1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 17:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prova finale del C14 su M82
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Dopo aver effettuato qualche sera fa un discreto stazionamento polare , ho verificato ieri sera le reali possibilità di ripresa della mia strumentazione all'osservatorio di Ponte di Nona, con il C14 a tutta focale (F11, 4000 mm circa EFL).Ebbene sono rimasto meravigliato, non tanto delle possibilità della montatura, che già conoscevo,(sino a 2 minuti senza guida a questa focale) ma della resa del C14 a F11, cosa che mi ha fatto ulteriormente dubitare della esigenza di riduttori di focale per finalità che vadano oltre l'ottenimento di un campo più vasto.In parole povere, il segnale in arrivo mi è sembrato (ma dovrei effettuare qualche prova) estremamente somigliante, se non uguale, a quello ad f 7, tantè che ho deciso di accantonare il riduttore e riprendere a focale piena.
L'immagine di prova che allego è della galassia anomala M82, con vaste zone di formazione stellare al suo centro, che emette in modo notevole nel rosso e nell'IR.
La serata di ieri a Roma era caratterizzata da una spessa velatura di nubi stratiformi e da luna quasi piena, tant'è che stavo per smontare tutto . Tuttavia, visto che dovevo effettuare una semplice prova di resa dello strumento, ho ripreso lo stesso, effettuando 53 frames da 60 sec con la Atik 16 HR in binning 2 x 2, senza flat, così suddivise:
-29 frames di luminanza senza alcun filtro;
-14 in IR con un Astronomik IR Pass
-10 in rosso con Astronomik red
Il risultato, stacked con Astroart e elaborato con PsP e Neat Image, è qui allegato:
Vorrei in proposito avere qualche feedback dagli amici interessati alla annosa questione della reale utilità dei riduttori di focali con le camere digitali, ed a quello che viene chiamato "Mito dell'utilità del favorevole rapporto F/D in digitale"


Allegati:
M82_L_R_IR_53min_final_2.jpg
M82_L_R_IR_53min_final_2.jpg [ 37.32 KiB | Osservato 1468 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova finale del C14 su M82
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, in primo luogo complimenti per la difficile ripresa ( 4000 di focale), sei decisamente entrato nel cuore della galassia, per quanto riguarda il feedback che hai proposto a giudicare dalla ripresa effettivamente sembra superfluo usare il riduttore se non per via di una meggiore semplicità in fase di ripresa, vedi guida, mi hai incuriosito, proverò con il C9 ad F10 anche se la mia montatura non sò se sarà in grado di gestire la focale, naturalmente mi affiderò alla guida fuori asse.

A presto.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova finale del C14 su M82
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 10:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima immagine, molto confortante: sto valutando seriamente l'acquisto di un C14 usato, da usare per ora in visuale e in futuro per imaging hires di galassie. Questi risultati, come quelli di Gianluca Masi, mi fanno propendere ancora di più verso una scelta definitiva.

Mi chiedo la scala del seeing a cui hai lavorato: il dettaglio è notevole, mi sembra un seeing soddisfacente.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova finale del C14 su M82
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero una ripresa spettacolare!!!

Un primo piano così di M82 non l'avevo mai visto fatto da astrofili, è pazzesco :shock:

Complimenti vivissimi!!!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova finale del C14 su M82
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Veramente notevole!
Avevi un seeing molto buono,
perche' a spanne con il bin2x eri a 0.66"/pix!

Sulla questione f-ratio e' stata aperta una discussione tempo fa e sinceramente credo non sia troppo un mito,
ma piu' a sensazione che altro...

Spero presto di inziiare anche io a 2,5metri...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova finale del C14 su M82
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
........ e quando non ci sara' la luna ed il meteo sara' ottimale (ma quando?!! ) , ne vedremo delle belle!!!
Sui riduttori di focale penso che siano un po' come mettere un diaframma all'alimentazione di una Ferrari: vai piu' tranquillo ma ottieni molto meno. Se hai una montatura che te lo permette e ti basta un campo piu' piccolo la focale piena e' sempre la migliore.
Giancarlo Erriquez

P.S.
Perche' non ci mandi l'immagine a dimensione originale? Mi pare che quella postata sia riscalata.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova finale del C14 su M82
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Grazie a Giovanni, Mauro ed Andrea per i commenti.
Grazie invece a Giancarlo per l'aiuto fornitomi per arrivare ad un buon stazionamento della montatura, premessa indispensabile per il resto.
Speriamo in cieli migliori di quelli attuali.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova finale del C14 su M82
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte l'ottimo risultato di questa prova, da tutte le prove che ho fatto in passato è risultato che una immagine ripresa a F/6 invece che F/10 sia molto più semplice da elaborare nonché più semplice da gestire nelle zone tenui.
E guardando le zone tenui di questa galassia, secondo me il discorso vale anche in questo caso. La dinamica è molto compressa nelle estremità. Con le stesse pose ma un riduttore di focale, avresti ottenuto una dinamica migliore secondo me.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova finale del C14 su M82
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Mauro:
Cita:
Ottima immagine, molto confortante: sto valutando seriamente l'acquisto di un C14 usato, da usare per ora in visuale e in futuro per imaging hires di galassie. Questi risultati, come quelli di Gianluca Masi, mi fanno propendere ancora di più verso una scelta definitiva.


In effetti io sono da sempre un profondo estimatore degli SC Celestron, ne ho posseduti una decina, di vari modelli, e questo è veramente il passo finale,Posso dirti, con cognizione di causa, che il C14 è uno strumento impegnativo, non tanto per il peso e l'ingombro, quanto per due fattori, assolutamente necessari per il buon funzionamento dello strumento:
-Un efficace sistema di blocco dello specchio simile a quello implementato nell'esemplare in mio possesso ed un focheggiatore accessorio;
-Una montatura adeguata allo strumento, non tanto, ripeto, per il peso, quanto per le focali in gioco.La Losmandy G11 lo regge decorosamente, ma se si vogliono buoni risultati occorre pensare a supporti del tipo GM 2000, Astrophysics 1200 (non so se la 900 sia sufficiente), Paramount e simili.
Una volta tenuto conto di tali fattori, e presupponendo che lo strumento sia in ordine, esso può dare grandi soddisfazioni ad un prezzo che non supera, sul mercato dell'usato, quello di un rifrattore apo da 130 mm.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova finale del C14 su M82
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Giovanni:

Cita:
Ciao, in primo luogo complimenti per la difficile ripresa ( 4000 di focale), sei decisamente entrato nel cuore della galassia, per quanto riguarda il feedback che hai proposto a giudicare dalla ripresa effettivamente sembra superfluo usare il riduttore se non per via di una meggiore semplicità in fase di ripresa, vedi guida, mi hai incuriosito, proverò con il C9 ad F10 anche se la mia montatura non sò se sarà in grado di gestire la focale, naturalmente mi affiderò alla guida fuori asse.

Le tue parole mi confortano: specie perchè dette da te, che sei un esperto dell'imaging Deep Sky, il mio inizio di cielo "veramente" profondo può portare a buoni risultati.
Sì, anch'io comincio a pensare di buttare i vari riduttori di focale che posseggo, ovvero di usarli per spettroscopia, dove forse sarebbero molto più utili.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010