1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 19:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Manuel e benvenuto,
ti hanno già detto molto e sono convinto che con l'aumentare delle sfumature aumenta anche la confusione; l'intervento di theGranz poi è particolarmente destabilizzante :wink:
Io credo che il punto fondamentale sia sapere il più possibile come funzionano i telescopi nelle varie configurazioni e quali possono essere le nostre possibilità/inclinazioni nei confronti del cielo. Partendo dall'assunto che un telescopio tuttofare non esiste o comunque che costa molto più del budget da te indicato- e io dico ragionevolmente trattandosi di un primo strumento - resta da capire l'uso prima ancora del modello.
Non fossilizzarti sulla scelta degli eventuali accessori prima ancora di avere scelto lo strumento perchè - credimi - è un processo fuorviante.
In ogni caso sappi che la montatura è un particolare fondamentale dell'assetto ed essa ha chiaramente un costo, se decidi di prendere un telescopio su eq necessariamente dovrai rinunciare a qualche cm; diversamente orientandoti sul dobson farai il contrario. Ma una eq non significa solo foto, può anche significare motorino di inseguimento.
Allora: leggi in rete le caratteristiche tipiche di ogni configurazione: newton, catadiottrico, rifrattore; fai lavorare la fantasia su cosa potrebbe affascinarti nelle nottate che passerai dietro al tuo futuro strumento; rapporta i sogni alla realtà delle leggi della fisica e delle condizioni dei nostri cieli; scelti almeno la tipologia di strumento e solo dopo inizia a valutare quale marca, quale rivenditore e quali accessori. Sarà più facile anche consigliarti.
Buona crisi :lol: :lol: :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 maggio 2009, 12:10
Messaggi: 21
beh io le idee ce le ho già abbastanza chiare. Con il mio primo telescopio voglio imparare innanzitutto a "muovermi nel cielo" e mi interessa poco riuscire a vedere in grandi dimensioni saturno giove marte ma quello che mi piacerebbe di più fare con il mio telescopio è quello di perdere tempo la sera a cercare anche per 2 ore sempre diverse galassie, nebulose,ecct...quindi voglio un telescopio che mi serva e che mi diverta a cercare per esempio la nebulosa di andromeda ( per me è la piu grande soddisfazione trovare dopo 1 ora o anche 3 notti di ricercala nebulosa che cerco...) e per questo avevo intenzione di puntare sullo skywatcher 150/750 perchè si dice che sia non male circa il deepsky...ecco questo è tutto, il primo telescopio a questo mi dovrebbe servire
grazie per la tua risposta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
immortal91 ha scritto:
beh io le idee ce le ho già abbastanza chiare. Con il mio primo telescopio voglio imparare innanzitutto a "muovermi nel cielo" e mi interessa poco riuscire a vedere in grandi dimensioni saturno giove marte ma quello che mi piacerebbe di più fare con il mio telescopio è quello di perdere tempo la sera a cercare anche per 2 ore sempre diverse galassie, nebulose,ecct...quindi voglio un telescopio che mi serva e che mi diverta a cercare per esempio la nebulosa di andromeda ( per me è la piu grande soddisfazione trovare dopo 1 ora o anche 3 notti di ricercala nebulosa che cerco...) e per questo avevo intenzione di puntare sullo skywatcher 150/750 perchè si dice che sia non male circa il deepsky...ecco questo è tutto, il primo telescopio a questo mi dovrebbe servire
grazie per la tua risposta


Se il tuo interesse è sul deep sky soprattutto visivo (cioè non hai esigenze astrofotografiche) allora dovresti seriamente riconsiderare l'idea di un dobson. Per vedere bene oggetti deep occorre soprattutto apertura. Per apertura intendo almeno 200mm a salire.

