deneb ha scritto:
a me non sembrano chiare ancora un paio di cose:
1) principale uso per lavoro in che senso? monti necessariamente il binocolo su un cavalletto o traguardi oggetti a 30 km tenedolo preferibilmente in mano?
2) quando si parla di uso astronomico citi ripetutatmente i pianeti: scordiamoci di osservare i pianeti con il binocolo (con buona pace di P. Harrington). luna esclusa. L'uso astronomico del binocolo riguarda ammassi stellari, nebulose e galassie a basso ingrandimento e largo campo visivo
ergo: se per il punto uno necessiti di uso manuale e di ingrandimento oltre i 10x direi sicuramente un canon stabilizzato a 15 o 18x (megliore il 15); se preferisici guardare pianeti hai un problema: sul lavoro è meglio uno spotting scope, più robusto, ma limitato ai 60x, diversamente un piccolo rifrattore ma assai poco agevole e delicato mentre si lavora e in entrambi i casi con obbligo di cavalletto
conclusioni: non vorrei che nel tentativo di voler conciliare per forza due usi completamente diversi scegliessi uno strumento inadatto per etrambe le cose, quindi bisogna capire; a) che ingrandimento ti potrebbe servire sul lavoro e b) se ti senti più attratto dai pianeti o dagli oggetti del profondo cielo
Ciao deneb, rispondo subito alle tue domande:
1. Cerco di farla breve, sul lavoro ho sempre la necessita' di guardare alcuni particolari di ponti radio installati su tralicci da 30 mt, a vista, su montagne distanti anche oltre 30 km e per capire quindi se posso creare transiti tra di loro. Ti assicuro che l'uso del binocolo e' quasi importante come un analizzaotre di spettro da 20.000 euro.
2. Haime' mi piacerebbe impugnare il binocolo per comodita' o a limite poggiandomi su piani di fortuna e non necessariamente su di un cavalletto ma se questo fosse necessario, sono disposto anche all'acquisto di quest'ultimo.
3. Credo di aver afferrato che con il binocolo mi devo dimenticare pianeti/Luna (sui quali mi sento piu' preso), di conseguenza NON posso unire l'utile al dilettevole. Per evitare quindi compromessi e di scelte sbagliate in entrambi i casi, da questo post in poi diversifichiamo le due cose e scegliamo un apparecchio specifico per le due attivita', a quanto pare completamente incompatibili!!!
Domande:
Perdonami, che cos'e' uno spotting scope ???
Quest'ultimo sarebbe piu' indicato per il mio lavoro??
Per caso ha zoom??
Ha ingrandimenti maggiori del 25x??
E' piu' leggero?
Il massimo sarebbe poter scegliere gli ingrandimenti a mio piacimento a seconda delle situazioni e distanze (terrestri).
Concludo!
Qual'e' un telescopio o come lo chiami tu, un rifrattore per guardare pianeti (incluso il satellite Luna) in modo decente e di facile utilizzo per uno che di astronomia ci capisce pari a ZERO e tenendo conto che se mi scoccio dopo 2 settimane non ho buttato via ad un capitale? Con un millino ce la faccio a comperare due strumenti decenti?
Ancora grazie della pazienza.
Tony.