1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Miyauchi 100
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
a buon senso questo riflette anche il mio pensiero, ma non avendo (per fortuna) mai dovuto collimare il 100 mm volevo spaccare il capello in 4 delle vostre esperienze...

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Miyauchi 100
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Poi ho notato come sia indispensabile farlo su una stella.
Un oggetto terrestre, anche lontano nn sara' mai preciso e "millimetrico" come una stella e dara' sempre quella leggera parallasse dx-sx.
A me sembrava a posto col terrestre, poi con la stella ai bordi nn lo era.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Miyauchi 100
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Poi ho notato come sia indispensabile farlo su una stella.
Un oggetto terrestre, anche lontano nn sara' mai preciso e "millimetrico" come una stella e dara' sempre quella leggera parallasse dx-sx.
A me sembrava a posto col terrestre, poi con la stella ai bordi nn lo era.


Stando così le cose, basta usare la stella polare e siamo a posto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Miyauchi 100
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Facci sapere, Massimo.
Siamo tutti molto curiosi sulla documentazione.


mascosta55 ha scritto:
Sempre a proposito del mio APM scollimato, dalla Germania mi hanno appena spedito materiale informativo per eseguire la collimazione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010