1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meade DSI Pro : Effetto "curioso"
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 14:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao a tutti. Qualcuno che possiede la Meade DSI PRO Monoscromatica primo tipo si è mai trovato di fronte a questo curioso effett più avanti descritto :

Fino a 10 secondi di posa le immagini stellari sono ben puntiformi, superando tale esposizione,anche di solo MEZZO secondo le stelle divengone della graziose losanghe con evidente perdita di magnitudine, come evidenziato dalle immagini qui postate.
Il mio modus operandi è quello base suggerati dal manuale Meade e cioè ripresa dei dark frames con sottrazione automantica dei medesimi durante lo staking delle immagini riprese, tipicamente 50.

Grazie per ogni suggerimento.


Allegati:
Deep Sky-9-Sec.JPG
Deep Sky-9-Sec.JPG [ 65.47 KiB | Osservato 567 volte ]
Deep Sky-9.5-Sec.JPG
Deep Sky-9.5-Sec.JPG [ 97.04 KiB | Osservato 550 volte ]
Deep Sky-10-Sec.JPG
Deep Sky-10-Sec.JPG [ 83.9 KiB | Osservato 566 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DSI Pro : Effetto "curioso"
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blooming?? ma sentiamo chi ne sa' piu' di me.....

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DSI Pro : Effetto "curioso"
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 16:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
In effetti era venuta anche a me l'idea che fosse del blooming, ma non mi aspettavo che arrivasse a tali esposizioni così relativamente brevi e ocn strumenti dal diametro e apertura relativa modesti : un rifrattore Takahashi da 60 mm F 5.9.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DSI Pro : Effetto "curioso"
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Enri ha scritto:
In effetti era venuta anche a me l'idea che fosse del blooming, ma non mi aspettavo che arrivasse a tali esposizioni così relativamente brevi e ocn strumenti dal diametro e apertura relativa modesti : un rifrattore Takahashi da 60 mm F 5.9.


beh, ma prima di tutto lo vedi solo sulle stelle luminose,
inoltre uno strumentino a f/5.9 diffraction limited, se ti concentra la luce della stella su un singolo pixel (o quasi) fa presto a saturarlo :-)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DSI Pro : Effetto "curioso"
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attenzione anche a un altro dettaglio. La DSI Pro ha i pixel rettangolari. 9,6 micron per 7,5. Questo vuol dire che l'immagine risultante, se non la elabori, è "allungata" in verticale (guarda caso nel senso in cui sono elongate le tue stellone). Prova a portare il rapporto a 1:1 e vedi se le stelle tornano tonde.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DSI Pro : Effetto "curioso"
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi son riguardato gli esempi... è evidentemente blooming. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade DSI Pro : Effetto "curioso"
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 0:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Grazie per i consigli..Dimmi Pilolli : cosa significa e come si fa a portare il rapporto a 1:1?
Provo anche questa ultima dritta ma poi credo che tornerò a usare la buona vecchia EOS modificata. Inutile, il masochismo al quale parebbe indispensabile essere votati per poter usare le camere CCD non è me. Son qua per divertirmi, io 8) Per la vita amara c'è già il Berlusca, no? Direi dunque che almeno io sono del tutto a posto... :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010