1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 19:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 maggio 2009, 12:10
Messaggi: 21
quindi se è giusto sul 150/1200 con un oculare da 6 mm arrivo a 200x giusto e non 120?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
immortal91 ha scritto:
quindi se è giusto sul 150/1200 con un oculare da 6 mm arrivo a 200x giusto e non 120?


si esatto ho sbagliato a digitare. con un 10 mm arrivi a 120 x

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 maggio 2009, 12:10
Messaggi: 21
scusa ma non ho capito se prendo un oculare con un'apertura troppo piccola tipo 4 mm è difficile da usare quindi è meglio usare una lente di barlow? grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto anche da parte mia

L'apertura dei 3 tele da te indicati è la stessa, la focale 750 è più indicata per il deep-sky, mentre la 1200 ti permette di raggiungere ingrandimenti maggiori sul planetario.

Considera però che il max ingrandimento ottenibile, oltre che dal tele, è condizionato dal seeing (cioè la turbolenza atmosferica), che è indipendente dall'inquinamento luminoso.

Considera inoltre che un 150/750 (f/5) richiede una collimazione più accurata di un 1200

Mi associo ai consigli sulla barlow: o la prendi buona (min 90-100 euro) oppure lascia perdere.

Come negozio online italiano posso consigliarti Tecnosky (nel confrontare i prezzi, tieni sempre presente le spese di spedizione che sui siti tedeschi sono a parte).

Ciao

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
immortal91 ha scritto:
scusa ma non ho capito se prendo un oculare con un'apertura troppo piccola tipo 4 mm è difficile da usare quindi è meglio usare una lente di barlow? grazie


io ho trovato difficoltà ad usare un 7 mm perchè la fessura per guardarci dentro è molto piccola, quindi ho preferito usare una barlow e quindi utilizzare un oculare più grande di focale, è più comodo se vogliamo
anche se perdi un pò in luminosità come ti è stato gia detto.

credo che sia una questione soggettiva, potresti aspettare a prendere sia oculari che barlow e vedere come ti trovi con gli oculari in dotazione.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 maggio 2009, 12:10
Messaggi: 21
ma quindi secondo te questi 3 telescopi apparte l'apertura del telescopio sono della stessa qualità o ce ne è uno migliore rispetto agli altri 2? comunque di negozio italiano avevo visto anche piazzasan marco che mi sembra faccia dei buoni prezzi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 21:47
Messaggi: 72
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OtticaSanMarco non P.zza S. Marco li c'è il campanile :!: :mrgreen:

_________________
Celestron nexstar 5SE
oculare meade 4000 26mm
oculari TS HR planetary 6mm 4mm
barlow celestron ultima 2x
filtro baader contrast booster


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 maggio 2009, 12:10
Messaggi: 21
si scusa :D
comunque io avevo intenzione di puntare sullo skywatcher 150 EQ visto che lo vendeva un negozio italiano con spese di spedizione comprese nel prezzo...circa questo telescopio so delle sue qualità per quanto rigurda l'osservazione del deepsky ma per i pianeti com'è? si vedono nitidamente? c'è qualche sito che mostra delle foto fatte con questo strumento?
grazie mille


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
con la mia poca esperienza posso dire che un newton 150/750 che è lo strumento che possiedo anch'io (ma non e skywatcher) i detagli dei pianeti si vedono con molta fatica se poi devi anche fare i conti con il seing la vedo grigia, per vederli li vedi, basta conoscerne la posizione, ma se vuoi vedere dettagli non ti posso illudere, su giove per esempio si vedono le bande equatoriali e i suoi satelliti ma per vedere i suoi uragani come quelli che vedi di solito nelle foto un newton non credo sia l'ideale.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
immortal91 ha scritto:
scusa ma non ho capito se prendo un oculare con un'apertura troppo piccola tipo 4 mm è difficile da usare quindi è meglio usare una lente di barlow? grazie
non è detto, ci sono oculari che grazie allo schema ottico particolare hanno un'ottima comodità di osservazione nonostante la piccola focale

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010