1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prova finale del C14 su M82
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Pilolli:

Cita:
A parte l'ottimo risultato di questa prova, da tutte le prove che ho fatto in passato è risultato che una immagine ripresa a F/6 invece che F/10 sia molto più semplice da elaborare nonché più semplice da gestire nelle zone tenui.
E guardando le zone tenui di questa galassia, secondo me il discorso vale anche in questo caso. La dinamica è molto compressa nelle estremità. Con le stesse pose ma un riduttore di focale, avresti ottenuto una dinamica migliore secondo me.


Hai ragione,Pilolli, per quanto riguarda l'elaborazione,specie di soggetti medio-grandi od estesi:tuttavia per gli scopi che mi sono prefisso, ovvero oggetti "difficili" di ridotto diametro angolare (le galassie grandi sono solo una prova) la scala immagine è importante.Se voglio riprendere, come quest'estate, un QSO doppio posto in una galassia di 18^ con elementi distanti 2-3 arcsec, la focale è determinante,ed è la differenza tra il vedere e non vedere.
Per quanto riguarda la dinamica dell'immagine postata, sicuramente non eccellente nei lati estremi,essa è a mio avviso un miracolo, in quanto,anche se può sembrare strano, ho ripreso praticamente tra un velo, in alcuni momenti consistente, di nuvole stratificate (probabilmente il filtro IR ed il passaggio nativo di IR attraverso il trattamento XLT mi hanno dato una mano).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova finale del C14 su M82
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ciao Fulvio,
test molto positivo del tuo sistema di ripresa.
Non vedo l'ora di provare la mia metà del tuo ex C11.....

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova finale del C14 su M82
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
........
Cita:
e quando non ci sara' la luna ed il meteo sara' ottimale (ma quando?!! ) , ne vedremo delle belle!!!
Sui riduttori di focale penso che siano un po' come mettere un diaframma all'alimentazione di una Ferrari: vai piu' tranquillo ma ottieni molto meno. Se hai una montatura che te lo permette e ti basta un campo piu' piccolo la focale piena e' sempre la migliore.
Giancarlo Erriquez


Grazie Gianca:
Quando ci sarà una serata decente ti farò un fischio, per i riduttori comincio a credere che servano principalmente a chi li vende, staremo a vedere.
Sì l'immagine è lievemente riscalata, ma in aumento, dato che il formato della camera in binning 2x2 è 696 x 530.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova finale del C14 su M82
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Davide:

Cita:
Ciao Fulvio,
test molto positivo del tuo sistema di ripresa.
Non vedo l'ora di provare la mia metà del tuo ex C11.....


Puoi stare sicuro che come qualità il mio ex C 11 non ha nulla da invidiare al C 14, del resto, mi è capitato raramente di acquistare fondi di bicchiere, ma quelle poche volte sono stati prontamente ritornati al commerciante o a chi me li aveva venduti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova finale del C14 su M82
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Davvero una ripresa spettacolare!!!

Un primo piano così di M82 non l'avevo mai visto fatto da astrofili, è pazzesco

Complimenti vivissimi!!!


Andrea

_________________


Veramente notevole!
Avevi un seeing molto buono,
perche' a spanne con il bin2x eri a 0.66"/pix!

Sulla questione f-ratio e' stata aperta una discussione tempo fa e sinceramente credo non sia troppo un mito,
ma piu' a sensazione che altro...

Spero presto di inziiare anche io a 2,5metri...



Ciao, Andrea ed XChris:
Grazie dei commenti positivi:
L'uso di focali lunghe è talvolta difficile e costituisce una prova severa per la strumentazione, tuttavia il risultato è di sicuro effetto su oggetti piuttosto luminosi, come la galassia in esame, mentre costituisce una vera e propria vittoria su oggetti picccoli e di limitata brillanza.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova finale del C14 su M82
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Minchia di foto! :mrgreen:


Con pose così brevi poi è da urlo. Immagino quando farai cose più lunghe... :shock:

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova finale del C14 su M82
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Il fatto che ti sembra uguale come risposta è probabilmente dovuto al fatto che hai fondo cielo maggiore con il rapporto più veloce (cosa probabile visto le riprese fatte molto vicino a Roma).
Ti posso assicurare che avendo fatto riprese CCD con un C8 con e senza riduttore le cose poccono essere tranquillamente a favore di quando metti il riduttore. Il solo vantaggio che hai ad usarlo con la focale originaria e se hai una serata con buon seeing (rapportato alla scala d'immagine che vuoi usare) al punto tale che guadagni come mag limite e dettaglio (e sottinteso come rapporto segnale/disturbo).
pero devi sempre pensare di aumentare le pose essendo l'F/10 più chiuso. Se hai una buona montatura ovviamente non hai problemi ma comunque, per esempio, devi passare più tempo per avere segnale e inoltre ricordo che esposizioni più lunghe fanno aumentare la deviazione stadard (è il rumore praticamente).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova finale del C14 su M82
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Ras:
Cita:
Ti posso assicurare che avendo fatto riprese CCD con un C8 con e senza riduttore le cose poccono essere tranquillamente a favore di quando metti il riduttore. Il solo vantaggio che hai ad usarlo con la focale originaria e se hai una serata con buon seeing (rapportato alla scala d'immagine che vuoi usare) al punto tale che guadagni come mag limite e dettaglio (e sottinteso come rapporto segnale/disturbo).
pero devi sempre pensare di aumentare le pose essendo l'F/10 più chiuso


E' proprio quest'ultimo punto quello controverso: alcuni autori, come Stan Moore, sono per un rapporto S/R e quindi un numero di fotoni catturato ed un risultato identico con diversi rapporti F/D a parità di integrazione , di apertura del telescopio e di efficienza quantica del recettore, a parte la diversa scala dell'immagine risultante dalla diversa focale, che comunque, a mio avviso, influisce sul potere risolutivo del complesso telescopio- recettore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova finale del C14 su M82
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fulvio, quando ho aperto il tuo post mi aspettavo una immagine da "test" ma cavoli, quando ci posterai un RGB ci farai vedere probabilmente una delle più belle m82 del web...

Quoto Davide, anche io non vedo l' ora di provare l' altra metà del tuo ex C11, mi sa che quello strumento dovremo segarlo in due :lol: ,

salutoni e a presto per lo scambio :wink:

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova finale del C14 su M82
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
GRANDISSIMO FULVIO...quando vuoi io ci sono per Ponte di Nona...non ho più presoo il tuo cell. per cui quando vuoi il mio è sempre pronto e lieto di ricevere un tuo invito...
Ciao

Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010