Dal punto di vista puramente visivo, la differenza fra un 130 e un 150 è minima, se parliamo di oggetti deepsky come quelli che vuoi vedere te. Invece se volessi fare astrofotografia (che comunque non è possibile con la montatura in dotazione del SW) allora un newton 150/750 dicono sia buono.
Invece mi dicono che vedere andromeda con il mio 130 è una macchiolina, ma vederla con un dobson 200 è tutta un'altra musica.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
immortal91 ha scritto:
beh io le idee ce le ho già abbastanza chiare. Con il mio primo telescopio voglio imparare innanzitutto a "muovermi nel cielo" e mi interessa poco riuscire a vedere in grandi dimensioni saturno giove marte ma quello che mi piacerebbe di più fare con il mio telescopio è quello di perdere tempo la sera a cercare anche per 2 ore sempre diverse galassie, nebulose,ecct...


Puoi risolvere la cosa anche senza comprare il telescopio, ad esempio con un buon binocolo 10x50 che te lo porti dove ti pare. Altrimenti inizia a valutare strumenti anche meno costosi, tipo quello che ho io o simili come prezzo, apertura e dotazioni.

Sia chiaro, ognuno è libero di spendere i propri euro come gli pare. Ma voglio farti riflettere: sei giovane vero? Allora questo sarà solo il primo telescopio, se la passione rimane. Quindi che senso ha spendere un sacco di soldi se non sai cosa ti serve e ti piace osservare per davvero? Prendi una cosa poco costosa (ma non un giocattolino, ovviamente!), per "farti le ossa", ma poi inizia a dotarti di accessori di qualità, pochi ma buoni anche per futuri tuoi telescopi.

Spendere poco ma il minimo necessario è importantissimo all'inizio specie se non hai a disposizione una associazione di astrofili da frequentare; perchè credimi, solo dopo avere iniziato a usare un telescopio minimamente serio ti rendi veramente conto di cosa desideri. Per la stessa ragione evita gli acquisti "tutto in uno": prima comperi il telescopio e usi tutti gli accessori in dotazione, poi inizia a sostituire quelli peggiori. Di solito si compera subito dopo una buona barlow e un oculare di media qualità a medio-bassa focale, dato che questi accessori in allegato al telescopio sono spesso pessimi. Ma non avere fretta, il cielo non scappa.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 maggio 2009, 12:10
Messaggi: 21
e in effetti sono stato un po troppo precipitoso a pensare già all'oculare e alla barlow da comprare... :)
comunque io volevo appunto comprarmi un telescopio discreto per iniziare (anche quello che hai tu il messier 130 è una opzione) per cominciare a capire come funziona un telescopio, per ora quindi la qualità che non è eccezzionale, l'ingrandimento, mi interessano poco e niente voglio appunto iniziare a farmi le ossa così in futuro se la mia passione continuerà provvedere a prendermi un qualcosa di migliore...ma questo mio primo mi serve proprio per imparare a usare un telescopio, a "muovermi nel cielo"...tu cosa mi consigli?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
immortal91 ha scritto:
e in effetti sono stato un po troppo precipitoso a pensare già all'oculare e alla barlow da comprare... :)
comunque io volevo appunto comprarmi un telescopio discreto per iniziare (anche quello che hai tu il messier 130 è una opzione) per cominciare a capire come funziona un telescopio, per ora quindi la qualità che non è eccezzionale, l'ingrandimento, mi interessano poco e niente voglio appunto iniziare a farmi le ossa così in futuro se la mia passione continuerà provvedere a prendermi un qualcosa di migliore...ma questo mio primo mi serve proprio per imparare a usare un telescopio, a "muovermi nel cielo"...tu cosa mi consigli?


Il mio telescopio ha pregi e difetti; è uno dei modelli più diffusi e comperati fra i neofiti, per cui troverai notizie in merito molto abbondanti, in questo e in tutti gli altri forum. Per questa ragione non te ne parlerò ;) . Posso solo dire, come altri, che ormai non si dovrebbe comperare in quanto neofiti, parlando di telescopi minimamente seri, dei newton di apertura inferiore ai 130mm. Però dico anche che allo stesso prezzo del mio telescopio si può comperare un dobson di apertura minima 200mm... e posso dirti dove NON DEVI MAI comperare un telescopio.

