1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: binocoli e bancarelle
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
gz1976 ha scritto:

Non sono assulutamente un esperto ma un' appassionato alle prime armi e cio che dico è ciò che anche io o ho scoperto tramite ricerche nel web o deriva da mie esperienze personali e quindi ben lontano da "verità assoluta", una matricola a 6 numeri o contenete lettere per ciò che concerne "Carl Zeiss Jena" è quasi certamente sinonimo di "non originale" ,prodotti in cui non è difficile incappare data l'altissima richiesta che si era creata per questo prodotto verso la metà degli anni 80, il che ha portato alla comparsa di esemplari "non origianli" reperibili allora specialmente in Gran Bretagna tramite vendite per corrispondenza di qualità costruttiva molto bassa. Sono stati creati anche esemplari in un primo momento "non autorizzati" Giapponesi con una buona qualità costruttiva generale cosa che unita alla grande richiesta di questo prodotto ha portato "Carl Zeiss Jena" ad autorizzare la produzione anche se, sembra che i migliori fossero ancora quelli "made in DDR".[/quote]


Mi sto divertendo a cercare alcuni CZ confrontandoli con il test in allegato che capire quali siano gli originali e quali i clonati. Certo non potendoli vedere è difficile capire se alcune parti sono in plastica.
Conosci la differenza tra gli

Jenoptem

Deltrintem ( vedi: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dllView ... 0358591247 )

e

Nobilem ( http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... otohosting )

???
ciao
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocoli e bancarelle
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 dicembre 2008, 17:27
Messaggi: 9
Quello che sò su Deltrintem è che dovrebbe essere stato il predecessore dello Jenoptem . Sembra che venisse costruito con procedimenti un pò meno "industriali" ,rendendolo di qualità forse superiore ,il che lo fece apprezzare maggiormente agli appasionati ,apprezzamento rafforzato anche dal fatto che non essendo mai state prodotte repliche ,garantiva che qualunque impresione riguardo ad un Deltrintem fosse un opinione riguardante un esemplare originale e non come sarebbe potuto accadere riguardo a Jenoptem (l'utilizzo inconsapevole di falsi ha prodotto anche opinioni negative ad un prodotto che se provato un esemplare originale sicuramente non merita) .
Il link ebay purtoppo non funziona.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocoli e bancarelle
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
gz1976 ha scritto:
Il link ebay purtoppo non funziona.



Il link è questo e ora si dovrebbe vedere:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName
=STRK:MEWAX:IT&item=250358591247

Esteriormente mi sembra in buone condizioni e alla luce dei precedenti parametri per stabilirne l'autenticità, da profano, ho l'impressione che un pochino ci siano delle corrispondenze.
Mi interessa in maniera particolare ( e mo' me lo fanno fuori subito :mrgreen: ).
Che ne pensi?
un caro saluto
stefanov
ps
sto cercando documenti su binocoli d'epoca on-line se hai qualcosa in merito e vuoi condividerla mi farà sicuramente piacere e ti ringrazio in anticipo.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocoli e bancarelle
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 dicembre 2008, 17:27
Messaggi: 9
Personalemente chiederei al venditore il numero di matricola con cui risalire all' anno che è stato costruito.
A prima vista (le foto non sono molto dettagliate ed anche un'pò sfuocate) sembrerebbe trattarsi di un esemplare originale come pure la custodia è sicuramente l'originale del Deltrintem.
Riguardo al prezzo , chiederei garanzie rigurado all'effettivo ottimo stato in particolare delle lenti (no muffe , graffi o opacità ) , in quanto se non fosse in ottimissime conzioni non è certamente un'affare ma il prezzo di mercato.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocoli e bancarelle
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto leggendo qui e la' i topic dedicati ai binocoli e mi sono soffermato su questo che mi ricorda molto alcuni episodi favorevoli dei miei acquisti.

Il primo in assoluto che ha fatto partire in me la passione e' stato Un Dollond di Londra (per intenderci nel 1751 ,John Dollond e suo figlio Peter sono stati i primi a brevettare il primo rifrattore al mondo con doppietto acromatico...utilizzando l'idea di C.M.Hall) prismatico del 1895 8x20.

Quando l'ho visto sulla bancarella del Mercatino della Memoria..senza oculari e messo esteticamente malissimo...non si leggeva nemmeno il marchio,

Allegato:
Binocoletto Dollond appena arrivato.jpg
Binocoletto Dollond appena arrivato.jpg [ 122.17 KiB | Osservato 1099 volte ]

non pensavo che per 12 euro mi stessi portando via un piccolo capolavoro dell'ottica (anche se buttandoci un occhio ero rimasto stupito della qualita' nonostante il maltrattamenti.

Dopo i lavori di restauro...eccolo qui.
Allegato:
Finale completo retro scritte obliquo.jpg
Finale completo retro scritte obliquo.jpg [ 180.54 KiB | Osservato 1101 volte ]


In seguito ho comprato un altro pezzo storico piuttosto raro , un Emil Busch modello Fernglas08 6x39 Galileiano dell'aprile del 1914.
Allegato:
Busch dopo restauro 1914 retro dritto rid.jpg
Busch dopo restauro 1914 retro dritto rid.jpg [ 116.59 KiB | Osservato 1086 volte ]


L'ho fatta lunga...
Comunque con un po' di occhio...si trovano belle occasioni.
Lasciate perdere cinesi e similari.
ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010