Blackmore ha scritto:
Purtroppo il meteo è quel che è, per poter sfruttare il pentax 75 tocca andare a fotografare sotto cieli bui in montagna, e questo è possibile solo nel fine settimana.
Ebbene, da OTTOBRE 2008 a oggi non c'è stato un buon fine settimana di novilunio. Praticamente ho potuto usarlo solo una volta, per cui ritengo che sia un tubo praticamente sprecato.
Poichè mi sto appassionando sempre di più alla fotografia tradizionale stavo pensando di sostituire il pentax 75 con un buon teleobiettivo, ovviamente a focale fissa. Siccome mi piace anche la fotografia naturalistica e sportiva potrei usare questo teleobiettivo per entrambi gli scopi, il che ne giustificherebbe l'esborso.
Poichè i teleobiettivi da 400 e 500 mm sono inavvicinabili a livello di costo per un amatore, avevo pensato al Canon EF 300 f4 l is usm, che nuovo costa circa come il pentax 75, sui 1200 euro scarsi.
Mi piace il largo campo quindi i 300 mm per me sono ottimali, in seguito gli affiancherò sicuramente qualche grandangolo fisso (attualmente tutti i miei obiettivi sono zoom).
Qualcuno ha potuto usare questa lente? Oppure avete qualche link dove posso trovare delle foto deep sky fatte con questo teleobiettivo?
Io ho il 70-200 f4 L USM. E' veramente spettacolare, non troppo pesante e con una possibilità di zoom che gli obiettivi a focale fissa non ti danno, quindi è utilizzabile anche per i primi piani (alla focale di 70mm) e ti da una buona sfocatura dello sfondo (a f4). Insomma secondo la mia personale esperienza è molto più versatile del 300, considerando anche la possibilità di utilizzarlo per la fotografia tradizionale, come hai detto. Se poi ti interessa il Top, c'è la versione a f2.8, ovviamente ha anche un altro prezzo, comunque entrambe le versioni ci sono con la stabilizzazione o senza.
Il 70-200 è veramente nitidissimo, a tal punto che io mi sono preso lo sfizio di acquistare a parte un duplicatore di focale 1.4X (modello Sigma molto più conveniente del Canon), così lo porto tranquillamente a 280mm con una nitidezza ancora accettabile ed ho ancora uno strumento luminoso fotograficamente (da f/4 diviene f/5.6, mantenendo tutti gli automatismi di messa a fuoco AF).
Vendere il Pentax? No dai quello è un gioiello che prima o poi torna sempre utile, in quanto con il tempo le esigenze di noi astrofili cambiano e poi lo puoi utilizzare anche per la fotografia naturalistica.
Edit: ho visto ora sul sito di Juza diverse recensioni, delle versioni 70-200 ed anche del 300 a f/4, che comunque sembrerebbe un'ottima scelta, dacci un'occhiata
http://www.juzaphoto.com/it/recensioni_ ... ettivi.htmSalutissimi