Ciao, Pilolli:
Cita:
A parte l'ottimo risultato di questa prova, da tutte le prove che ho fatto in passato è risultato che una immagine ripresa a F/6 invece che F/10 sia molto più semplice da elaborare nonché più semplice da gestire nelle zone tenui.
E guardando le zone tenui di questa galassia, secondo me il discorso vale anche in questo caso. La dinamica è molto compressa nelle estremità. Con le stesse pose ma un riduttore di focale, avresti ottenuto una dinamica migliore secondo me.
Hai ragione,Pilolli, per quanto riguarda l'elaborazione,specie di soggetti medio-grandi od estesi:tuttavia per gli scopi che mi sono prefisso, ovvero oggetti "difficili" di ridotto diametro angolare (le galassie grandi sono solo una prova) la scala immagine è importante.Se voglio riprendere, come quest'estate, un QSO doppio posto in una galassia di 18^ con elementi distanti 2-3 arcsec, la focale è determinante,ed è la differenza tra il vedere e non vedere.
Per quanto riguarda la dinamica dell'immagine postata, sicuramente non eccellente nei lati estremi,essa è a mio avviso un miracolo, in quanto,anche se può sembrare strano, ho ripreso praticamente tra un velo, in alcuni momenti consistente, di nuvole stratificate (probabilmente il filtro IR ed il passaggio nativo di IR attraverso il trattamento XLT mi hanno dato una mano).