1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 16:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Miyauchi 100
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
deneb ha scritto:

una solo domanda/precisazione: ho letto in altro post che vale faceva le prove appoggiando solo la sede dell'oculare; non sarebbe meglio avvitarla comunque fino in fondo per avere l'esatta distanza dal prisma?


Ciao Piero,
durante le mie sessioni di scollimazione/collimazione, ho sempre avvitato sino in fondo il corpo oculare, dunque non sono in grado di dirti come appare la collimazione appoggiandolo solamente.

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Miyauchi 100
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Sempre a proposito del mio APM scollimato, dalla Germania mi hanno appena spedito materiale informativo per eseguire la collimazione. Appena arriva e se sarà interessante lo scansiono e ve lo giro.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Miyauchi 100
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
son qua!!
ieri sera dopo altre 2 ore di monta e rismonta (circa 20 volte) ho collimato direi perfettamente a 37x, questa volta con una stella e invitando ogni volta fino in fondo la ghiera.
Alla fine la stella era nella stessa posizione (messa a filo del campo) sia a dx-sx che in altro-basso.
Nessun sdoppiamento visibile adesso e anche se la pupilla nn e' proprio al centro della figura del prisma e' perfettamente rotonda e senza cut-off.
Alla fine e' fattibilissima la cosa e il maggior tempo e' quello per svitare-invitare ........e capire da che parte si muove la collimazione stringendo i grani.

Spero di nn doverla ritoccare coi 71x, ma anche se fosse ormai son preparato 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Miyauchi 100
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Ottimo Vale,
mi fa piacere. In effetti l'intero procedimento non è di difficile esecuzione, ma semplicemente lungo perchè devi svitare, poi muovere il grano (si, ma quale), riavvitare, guardare e poi svitare, muovere altro grano (si, ma in senso orario od anti-orario?), avvitare...e così via...

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Miyauchi 100
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ora dico una boiata. Ma usando un oculare a reticolo illuminato? Uno mette la stella al centro da una parte, poi scambia l'oculare e cerca di ricentrarlo dall'altra muovendo i grani. O non è abbastanza preciso? Certo, nel frattempo la stella si è mossa un po'...

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Miyauchi 100
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Se trovi un oculare che vada nel miyauchi, facci un fischio!! :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Miyauchi 100
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ma ancora non ho capito se avvitando o meno il portaoculare nella sua sede vi possano essere differenze di collimazione
PS: non è detto che uno l'abbia per forza capito...... si può ancora dire "non lo so" anche se è molto di moda (con il risultato di colossali tavanate scritte e dette dappertutto :wink:)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Miyauchi 100
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
provando solo ad appoggiarlo sull'OR senza stringerlo nn e' che fosse proprio la stessa cosa in quanto solo stringendo la ghiera il portaoculare andava perfettamente in battuta altrimenti a mano la pressione nn era sufficiente per rendere allo stesso modo.
Comunque una volta superato l'ostacolo del svito o avvito, pian piano si fa bene.

Dopo vari tentativi avevo la stella (sempre nel oculare di dx) leggermente fuori dal campo superiore ,(con quella del lato sx sul field stop dell'oculare).
Stringendo il grano in basso, la stella si sposta verso il basso.

Ho sempre fatto la cosa con la stella sul field stop in alto,cosi da nn avere errori e pian piano ho portato l'immagine di dx dove si trovava quella di sx.
Poi a dx e sx del campo,ma li' era molto minore l'errore e fortunatamente e' bastato allentare un pelo la vite a destra nella foto e stringere gli altri 2 grani della stessa misura di un niente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Miyauchi 100
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
mascosta55 ha scritto:
Ora dico una boiata. Ma usando un oculare a reticolo illuminato? Uno mette la stella al centro da una parte, poi scambia l'oculare e cerca di ricentrarlo dall'altra muovendo i grani. O non è abbastanza preciso? Certo, nel frattempo la stella si è mossa un po'...
Massimo

Io dico che l'idea potrebbe essere buona. Per ovviare allo spostamento della stella, si potrebbe mirare di giorno, un bersaglio posto a qualche km. In questo caso, basterebbe un oculare con un semplice crocicchio non illuminato.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Miyauchi 100
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
deneb ha scritto:
ma ancora non ho capito se avvitando o meno il portaoculare nella sua sede vi possano essere differenze di collimazione
PS: non è detto che uno l'abbia per forza capito...... si può ancora dire "non lo so" anche se è molto di moda (con il risultato di colossali tavanate scritte e dette dappertutto :wink:)


Piero,
per la mia esperienza ti posso dire che la verifica va fatta a gruppi oculari ben avvitati; come ti accennavo per telefono, in un paio di tentativi avevo notato come anche solo la regolazione della distanza interpupillare creava scollimazione che ad una prima occhiata non pareva vi fosse...dunque i prismi non erano in realtà ben allineati. Tutto ciò significa che, a mio parere, è necessario riportare il binocolo alle condizioni osservative ideali, quindi anche muovendo la distanza interpupillare in ragione dei propri occhi, perchè se anche così facendo la collimazione rimane, vuol dire che si è ben operato.

fabio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010