1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 9:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 maggio 2009, 15:48
Messaggi: 16
Salve a tutti, sono un neo iscritto, non ho nessuna esperienza con l'astronomia tantomeno degli strumenti per esplorarla.

Ho un quesito da porre spero non OT:

Mi occupo di installazioni di nodi Wireless Internet a lunga distanza e ho sempre la necessita' di dare un occhio a vista da una montagna all'altra. Mi si e' rotto in mio binocolo cinesino, quello che si trova in tutte le bancarelle dei mercati per intenderci.

Allora volevo comperare un buon binocolo per guardare distanze terrestri molto elevate, anche fino a 30 km e, perche' no, utilizzare lo stesso apparecchio semmai ne esistesse uno, per guardare qualche pianeta o satelliti, chissa' se poi non mi viene la voglia di acquistare qualcosa specifico per l'astronomia.

Ho letto tanti forum dove c'e' gente che acquista telescopi costosi ma poi ripone tutto nel dimenticatoio per mancanza di tempo o di interesse, non voglio commettere lo stesso errore anche perche' la mia priorita' sarebbe per il lavoro e poi per divertimento.

Ho visto due modelli della Celestron, su questo link http://www.celestron.com/c3/category.php?CatID=28 ed esattamente il 20x80 o il 25x100.
Ripeto sono un completo ignorante in materia e se qualcuno mi spiegasse anche cosa significano quei numeri ne sarei felice.

Spero in un vostro aiuto, grazie.

Antonio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Antonio.
Il primo numero indica gli ingrandimenti il secondo il diametro degli obiettivi in millimetri.
Quindi, 20x80 significa 20 ingrandimenti e obiettivi da 80 mm. di diametro.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Tonymobile e benvenuto tra noi!

Allora andiamo per ordine:
come già scritto da Stevedet i numeri 20x80 e 25x100 indicano "INGRANDIMENTI X DIAMETRO OBIETTIVI IN MM" quindi un 20x80 è un binocolo a 20 ingrandimenti con lenti da 80mm.

Entrambi i modelli che hai indicato necessitano per l'uso un cavalletto di buona qualità perchè a mano libera non sono gestibili, per le osservazioni astronomiche sono molto indicati, considera però che per l'osservazione dei pianeti non sono adatti, solo il 25x100 in certe condizioni potrà mostrarti le bande di Giove e dettagli Lunari, ma già con un modesto rifrattore da 70mm f10 su Luna e pianeti vedresti di più con un costo e un ingombro molto minori.

Per le osservazioni terrestri è più indicato il 20 x80 però, siccome quegli strumenti sono fatti in Cina dallo stesso fabbricante che lo esporta a vari rivenditori che poi lo vendono col loro marchio io ti consiglio di rivolgerti ad un rivenditore italiano che , oltre a garantirti assistenza post-vendita magari nel caso in cui il binocolo di scollimi durante la psedizione, alla fine ti fà pure risparmiare qualcosa, infatti al prezzo USA devi aggiungere un 24% in più tra dazio e iva con il rischio di lunghe attese per la dogana.

dovendio acquistare un binocolone per uso terrestre/astronomico direi che ti merita prendere in considerazione un 20x90 che ha 20 ingrandimenti ma una lente frontare di ben 90mm, con un potere di raccolta di luce maggiore dell'80mm, è ancora abbastanza legegero da poter essere usato su cavalletti "medi" mentre il 25x100 necessita di supporti più pesanti e ingombranti e sul terrestre non funziona meglio del 20x90 anzi...

Tra i rivenditori italiani ti consiglio G-hit e RPoptix che tra l'altro ha proprio il 20x90 http://www.rpoptix.com/rpo209.html oltre al 20x80 e cavalletti idonei, contatta pure Pier (il titolare) è persona competente e disponibile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Antonio,
il 20x80 ed 25x100 vanno benone sia in diurno che in notturno, ma necessitano di uno stativo, tipo un treppiede fotografico con apposita testa fluida, perchè sono pesantucci ed è tutt'altro che agevole osservare cercando di reggerli a mano libera, anche in considerazione degli ingrandimenti che sviluppano.
Però sono più indicati per il profondo cielo pittosto che per l'osservazione dei pianeti; questi richiedono un ingrandimento ben superiore ai 25x affichè siano ben apprezzati. Tuttavia 20x e 25x sono sufficienti per godersi la luna.
Ciao,
fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Altrimenti con quell'ingrandimento l'unico che nn necessiterebbe di un cavalletto sarebbe quel gioellino del canon stabilizzato 18x50,che potresti portare sempre con te anche fuori dal lavoro :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io resto convinto che, se non ce l'hai, un buon 10x50 rimanga un punto di partenza irrinunciabile, per praticità d'uso, sia per le tue esigenze terrestri, sia per incominciare a muoverti nel cielo.
Ti assicuro che tra un 10x50 di qualità ed un cinesino da bancarella, da poche decine di euro, la resa, come nitidezza e luminosità è molto diversa.....

Personalmente, prima di acquistare strumenti più impegnativi, comincerei da lì.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 maggio 2009, 15:48
Messaggi: 16
Vicchio ha scritto:
Ciao Tonymobile e benvenuto tra noi!

Allora andiamo per ordine:
come già scritto da Stevedet i numeri 20x80 e 25x100 indicano "INGRANDIMENTI X DIAMETRO OBIETTIVI IN MM" quindi un 20x80 è un binocolo a 20 ingrandimenti con lenti da 80mm.