Un telescopio non si dovrebbe MAI comperare:

1) su ebay o simili, specie quelli dal prezzo più basso; su ebay va bene solo per certi accessori e telescopi venduti da noti negozi di chiara fama, o se conosci personalmente il modello in vendita (perchè lo hai provato) ed è veramente un affare, ma deve essere di marche molto note e stimate.

2) con televendite o simili

3) nei centri commerciali o nelle grandi catene di informatica/elettrodomestici

4) in svendita da negozi di ottica o di astronomia che navigano in cattive acque: basta ricercare su internet o semplicemente su questo forum il modello e il suo prezzo per rendersi conto di cosa sta sotto "l'affarone prendere o lasciare"...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 maggio 2009, 12:10
Messaggi: 21
scusa tu sai mica dove posso trovare delle informazioni circa i dobson? sai mica qualche negozio affidabile sul web che li vende? perchè mi vorrei avere notizie anche di questi visto che molti li consigliano...ho visto qualche foto di questi ma non so come sono, per esempio come funziona la montatura ecct


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
immortal91 ha scritto:
beh io le idee ce le ho già abbastanza chiare. Con il mio primo telescopio voglio imparare innanzitutto a "muovermi nel cielo" e mi interessa poco riuscire a vedere in grandi dimensioni saturno giove marte ma quello che mi piacerebbe di più fare con il mio telescopio è quello di perdere tempo la sera a cercare anche per 2 ore sempre diverse galassie, nebulose,ecct...quindi voglio un telescopio che mi serva e che mi diverta a cercare per esempio la nebulosa di andromeda ( per me è la piu grande soddisfazione trovare dopo 1 ora o anche 3 notti di ricercala nebulosa che cerco...)

Benvenuto sul forum, Highlander!
Parole sagge, prometti bene!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
immortal91 ha scritto:
quello che mi piacerebbe di più fare con il mio telescopio è quello di perdere tempo la sera a cercare anche per 2 ore sempre diverse galassie, nebulose,ecct...


Diametro!!! 200, anche 250mm. Visto il fine "didattico" dello strumento, anche un usato va più che bene (vedi Astrosell.it).
Una precisazione: la nebulosa di Andromeda è in realtà una galassia! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
immortal91 ha scritto:
scusa tu sai mica dove posso trovare delle informazioni circa i dobson? sai mica qualche negozio affidabile sul web che li vende? perchè mi vorrei avere notizie anche di questi visto che molti li consigliano...ho visto qualche foto di questi ma non so come sono, per esempio come funziona la montatura ecct


La cosa migliore è un buon libro, che spieghi passo passo l'arte dell'osservazione; un must è "Astronomi per passione".

Veniamo al dobson: altri non è che un newton su una montatura altazimutale, movimenti DX-SX e alto-basso. In pratica poggi a terra la base, metti sopra il tubo e inizi a osservare; è naturale che un approccio del genere prevede un minimo di conoscenza del cielo (beh... anche una piccola equatoriale non fa niente da sola..), almeno le posizioni delle costellazioni principali.
Per puntare gli oggetti si fa lo Star Hopping, si sfruttano cioè lo posizioni delle stelle vicine al bersaglio; mediante triangolazioni o allineamenti si va a caccia di galassie, ammassi, nebulose... detto così sembra difficile, in realtà è piuttosto naturale, e col passare del tempo permette di acquisire una grande conoscenza del cielo.

Negozi? Tecnosky vende i Gso, Miotti e Osm vendono Meade e Skywatcher... solo per citarne alcuni. Oppure (di nuovo) l'usato del mercatino e di astrosell. :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010