1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 maggio 2009, 12:10
Messaggi: 21
ah nono aspetta ora l'ho impostato bene e almeno riesco a riconoscere saturno giove, prima mi stavo preoccupando vedendo solo una stellina minuscola come vedere il pianeta a occhio nudo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
immortal91 ha scritto:
ah nono aspetta ora l'ho impostato bene e almeno riesco a riconoscere saturno giove, prima mi stavo preoccupando vedendo solo una stellina minuscola come vedere il pianeta a occhio nudo


Prova anche a testare strumenti con aperture diverse e focali diverse... magari se sei interessato ai pianeti e alla luna puoi ottenere gli stessi risultati spendendo meno. Puoi anche simulare cosa vedresti con gli oculari più diffusi fra gli astrofili. Ma soprattutto, non aspettarti grandi cose dalla sola osservazione visuale. Scordati le foto astronomiche, sono un'altra storia...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 maggio 2009, 12:10
Messaggi: 21
ma sotto alla scelta del pianeta da vendere c'è scritto size, che cosa indica?
comunque tu con il tuo messier 130 come ti trovi? hai già fatto qualche uscita?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
immortal91 ha scritto:
ah nono aspetta ora l'ho impostato bene e almeno riesco a riconoscere saturno giove, prima mi stavo preoccupando vedendo solo una stellina minuscola come vedere il pianeta a occhio nudo



Caro immortal91, chi ti risponde è un tuo collega ( nel senso di neofita ).
Dunque, personalmente ho impiegato quattro mesi prima di riuscire a capire qual'era lo strumento più adatto alle mie esigenze e possibilità ( non solo quelle economiche ).
Per mancanza di tempo e anche spazio ho preferito "scegliere" l'osservazione planetaria e lunare.
Scelta in effetti obbligata visto l'inquinamento luminoso dalle mie parti, osservo dal balcone in un metro quadro e ho due porzioni di cielo E-SE e S-SO. Per fare un esempio, ma vorrei meglio verificare, la Luna impiega circa tre ore a percorrere la porzione di cielo tra un palazzo e l'altro ( lascio agli esperti il calcolo in gradi dello spazio visuale......thanks :mrgreen: ).
Scelta obbligata ma sicuramente quella che in ogni caso avrei fatto.
In assoluto prediligo l'osservazione Lunare.
Alla fine ho optato per un MAK 127 F 1500 ( non lo sto consigliando ma è solo per indicare il cornamento di mesi di ricerche ). La scelta finale ha avuto il suo esito proprio da domande e risposte dei gentili astrofili cesenati e di questo forum.
La prima visione di Giove con un otto mm è stata impressionante ( circa 180X ). E la sensazione che si ha durante la visione diretta è ben diversa da quella che dà un simulatore.
La mia impressione è che il simulatore dia delle indicazioni di massima e aiuti a confronatre i vari oculari con le varie ottiche.
Certo come diceva spok lo si potrà vedere un 20% più grande ma la visione diretta e la consapevolezza che si sta osservando un oggetto che dista quasi un miliardo di Km da noi è ben altra cosa.
Trovo anche emozionante osservare l'oggetto uscire dalla visione a testimonianza del movimento del nostro pianeta.
Insomma noi vediamo col cervello attraverso gli occhi ed un cervello allenato ad osservare credo che veda meglio di un cervello meno esperto.
Non dimentichiamo che Galileo se proprie osservazioni e i quattro satelliti di Giove li scoprì con uno strumentino da 50 mm. Correggetemi se sbaglio.
Io credo, come molti hanno consigliato, che sia meglio provare sul campo. Io purtroppo non ho avuto questa possibilità perché in quel periodo astrofili in zona non erano reperibili.
Alla fine come molti esperti mi hanno confermato, pare che abbia fatto la migliore scelta considerando tutti i parametri iniziali.
Il profondo cielo me lo godo con un binocolo.
Ma questa è già un'altra scelta e filosofia di "vita". :D
Come vedi non sono in grado di consigliarti nulla se non quello di imparare a conoscere il cielo ad occhio nudo e con una mappa e accompagnarti ad altri astrofili per le osservazioni.
Questo per evitare false aspettative e saper apprezzare quello che queste "protesi" ci consentono di ammirare".
I consigli sui strumenti li lascio agli esperti.
ciao e in bocca al lupo :)
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
immortal91 ha scritto:
comunque tu con il tuo messier 130 come ti trovi? hai già fatto qualche uscita?


http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=37610&hilit=bresser+130

Buona lettura! Non fermarti però alle prime pagine, in cui ero demoralizzato per le prime difficoltà con lo strumento... :D :wink:

Se hai dubbi o quesiti, continua pure in quella discussione là.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 maggio 2009, 12:10
Messaggi: 21
grazie stefano sei stato gentilissimo e le tue parole mi spingono ancora di più a provare un telescopio per poter ammirare questo cielo...comunque astrofili da queste parti non ce ne sono e l'osservatorio più "vicino" sta a teramo che è abbastanza lontano da qui quindi per forza di cose se voglio vedere un giove o saturno devo comprarmi un telescopio mio, naturalmente mi aspetto di non vedere un saturno grande come sui libri e perfetto bensì molto piu piccolo quasi invisibile quindi non rimarrò deluso...
In ogni caso io sono puntato ormai ad acquistare lo skywatcher 150/750 mica sai se si può montare un oculare da 4 mm con la lente di barlow 2x raggiungerei un ingrandimento di 375x...è possibile osservare con una tale grandezza?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
immortal91 ha scritto:
In ogni caso io sono puntato ormai ad acquistare lo skywatcher 150/750 mica sai se si può montare un oculare da 4 mm con la lente di barlow 2x raggiungerei un ingrandimento di 375x...è possibile osservare con una tale grandezza?



