comunque complimenti.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova finale del C14 su M82
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Carlo:
Ti rispondo in ritardo perchè sono appena rientrato dal convegno GRAV-UAI su fotometria di stelle variabili, con una relazione sulle connessioni tra fotometria e spettroscopia ( raduno, tra l'altro, per me molto utile in quanto sono piuttosto a digiuno di fotometria).
La piena risoluzione con la Atik 16 HR comporta, a 4000 di focale , un vistoso sovracampionamento che si ripercuote negativamente sulle immagini, ma tra poco le cose dovrebbero andar meglio, dato che ho acquistato una ST8 con AO7.
Intanto allego la luminanza già postata, con un tentativo di L-IR-RGB non so quanto riuscito.
Comunque, se hai dato via il C11, puoi sempre...prendere un C14, la Gm 2000 lo merita.


Allegati:
M82_LRGB_3.jpg
M82_LRGB_3.jpg [ 38.75 KiB | Osservato 416 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova finale del C14 su M82
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupenda la foto specie l'ultima revisionata, ci farò un pensiero, al momento focali così spinte non mi interessano anche se devo dire è un bel pozzo di luce.

Per il mio seeing però .... mi resta solo il planetario, quì è più di tre mesi che una serata decente non si vede, dal 27 febbrario (Lulin con regolo ancora con la eq6) non faccio più nulla Sigh!

Speriamo dai prevedono un bel fine settimana.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010