1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 maggio 2009, 18:44
Messaggi: 21
Località: Ala (TN)
E altre soluzioni intorno a quel prezzo? Certo di confronti con il meade lxd75 ne trovo a bizzeffe su internet, costa qualcosina in più ma sembrerebbe migliore (soprattutto sulla montatura)...
Poi visto che posso accedere facilmente a cieli di montagna un domani chissà...mi costruirò un dobson :wink:

edit: Certo se qualcuno volesse darmi un'opinione sul confronto C8S GT XLT - LXD75 SC 8 gliene sarei grato... costa circa un 250 euro in più, bisogna capire se li vale ma a quanto pare sembra di si.
Che ne dite la montatura del meade è migliore (soprattutto in vista di un futuro utilizzo fotografico)...

Scusate se continuo a far domande ma ne approfitto :D

_________________
La realtà è quella cosa che, anche se smetti di crederci, non svanisce.
Philip K. Dick


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ti riconfermo la superorità della CG5 in quanto a precisione: fidati. Quello che non puoi farci assolutamente ê foto deep perché non regge più di 7-8 kg. D'altronde il C8 come strumento fotografico per il deep ha una serie di rogne non da poco. Nessun problema per il deep in visuale e le foto di pianeti.
Per questi motivi ti consigliavo eventualmente in futuro un piccolo apo per il deep fotogrfico. Se invece ti vuoi proprio rovinare la bile e l'anima col C8 sul deep fotografico, ti ci vuole l'EQ6. La LXD è molto meno sofisticata e precisa e tiene lo stesso peso. in compenso lo SCT Meade pesa il doppio del C8.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un 8" cassegrain (Celestron o Meade) è il telescopio più pratico che ci sia, è compatto come dimensioni, leggero e con un diametro di 20 cm si vede tutto quello che si vuole, dagli oggetti deep ai pianeti. Ha una focale di 2000 mm che non è troppo spinta, con un oculare di 35mm si ha un campo bello ampio per gli oggetti più estesi e con un 5 mm si può arrivare con gli ingrandimenti fino ai teorici 400, limite dello strumento per la luna ed i pianeti. Accetta accessori da 2" (ad es. gli oculari più lunghi di 30mm) e con uno specchio o un prisma diagonale si ha una visione comoda anche degli oggetti vicini allo zenith, tra l'altro con il diagonale la visione è dritta, anche se con la destra e la sinistra invertite, ma con questa limitazione a volte si può guardare anche alcuni soggetti terrestri. Ha il pregio di avere una escursione di messa a fuoco enorme, per cui non esiste accessorio o telecamera che non va a fuoco. Molti di questi tubi soffrono però del cosiddetto "mirror-shift", ossia quando si mette a fuoco, visto che si sposta lo specchio primario in avanti e indietro, si ha spesso uno spostamento laterale dell'immagine, dovuta agli inevitabili giochi interni, che in alcuni esemplari è minore e in altri è così pronunciata da essere molto, molto fastidiosa. Questo difetto si manifesta spesso anche quando si sposta il telescopio di un angolo abbastanza grande, ed è dovuto al fatto che il peso dello specchio lo fa spostare di un angolo piccolissimo ma sufficiente ad esempio ad andare fuori fuoco. Optando per un Tubo S.C. si può prendere il Meade LX200 ACF che (oltre ad avere un ottica rivista con un coma praticamente inesistente) ha un comodo dispositivo di bloccaggio dello specchio. Naturalmente se si blocca lo specchio poi per la messa a fuoco ci si deve giovare di crayford esterno.
Io ho il Meade 10" ACF, il mio esemplare praticamente non ha "mirror shift" (forse sono fortunato) però mi sono pentito di aver dato indietro l'8 pollici che avevo prima e che era molto più leggero.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 maggio 2009, 18:44
Messaggi: 21
Località: Ala (TN)
Purtroppo il meade lx200 (Ritchey-Chrétien) è un bel po' fuori budget (io lo vedo in giro sui 1500 solo tubo ottico...)
Grazie a Pennuto che in un suo precedente post mi ha dato due link molto interessanti sulla montatura cg-5 celestron ho anche sciolto alcuni dubbi.

Per quanto riguarda il mirror shift ho letto che "lo scorrimento dello specchio primario avviene su 3 guide disposte a 120° anziché solo sul paraluce interno" e questo dovrebbe aver risolto il problema che era sui vecchi c8.

Adesso vado avanti a fare la formichina e per l'estate mi sa proprio che mi prendo il c8...

dimenticavo... ultima conferma...allora con la cg-5 devo fare tutto via elettronica giusto? Non si può usare manualmente? Perchè a questo punto è l'unica cosa che frenerebbe il mio entusiasmo, effettivamente vorrei poter puntare gli oggetti anche manualmente senza dovermi affidare all'elettronica...altrimenti non ci troverei "gusto" (non insultatemi.. :roll: .)