Hai fatto la domanda alla persona meno adatta. Non so come si calcola l'ingrandimento massimo raggiungibile in un newton.
Nel caso del MAK l'ingrandimento massimo corrisponde al doppio dell'apertura. Nel mio caso sono 127 mm X2 = 254X con un ottimo seeing. Sulla Luna si va anche oltre.
Non capisco, scusa la franchezza, tutta sta frenesia per la barlow. Una barlow mi sembra un problema secondario.
Francamente e nella mia piccola esperienza mi preoccuperei di stabilire:
1) cosa verrei vedere.
2) cosa posso vedere dalla mia postazione
3) voglio uno strumento trasportabile e no?
4) budget
5) Scelta la configurazione mi preoccuperei del supporto.

Io personalmente ho trascurato il supporto quando comprai il telescopio.
Senza un robusto supporto possiamo avere la migliore ottica e la barlow stratosferica ma, specialmente a forti ingrandimenti, si rischia di non vedere nulla.
Calcola che sul mio MAK ho una EQ3.2, ed è la montatura adatta per questo strumento, ma quando mi passa un autobus sotto casa a 60 km all'ora mi trema il pavimento e per qualche secondo non si distingue nulla se vado a forti ingrandimenti.

Per cui, per concludere, evviva il telescopio ( il 150-750 non lo conosco ma calcola - come già t'han detto - che perdi qualcosa sul planetario ) ma ancor più una robustissima montatura.
un caro saluto
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
immortal91 ha scritto:
mica sai se si può montare un oculare da 4 mm con la lente di barlow 2x raggiungerei un ingrandimento di 375x...è possibile osservare con una tale grandezza?
ci puoi montare tutto quello che vuoi, barlow compresa... che dopo però tu riesca a vedere qualcosa è un altro discorso... quindi prenditi pure il 150/750 se vuoi, ma lascia stare per il momento il discorso ingrandimenti e utilizza solo gli oculari in dotazione

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
immortal91 ha scritto:
In ogni caso io sono puntato ormai ad acquistare lo skywatcher 150/750 mica sai se si può montare un oculare da 4 mm con la lente di barlow 2x raggiungerei un ingrandimento di 375x...è possibile osservare con una tale grandezza?


Nei libri suggeriti, ad esempio in "astrofili per passione", è spiegato chiaramente come funzionano apertura, focale e focale oculare per calcolare l'ingrandimento. Scusa se sembro un noioso prof scassap@lle, ma ti consiglio ancora caldamente di informarti bene prima di valutare un telescopio. E' molto importante.

I telescopi non sono come i computer, che basta comprare il massimo di processore, ram, HD, sc. video etc... e sei a posto. Un telescopio non vale l'altro, come uno strumento da 1500 euro potrebbe essere inutile in certi casi, rispetto ad un altro da 300 euro che risponde meglio alle esigenze. Non è facile.

Gli ingrandimenti dipendono dalla lunghezza focale del tubo newton e dalla focale dell'oculare. L'apertura non centra teoricamente. Per cui, nel caso del SW 150/750:

L=750mm (lunghezza focale)
l=10mm (focale oculare più "forte" in dotazione)

750/10= 75x

se ci metti una barlow 2x fanno 150x

Nei newton la teoria dice che il massimo sostenibile va da 1,5 a 2 volte la sua apertura. Quindi con un ottimo cielo, molto teoricamente, tu potresti sostenere con quel telescopio fino a 300x (che è dato da 150x2).

Ora, troviamo l'oculare utile (o la combinazione oculare+barlow2x) che ti permette quel telescopio per sfruttarlo al massimo: basta dividere la tua focale con il doppio dell'apertura.

750/300= 2,5mm

E' chiaro che un oculare da 2,5mm è impossibile da gestire (oltre che molto costoso), per cui devi usare probabilmente una barlow 2x con un 5mm.

Inoltre, un rapporto focale corto come il 150/750 (f/5) ti permette di sfruttare sui pianeti il massimo solo se:

1) il newton è collimato in maniera precisissima
2) il seeing è ottimo
3) oculari e barlow sono di ottima qualità (cioè si parla di ottiche di minimo 100-150 euro al pezzo).
4) ovviamente la montatura è buona, almeno eq5 magari con motorizzazione (e non è il tuo caso, ad esempio...)

Insomma, la focale corta ha vantaggi e svantaggi. Dipende da cosa osservi e da che ti occorre. Per i pianeti, vien da se dopo questo ragionamento, forse quel telescopio non è il meglio della scelta. Solitamente si preferisce per un principiante un newton con focale media (f/8 circa) perchè può fare un po di tutto, sia deep che pianeti. E' vero però che un newton 150/750 è più facile da portare in giro di un focale 1000, come il mio bresser 130.

Da notare che un oculare 10mm non crea gli stessi ingrandimenti in ogni telescopio, in quanto più è lungo il tubo (e elevata la focale) e più ingrandisce. Ad esempio, nel mio 130/1000 con un 10mm faccio 100x e mi basta un 8mm con barlow per avere il massimo dal telescopio.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservi dalla campagna, direttamente dal giardino di casa, e non vuoi far foto... risparmia sulla montatura! Cerca da Tecnosky il dobson Gso 200/1200, buono per il deep sky e per il planetario (è un f6).

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010