1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lente di Barlow mi aiutate a capire
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno, ho un paio di barlow 2x acquistate a poco prezzo, usate, che utilizzo prevalentemente con degli oculari celestron serie omni da 25, 20, 15 mm, non essendo soddisfatto, pensando di acquistare qualcosa di meglio, ho preso una celestron 2x omni suggeritami dicendo che facevo un buon acquisto fra prezzo e prestazioni.
Mah... sarò io che forse non ho occhio, ma non riesco a percepire differenze tra questa barlow celestron 2x omni e le altre due barlow senza marchio con sopra il barilitto scritto soltanto barlow 2x, è possibile o sono io che non noto differenze?
grazie ciao a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 14:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Màh, premetto che non conosco la celestron omni 2x, però ti posso dire tre cose:

1) se le usi con gli oculari in dotazione non dovresti avvertire chissà quale cambiamento;
2) tra una barlow economica e una buona barlow non ci sono tantissime differenze, un'ottima barlow è invece tutt'altra cosa.
3) occhio al seeing, non sempre puoi usare la barlow per raddoppiare i tuoi ingrandomenti in quanto la turbolenza dell'aria non permette di andare oltre un certo limite (di solito 140 - 150x)

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Ho la barlow celestron omni 2x e la trovo appena appena superiore alla barlow in dotazione al mio bresser 130. Però è sufficiente quel "appena" per vedere molto meglio.
E' da dire anche che se gli oculari sono di media o bassa qualità non è la barlow che ti farà vedere meglio.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi date un consiglio per un abbinamento ideale oculare lente di barlow per un orion 150/750 f5, perche mi sa tanto che sto spendendo un mare di soldi in cianfrusaglie.grazie ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
Televue barlowe e Televue Ploss, non ci si svena e sono signori oculari e signora barlow
con le focali sta a te decidere quale ingrandimento utilizzare, ma tieni d'occhio che hai un F/5


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho le Barlow 2 e 3x della Televue e le trovo davvero ottime sotto tutti i punti di vista!


Te le consiglio vivamente...con 100 euro l'una le porti a casa :)


Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
barlow apocromatica 2x celestron Ultima (corta) oppure Meade #140 (lunga).
Entrambe prestazioni eccellenti, entrambe apocromatiche.
Le trovi usate sotto i 100 euro.
Io ho la celestron da svariati anni e ne sono molto soddisfatto, la meade ho avuto modo di provarla a lungo in quanto ce l'ha il mio socio di osservazioni, non ho notato differenze apprezzabili pur essendo otticamente diverse.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 20:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ti sconsiglio le barlow. MI trovo molto meglio quando non la uso. Con gli oculari che ho, ho trovato la pace dei sensi!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
kappotto ha scritto:
Io ti sconsiglio le barlow. MI trovo molto meglio quando non la uso. Con gli oculari che ho, ho trovato la pace dei sensi!


beh, con oculari a schema semplice (kellner, RKE, MA, plossl, super plossl, abbe, tutti schemi con massimo 5 lenti) la barlow ha senso di essere utilizzata.

Tutti gli oculari planetari moderni ne montano una (oppure montano la lente di smyth, che per certi versi è simile) e non credo possa essere migliore di una barlow apocromatica.
Ho provato l'heyford 6mm che vende miotti e il 6mm di TS (clone TMB), affiancati al mio plossl 3000 meade 6.7mm e quest'ultimo era migliore come qualità, purtroppo non come comodità.

Stupidamente non ho fatto un confronto anche con l'orto 12.5mm+barlow o con il plossl 12.5mm+barlow.

Chiaro che se parli di oculari da 7-8 lenti allora ti appoggio
Io sull'LVW la barlow non la uso 8-)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 20:50
Messaggi: 103
Località: Vibo Valentia
Tipo di Astrofilo: Visualista
lupin ha scritto:
Televue barlowe e Televue Ploss, non ci si svena e sono signori oculari e signora barlow
con le focali sta a te decidere quale ingrandimento utilizzare, ma tieni d'occhio che hai un F/5


Mi speghi perfavore cosa intendi con "ma tieni d'occhio che hai un f/5?
grazie ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010