Entrambi i modelli che hai indicato necessitano per l'uso un cavalletto di buona qualità perchè a mano libera non sono gestibili, per le osservazioni astronomiche sono molto indicati, considera però che per l'osservazione dei pianeti non sono adatti, solo il 25x100 in certe condizioni potrà mostrarti le bande di Giove e dettagli Lunari, ma già con un modesto rifrattore da 70mm f10 su Luna e pianeti vedresti di più con un costo e un ingombro molto minori.

Per le osservazioni terrestri è più indicato il 20 x80 però, siccome quegli strumenti sono fatti in Cina dallo stesso fabbricante che lo esporta a vari rivenditori che poi lo vendono col loro marchio io ti consiglio di rivolgerti ad un rivenditore italiano che , oltre a garantirti assistenza post-vendita magari nel caso in cui il binocolo di scollimi durante la psedizione, alla fine ti fà pure risparmiare qualcosa, infatti al prezzo USA devi aggiungere un 24% in più tra dazio e iva con il rischio di lunghe attese per la dogana.

dovendio acquistare un binocolone per uso terrestre/astronomico direi che ti merita prendere in considerazione un 20x90 che ha 20 ingrandimenti ma una lente frontare di ben 90mm, con un potere di raccolta di luce maggiore dell'80mm, è ancora abbastanza legegero da poter essere usato su cavalletti "medi" mentre il 25x100 necessita di supporti più pesanti e ingombranti e sul terrestre non funziona meglio del 20x90 anzi...

Tra i rivenditori italiani ti consiglio G-hit e RPoptix che tra l'altro ha proprio il 20x90 http://www.rpoptix.com/rpo209.html oltre al 20x80 e cavalletti idonei, contatta pure Pier (il titolare) è persona competente e disponibile.


Ciao Vicchio e grazie a tutti per le celeri risposte.
Bene, dopo aver compreso cosa significano quei numeri, io avrei tratto gia delle conclusioni secondo le mie esigenze, vi espongo da profano:

1) Escludo gia da subito il 20x80 in quanto credo di aver capito che gli 80mm per il buio sono meno indicati dei 100mm.

2) Sebbene tentato da questi 25x, (mania di ingrandire) escluderei il 25x100, che sembra essere ne' carne ne' pesce in quanto oltre ad essere pesantissimo non mi permetterebbe di usarlo per il terestre in quanto scomodo e, non mi permetterebbe di vedere nessun pianeta diciamo in modo decente, comprensibile agli occhi di un completo ignorante, semmai riuscissi ad inquadrarne uno!!

3) Opterei per un 20x90 in quanto gia coscente che per l'uso astro (pianeti) non serebbe soddisfacente ma, almeno per il terrestre avrei un decente ingrandimento con una buona luminosita' senza fare troppa palestra ogni volta che lo debbo usare, anche se un piccolo appoggio credo sia necessario per mantenere un affare del genere.

Vi prego di correggermi se ho detto str... o se ci fossero motivi determinanti a scegliere il 25x tenendo conto pero' che l'acquisto lo faccio principalmente per lavoro o come dice stevedet iniziare con un buon 10x50 o il 18x50 Canon consigliato da Vale75.

P.S.
La soluzione sarebbe quella di prendere un qualcosa poi specifico astronomico (divertimento) e forse non un binocolo e se non quest'ultimo anche in quel caso che scegliereste per iniziare???
Ora pero' mi serve un binocolone, chi ce l'ha disponibile e soprattutto quali delle 2 marche citate?

Grasssie a tutti.

Tony.


Ultima modifica di tonymobile il lunedì 11 maggio 2009, 22:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Tonymobile. Guarda, ti posso dire che senza un buon supporto il 20X90 dopo 2 minuti mi fa venire il vomito e non in senso figurato. Considera che si tratta pur sempre di 3,5 kg circa, un kg in più del 20X80. Per quello che riguarda il terrestre gli ingrandimenti sono uguali e la luminosità praticamente pure. Per l'uso astronomico il 90 guadagna rispetto all'80 ben...0,2 magnitudini. Vedi un pò tu. Anch'io ho pensato un pò prima di prenderlo, ma l'uso che volevo farne era ed è solamente astronomico su pantografo e solido treppiede, non a mano libera; quindi ho scelto il 90 anche se ero molto tentato pure dal 100, ma li il campo visivo si stringe e non era ciò che volevo. Cieli sereni.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 maggio 2009, 15:48
Messaggi: 16
alfa aquarii ha scritto:
Ciao Tonymobile. Guarda, ti posso dire che senza un buon supporto il 20X90 dopo 2 minuti mi fa venire il vomito e non in senso figurato. Considera che si tratta pur sempre di 3,5 kg circa, un kg in più del 20X80. Per quello che riguarda il terrestre gli ingrandimenti sono uguali e la luminosità praticamente pure. Per l'uso astronomico il 90 guadagna rispetto all'80 ben...0,2 magnitudini. Vedi un pò tu. Anch'io ho pensato un pò prima di prenderlo, ma l'uso che volevo farne era ed è solamente astronomico su pantografo e solido treppiede, non a mano libera; quindi ho scelto il 90 anche se ero molto tentato pure dal 100, ma li il campo visivo si stringe e non era ciò che volevo. Cieli sereni.


Ciao,
Mmmm questo mi fa pensare, suppongo che tu mi voglia orientare verso il 20x80 considerando che prevalentemente il mio uso sarebbe terrestre e poi astronomico. Considera che io devo vedere siti anche a piu' di 30 km.

Tu che sceglieresti ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'utile e il dilettevole
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se supportato a dovere ,anche se costa di più , ti direi il 25X100. Se invece desideri 20 ingrandimenti quelli li hai sia con l'80 che il 90, e di giorno vedresti uguale. Buona scelta.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010