_________________
La realtà è quella cosa che, anche se smetti di crederci, non svanisce.
Philip K. Dick


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Meade Lx200 8" costa di listino 1391 euro (http://www.deep-sky.it/index.php/shop/4 ... ttici.html) quindi più o meno come il Celestron (1350 euro) http://www.deep-sky.it/index.php/shop/d ... astar.html). C'è da dire che col Celestron danno il cercatore, perartro un pò scarso (8 x 30) e con il Meade no, ma non mi baserei troppo su quello.
Con la montatura CG5, la Heq5 ed Eq6 non si può ruotare gli assi a mano ma comunque si può puntare il telescopio dove si vuole (anche senza utilizzare il "goto" premendo le freccette destra-sinistra e alto-basso, con la velocità che si vuole (la si imposta) e con il vantaggio di non far tremare tutto e potendolo fare mentre si guarda dentro l'oculare, senza dover smanacciare per trovare al buio le manopole. Il consumo di corrente è basso e con una batteria tipo quelle dei sistemi d'allarme si può usare per molte ore. Io ho una Eq6 ed anche una Eq5 che ha anche le manopole, oltre ai motorini elettrici, ma non l'ho mai usata con le manopole ma sempre con i motorini. però può funzionare anche senza corrente.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 maggio 2009, 18:44
Messaggi: 21
Località: Ala (TN)
Il prezzo della sola ottica è quasi uguale, il punto è che celestron commercializza il c8 xlt + la cg5 a 1500 tondi tondi (lo stesso prezzo lo trovi praticamente in tutti i negozi, anche in quelli tedeschi...) il fatto è che comprando tubo e montatura separati si spenderebbero 1350+900= 2250 euri (per il c8).
La meade invece come "pacchetto" offre questo:
http://www.otticasanmarco.it/LXD75SC8.htm (ma il tubo è un sc mentre lx200 è un rc)
In effetti un confronto tra questi due modelli non l'ho ancora trovato (fatto decentemente)...ma probabilmente sono io che cerco male...mumble...

La scelta commerciale di celestron è abbastanza chiara ed in effetti visto il target a cui è indirizzata ed il nome già abbastanza blasonato del C8 bisogna dire che fa il suo effetto...
Su quella fascia non vedo altro di quella qualità e soprattutto versatilità (anche grazie ai vostri consigli e segnalazioni).

A questo punto lo sfizio "tecnico" potrebbe essere quello dell'image shift che riportavi, cioè sarebbe interessante avere conferme sul fatto che gli ultimi c8 hanno risolto il problema così :
"lo scorrimento dello specchio primario avviene su 3 guide disposte a 120° anziché solo sul paraluce interno"

_________________
La realtà è quella cosa che, anche se smetti di crederci, non svanisce.
Philip K. Dick


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Meade LXD75 è un S.C. tradizionale (come il Celestron) senza il blocco dello specchio primario. L'LX200 ha il blocco dello specchio ma non è un vero R.C., nel senso che ha il secondario iperbolico ma il primario sferico: a differenza degli altri S.C. ha però la lastra correttrice lavorata diversamente in modo da far lavorare il primario come fosse iperbolico.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Piro:

Cita:
Il prezzo della sola ottica è quasi uguale, il punto è che celestron commercializza il c8 xlt + la cg5 a 1500 tondi tondi (lo stesso prezzo lo trovi praticamente in tutti i negozi, anche in quelli tedeschi...) il fatto è che comprando tubo e montatura separati si spenderebbero 1350+900= 2250 euri (per il c8).
La meade invece come "pacchetto" offre questo:
http://www.otticasanmarco.it/LXD75SC8.htm (ma il tubo è un sc mentre lx200 è un rc)
In effetti un confronto tra questi due modelli non l'ho ancora trovato (fatto decentemente)...ma probabilmente sono io che cerco male...mumble...


Ho letto con interesse la discussione: ho posseduto molti SC (circa una decina, o dozzina, non ricordo più) mentre ne ho provati a iosa.
Per quanto mi riguarda, sono un profondo estimatore delle ottiche Celestron, e precisamente da quando un giorno di tanti anni fa feci un test "side by side" tra un C8 arancione primi anni 80 ed un Astrophisycs 130 EDT che costava dieci volte tanto.Il C8 perdeva, se perdeva, per un pelo, ma le immagini erano estremamente simili.
Da allora ho sempre avuto Celestron, ed ora posseggo un C14, del quale sono entusiasta.
Non posso, quindi , che caldamente consigliarti un C8, Starbright o XLT, quello che sia.Non sto ad elencarti pregi e difetti, che molti prima di me ti hanno già illustrato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il tubo SCT Meade pesa il doppio del C8, il che vuol dire acclimatamento più lento e necessità di montatura più robusta.
Di dove sei? Io penso di andare allo Star Party delle Valli Veronesi. Se ci sei puoi vederlo dal vivo. In ogni caso il C8 è parecchio diffuso e se vai a uno star party c'è di sicuro chi ce l'ha.
Per quanto riguarda lo spostamento dello specchio il mio ne ha pochissimo. Se poi metti un focheggiatore Crayford praticamente si azzera. In ogni caso, se anche becchi l'esemplare sfortunato, può dar fastidio se fai riprese CCD a focali molto elevate, ma si sopravvive.
Ottimo l'ultimo trattamento antiriflesso. Prima del C8 avevo un Nexstar di costruzione USA del 2003 e posso dirti che era peggiore.
Per l'acquisto rivolgiti a un rivenditore fidato perché è pur sempre roba cinese e qualche esemplare arriva un po' da risistemare. In questo caso il negozio fa la differenza. Se riesci ad aumentare il budget, con qualche centinaio di euro in più ti doti di accessori che ti cambiano la vita, come il diagonale da 2" e qualche altra cosetta utile.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 maggio 2009, 18:44
Messaggi: 21
Località: Ala (TN)
Sono di Ala (TN) ho aggiornato il profilo (sono a mezz'ora dall'osservatorio del monte Zugna)
Ho trovato il post sul ritrovo del 13 giugno, mi piacerebbe venire, se riesco volentieri.
Il C8 comunque lo hanno anche all'associazione astrofili trentini dunque dovrei riuscire a provarlo.
Per i negozi sono sicuro che troverò bizzeffe di post :) Adesso cerco...

W i cinesi direi... :p

Grazie ancora

_________________
La realtà è quella cosa che, anche se smetti di crederci, non svanisce.
Philip K. Dick


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010