immortal91 ha scritto:
In ogni caso io sono puntato ormai ad acquistare lo skywatcher 150/750 mica sai se si può montare un oculare da 4 mm con la lente di barlow 2x raggiungerei un ingrandimento di 375x...è possibile osservare con una tale grandezza?
Nei libri suggeriti, ad esempio in "astrofili per passione", è spiegato chiaramente come funzionano apertura, focale e focale oculare per calcolare l'ingrandimento. Scusa se sembro un noioso prof scassap@lle, ma ti consiglio ancora caldamente di informarti bene prima di valutare un telescopio. E' molto importante.
I telescopi non sono come i computer, che basta comprare il massimo di processore, ram, HD, sc. video etc... e sei a posto. Un telescopio non vale l'altro, come uno strumento da 1500 euro potrebbe essere inutile in certi casi, rispetto ad un altro da 300 euro che risponde meglio alle esigenze. Non è facile.
Gli ingrandimenti dipendono dalla lunghezza focale del tubo newton e dalla focale dell'oculare. L'apertura non centra teoricamente. Per cui, nel caso del SW 150/750:
L=750mm (lunghezza focale)
l=10mm (focale oculare più "forte" in dotazione)
750/10= 75x
se ci metti una barlow 2x fanno 150x
Nei newton la teoria dice che il massimo sostenibile va da 1,5 a 2 volte la sua apertura. Quindi con un ottimo cielo, molto teoricamente, tu potresti sostenere con quel telescopio fino a 300x (che è dato da 150x2).
Ora, troviamo l'oculare utile (o la combinazione oculare+barlow2x) che ti permette quel telescopio per sfruttarlo al massimo: basta dividere la tua focale con il doppio dell'apertura.
750/300= 2,5mm
E' chiaro che un oculare da 2,5mm è impossibile da gestire (oltre che molto costoso), per cui devi usare probabilmente una barlow 2x con un 5mm.
Inoltre, un rapporto focale corto come il 150/750 (f/5) ti permette di sfruttare sui pianeti il massimo solo se:
1) il newton è collimato in maniera precisissima
2) il seeing è ottimo
3) oculari e barlow sono di ottima qualità (cioè si parla di ottiche di minimo 100-150 euro al pezzo).
4) ovviamente la montatura è buona, almeno eq5 magari con motorizzazione (e non è il tuo caso, ad esempio...)
Insomma, la focale corta ha vantaggi e svantaggi. Dipende da cosa osservi e da che ti occorre. Per i pianeti, vien da se dopo questo ragionamento, forse quel telescopio non è il meglio della scelta. Solitamente si preferisce per un principiante un newton con focale media (f/8 circa) perchè può fare un po di tutto, sia deep che pianeti. E' vero però che un newton 150/750 è più facile da portare in giro di un focale 1000, come il mio bresser 130.
Da notare che un oculare 10mm non crea gli stessi ingrandimenti in ogni telescopio, in quanto più è lungo il tubo (e elevata la focale) e più ingrandisce. Ad esempio, nel mio 130/1000 con un 10mm faccio 100x e mi basta un 8mm con barlow per avere il massimo dal telescopio.