1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 20 minuti di osservazione
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
deneb ha scritto:
ottime intenzioni chris....
tuvok, stai pervenendo alla "sintesi maxima"...mi devo preoccupare? :shock: io un etx 90 per i pianeti ancora ce l'ho......


in effetti è da un bel po' che ci penso e ci ripenso, mi chiedo se abbia senso avere un mare di strumenti e accessori e non usarli mai (per pigirizia, per cronica mancanza di tempo, per mancanza di un cielo decente a breve distanza) oppure avere un solo strumento e usarlo anche solo 20 minuti ogni sera (prendendo spunto dalla parole di chris).

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 minuti di osservazione
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ma sai, credo che la cosa vada un po' a ondate; poi da una parte l'indubbio piacere della strumentite, dall'altra il concretizzare uscite con decine di kg di materiale che spesso cozzano contro una convulsa quotidianità che spesso dimezza le forze; poi, passato il periodo del sacro fuoco, spesso uno riesce effettivamente a focalizzare le proprie inclinazioni e le propre disponibilità, non solo di tempo ma anche di animo, e quindi arriva più o meno a definire il suo setup (ovviamente non sarà così per tutti)
quindi capisco ciò che vuoi dire: da mesi sto cercando faticosamente di fare un lavoro con telescopio e binocolo insieme: tra meteo, roba da portarsi dietro e prime esperienze poco entusiasmamanti che condizionano e pregiudicano il giudizio finale, mi vien già voglia di dare il giro a tutto.......ma tengo duro e porterò avanti le cose fino ad un anno di osservazione completo (prossimo ottobre-novembre), quindi la fatidica decisione: solo bino o bino+tele. E se non lo faccio so che avrò sempre il dubbio.
Pur con tutto ciò credo che comunque uno strumento mordi-e-fuggi possa far sempre comodo.
Anni fa dicevo a Piergiovanni su binomania:

(peirgiovanni) Quanto tempo dedichi all'osservazione durante l'anno?

(deneb) non saprei quantificarlo ma è piuttosto costante: il fatto è che le mie osservazioni, a seconda di tempo a disposizione, pigrizia, sonno, possono essere sia sessioni di 2-3 ore con cavalletto e binocolone come 10-15 minuti con un binocolo in mano sul balcone di casa prima di andare a dormire: anche questo è un aspetto esclusivo di libertà osservativa che solo il binocolo può regalare

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 minuti di osservazione
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Un Dobson, un rifrattorino, un binocolone ed un catadiottrico... + torretta binoculare... che male c'è ?
Così se qualcuno chiede "sei pronto ?" gli si può rispondere "io sono nato pronto !". :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 minuti di osservazione
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 14:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parte del topic importante
deneb ha scritto:
come 10-15 minuti con un binocolo in mano sul balcone di casa prima di andare a dormire: anche questo è un aspetto esclusivo di libertà osservativa che solo il binocolo può regalare


Nulla di più contemplativo prima del sonno...

Parte del topic meno importante
king ha scritto:
gli si può rispondere "io sono nato pronto !".


Ragazzi, king continua a tirarsela.....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 minuti di osservazione
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 14:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Parte del topic importante
deneb ha scritto:
come 10-15 minuti con un binocolo in mano sul balcone di casa prima di andare a dormire: anche questo è un aspetto esclusivo di libertà osservativa che solo il binocolo può regalare


Nulla di più contemplativo prima del sonno...

Parte del topic meno importante
king ha scritto:
gli si può rispondere "io sono nato pronto !".


Ragazzi, king continua a tirarsela.....


Ormai è sotto il mento,Re!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 minuti di osservazione
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungerei un'altra considerazione. Il tempo metereologico di questi ultimi due anni, mi pare ci abbia alquanto penalizzato nell'esercizio di questo hobby e credo che il discorso possa essere esteso a quasi tutta l'Italia.
Tra autunni ed inverni ultra piovosi, primavere con cielo spesso velato, seeing il più delle volte mediocre, per non dire cattivo, diventa difficile sfruttare bene gli ingrandimenti dei telescopi, non parliamo poi di quelli che richiedono un certo acclimatamento per rendere a dovere.

Personalmente, ho scoperto che un binocolo di diametro generoso, è lo strumento che mi permette di osservare, con soddisfazione molto più spesso di tutti gli altri, magari approfittando di uno squarcio di sereno o di una serata limpida, ma con le stelle che paiono fiammelline tremolanti, che scoraggerebbero l'uso di qualsiasi altro strumento.
Naturalmente bisogna entrare un po' nella filosofia osservativa da binocolaro, una filosofia che a me piace definire più contemplativa e meno muscolare, non condizionata dall'ansia di prestazione a tutti i costi (ingrandimenti spinti) tipica di quando si osserva col tele.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 minuti di osservazione
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sottoscrivo, amen
sulla base delle mie esperienze e con i primi riscontri fatti con il tele da 150 mi azzardo a dire che sotto i nostri cieli, salvo le dovute e fortunate eccezioni, mediamente un binocolo (e non un tele) da 100 mm mi sembra possa essere il massimo sfruttabile

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 minuti di osservazione
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
e così è, caro deneb
per questo mi sono trattenuto dal prendere il 110
comunque, meglio di un bino da 100, c'è solo il binoscopio da 100
anche se ne sto progettando uno da 127mm
ma per adesso ho solo i due rifrattori, nuovi di pacca e ancora imballati
mancano i deviatori di matsumoto e tutto il resto :|


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 minuti di osservazione
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
sulla strumentite si è parlato e si parlerà molto; solo pochi giorni fa ho resistito stoicamente all'offerta di telescope service sull'80ed proprio perchè non mi serve un altro strumento mordi e fuggi (l'avrei preso per quello principalmente) quando non sfrutto a dovere nemmeno il binocolone dal balcone dove potrebbero avvenire le vere osservazioni da 20 minuti.
Certo che dal racconto di Christian un dubbio mi viene: ma la tua casa è in campagna? Perchè io non ho mai puntato il tripletto dal balcone, non credo sia possibile vedere nulla di più che qualche globulare luminoso, ed è per questo che non mi sto godendo la praticità e velocità d'uso del 20x90. Forse dovrei osare di più :roll:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20 minuti di osservazione
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Abito da poco vicino a S.Maria di Leuca, di fronte al mare.
Il cielo e' inquinato dai 2 paesi vicini.
Allo zenith e verso sud il cielo migliora e permette comunque di togliersi delle soddisfazioni.

Fatico a fare una stima di magnitudine perche' non vedo molto bene, ma una volta "fregati" gli occhiali a mia moglie ho stimato 5.8 in una buona serata e soprattutto nella zona non inquinata (troppo..)

Abitavo a Milano, quindi puoi immaginare che per me e' come stare nel deserto ora :D
Ieri ho avuto ancor meno tempo... 15 minuti!

Ho dato uno sguardo veloce a ngc4565, ngc2093 , m101 ,m51,m108,m97,m3,m53.
Ieri il cielo era piu' trasparente e ho voluto ripuntare gli oggetti gia' osservati piu' qualcosa d'altro.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010