1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ci sono già tanti post e discussioni, tra l'altro mi ricordo con Ivaldo delle discussioni proprio riguarda l'usabilità dei 60 fps e dei 30 fps con telescopi di piccolo diametro (15-20 cm).
La camera sebbene più sensibile non fa miracoli, con la dmk 31 mono a f23 col mewlon 210 per fare gli rgb devo girare a 7,5 fps e 1/8 sec... figuriamoci.
Piuttosto la spesa potrebbe essere molto onerosa, tra camera mono, filtri e ruota. Pensaci bene, soprattutto DOPO il 22-24 maggio eh eh!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i consigli!! :)


Ma tra le due camere da me citate in apertura di topic....quale mi consigliereste?? Cosa cambia tra le due??


cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Mars, guarda che sulla Luna è ben dura stare a 60fps... a meno di non usare focali molto basse ma a questo punto i 60 ti servono a ben poco.
A f/28 riprendo regolarmente ta 1/100 e 1/250, a seconda della distanza dal terminatore.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Precisamente ho messo il mio occhio malato sulla DFK 21AF04.AS e sulla DBK 21AF04.AS, in quanto rientrano nel range di spesa entro i cui limiti vorrei restare...




Tra le due camere a colori di cui sopra e che trovate a questo link

http://www.deep-sky.it/site/shop/182/cp ... olori.html

Quale mi consigliereste?? Cosa cambia tra le due?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 aprile 2008, 12:16
Messaggi: 94
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho la DBK21 e devo dire che a F20 con il C8 nn è affatto male, con la camera a colori e il giusto seeing si hanno prestazioni non lontane dalle B/N , ma a quel punto devi mettere in considerazione il fattore prezzo. Con una B/N dei prendere in considerazione una ruota portafiltri e filtri, cosa che fa lievitare i costi.

_________________
Fedrotto osserva con :
SW 250 Black Diamond Newton
SW Mak 180 Black Diamond
SW ED120 Black Diamond
SW Equinox 80ED
Orion Atlas EQ-G Goto Rev3.24
Sbig ST-2000XCM - Imaging Source DBK21
Oculari Hyperion 24-17-8-5-3.5 , Pentax Xl 21mm
Sito web http://www.astrofedrotto.com/
Blog http://astrofedrotto.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Visto che deve venire il diluvio universale, tanto vale che ti prenda la 31 b/n e inizialmente la usi così com'e dove non serve il colore, tipo per la Luna. Mi ringrazierai al primo mosaico o se la userai anche per autoguida.
Per Giove e Saturno adesso va benissimo la ottima webcam che hai già, poi più avanti ti prenderai ruota e filtri per tricromie (poi dimmi che non penso alla tua strumentite!).
I 60 fps effettivamente si utilizzano poco, ma i 30 servono. Serve poi anche un bel disco rigido, visto che la USB 2 o la fireware non comprimomo.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 23:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi risulta che riprendendo a 60 fps, con le DMK ci sia una riduzione di risoluzione, è proprio a livello di sensore che non vengono lette alcune righe di pixel, successivamente ottenute per interpolazione.
Il limite max di fps oltre il quale accade ciò, è di 30fps per il sensore ICX098BL (640x480), 20fps per il ICX204AL (1024X768), e 7,5 fps per il ICX205AL (1280x1024)

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 0:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea,
sinceramente il mio consiglio è di farti un po' le ossa con il setup che hai.
Hai da poco il C8 e per me non l'hai ancora cominciato a spremere come si deve.
In rete si vedono risultati sorprendenti fatti con le web come toUcam o Vesta; basta aspettare la serata giusta e non farsi cogliere impreparati.
Cerca di valutare meglio seeing, collimazione, f/ a cui tirare ed elaborazione e solo dopo spicca il salto! ;)
Se no corri il rischio di saltare il miglioramento passo-passo che stavo notando nelle tue prime riprese e di addossare la colpa subito alla camera.
Così è troppo facile no? :)
Io tra un po' prendo una webbina RGB ma prima di due anni non la cambio per non impazzire coi filtri e colori.
Pensaci bene!! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 aprile 2008, 12:16
Messaggi: 94
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Matteo , con una webcam normale si possono fare veramente delle bellissime cose , certo con camere per l'astronomia si hanno maggirori possibilità , ma si toglie un pò il gusto di migliorare sempre più e capire bene come comportarsi nelle varie situazioni...inoltre come dice sempre matteo il vantaggio delle soluzioni a colori è il nn dover impazzire nel fare tre riprese con i filtri e poi unirle..

_________________
Fedrotto osserva con :
SW 250 Black Diamond Newton
SW Mak 180 Black Diamond
SW ED120 Black Diamond
SW Equinox 80ED
Orion Atlas EQ-G Goto Rev3.24
Sbig ST-2000XCM - Imaging Source DBK21
Oculari Hyperion 24-17-8-5-3.5 , Pentax Xl 21mm
Sito web http://www.astrofedrotto.com/
Blog http://astrofedrotto.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Sì, ma voi avete presente il suo livello di strumentite? Tanto alla fine qualcosa prende :roll:
Almeno non facciamogli acquistare un doppione di quello che ha già :twisted:
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010