Vicchio ha scritto:
Ciao Tonymobile e benvenuto tra noi!
Allora andiamo per ordine:
come già scritto da Stevedet i numeri 20x80 e 25x100 indicano "INGRANDIMENTI X DIAMETRO OBIETTIVI IN MM" quindi un 20x80 è un binocolo a 20 ingrandimenti con lenti da 80mm.
Entrambi i modelli che hai indicato necessitano per l'uso un cavalletto di buona qualità perchè a mano libera non sono gestibili, per le osservazioni astronomiche sono molto indicati, considera però che per l'osservazione dei pianeti non sono adatti, solo il 25x100 in certe condizioni potrà mostrarti le bande di Giove e dettagli Lunari, ma già con un modesto rifrattore da 70mm f10 su Luna e pianeti vedresti di più con un costo e un ingombro molto minori.
Per le osservazioni terrestri è più indicato il 20 x80 però, siccome quegli strumenti sono fatti in Cina dallo stesso fabbricante che lo esporta a vari rivenditori che poi lo vendono col loro marchio io ti consiglio di rivolgerti ad un rivenditore italiano che , oltre a garantirti assistenza post-vendita magari nel caso in cui il binocolo di scollimi durante la psedizione, alla fine ti fà pure risparmiare qualcosa, infatti al prezzo USA devi aggiungere un 24% in più tra dazio e iva con il rischio di lunghe attese per la dogana.
dovendio acquistare un binocolone per uso terrestre/astronomico direi che ti merita prendere in considerazione un 20x90 che ha 20 ingrandimenti ma una lente frontare di ben 90mm, con un potere di raccolta di luce maggiore dell'80mm, è ancora abbastanza legegero da poter essere usato su cavalletti "medi" mentre il 25x100 necessita di supporti più pesanti e ingombranti e sul terrestre non funziona meglio del 20x90 anzi...
Tra i rivenditori italiani ti consiglio G-hit e RPoptix che tra l'altro ha proprio il 20x90
http://www.rpoptix.com/rpo209.html oltre al 20x80 e cavalletti idonei, contatta pure Pier (il titolare) è persona competente e disponibile.
Ciao Vicchio e grazie a tutti per le celeri risposte.
Bene, dopo aver compreso cosa significano quei numeri, io avrei tratto gia delle conclusioni secondo le mie esigenze, vi espongo da profano:
1) Escludo gia da subito il 20x80 in quanto credo di aver capito che gli 80mm per il buio sono meno indicati dei 100mm.
2) Sebbene tentato da questi 25x, (mania di ingrandire) escluderei il 25x100, che sembra essere ne' carne ne' pesce in quanto oltre ad essere pesantissimo non mi permetterebbe di usarlo per il terestre in quanto scomodo e, non mi permetterebbe di vedere nessun pianeta diciamo in modo decente, comprensibile agli occhi di un completo ignorante, semmai riuscissi ad inquadrarne uno!!
3) Opterei per un 20x90 in quanto gia coscente che per l'uso astro (pianeti) non serebbe soddisfacente ma, almeno per il terrestre avrei un decente ingrandimento con una buona luminosita' senza fare troppa palestra ogni volta che lo debbo usare, anche se un piccolo appoggio credo sia necessario per mantenere un affare del genere.
Vi prego di correggermi se ho detto str... o se ci fossero motivi determinanti a scegliere il 25x tenendo conto pero' che l'acquisto lo faccio principalmente per lavoro o come dice stevedet iniziare con un buon 10x50 o il 18x50 Canon consigliato da Vale75.
P.S.
La soluzione sarebbe quella di prendere un qualcosa poi specifico astronomico (divertimento) e forse non un binocolo e se non quest'ultimo anche in quel caso che scegliereste per iniziare???
Ora pero' mi serve un binocolone, chi ce l'ha disponibile e soprattutto quali delle 2 marche citate?
Grasssie a tutti.
Tony.