1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
qui la sola che sta facendo la figura della "fessa" sei tu.
Se leggessi le mie parole, invece che farti prendere da un attacco di bile emotiva (per quale motivo poi? ti sto antipatico? Amen), scopriresti che appunto ho scritto che "non sono certo dei Takahashi". Ma evidentemente tu non leggi, vomiti sentenze dall'alto di non so cosa... i tuoi interventi in questo forum, da un po' di mesi a questa parte, sono sempre più limitati e sempre più offensivi. Mi spiace che tu sia rimasta disoccupata a causa dei cattivi cinesi ma il mondo è una ruota che gira. Ogni problema porta seco una soluzione e se io stesso, come del resto tutti, sentiamo "la concorrenza cinese" come molto debilitante (non perché abbia la medesima qualità del prodoto nostrano, ma perché è "stracciatamente" economica e, mi spiace dirlo, ma la maggior parte di compratori - di qualunque prodotto - guardano PRIMA il prezzo e poi il resto...) questo non significa che la stessa non possa creare le condizioni per una riorganizzazione dell'attività produttiva di stampo classico.
Sul fatto poi che la Cina sia mezza deserta... va beh.. anche in Italia, dentro ai vulcani, la densità abitativa è bassa, in effetti. :lol:
Stai calma, ragazza, e cerca di non farti venire le convulsioni quando parli con me o con chiunque altro anche perché fai del male solamente a te stessa e al prodotto che rappresenti.
E, in fine, non è logico parlare con me di prodotti a basso prezzo considerando gli strumenti che uso. Ma ciò non mi distoglie dall'univa verità inalienabile cui assistiamo nel vivere questa nostra passione: il mercato è vivo e vegeto e questo grazie al fatto che la massificante produzione a basso costo cinese (anche) ha reso disponibile anche a chi può spendere solamente poche centiania di euro per un telescopio completo strumenti ragionevoli e più che dignitosi che tante soddisfazioni riescono a regalare. magari non con la precisione meccanica e ottica cui sei abituata tu e io e altri, ma sicuramente con una "risposta" più che adeguata alle richieste di tanti. Questo è il vero vantaggio della situazione.
Poi ovviamente perseverare nel vomitare le tue cattiverie gratuite (qui e su altri forum di tua esclusiva pertinenza autoglorificante) sul buon Cherubino che però è e resta un amatore "pulito" e "fuori dal gioco commerciale" e quindi, pur attirandosi così facendo l'antipatia tua e di altri amici tuoi, può permettersi, con la dovuta educazione, di esprimere concetti, dare consigli e suggerimenti ad altri astrofili che li chiedano, infischiandosene bellamente se questi sono graditi o no a qualche neonato piccolo costruttore.
Il solo fatto che continuiate a gettare fango sulle mie parole è sintomo di quanto limitato è l'apporto al nostro Forum.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
bè, è normale che ai produttori locali danno fastidio i cinesi
ma se non fosse stato per i cinesi penso che questo forum non sarebbe neanche esisito e l'astrofilia sarebbe rimasta un'attività di nicchia riservata solo ai ricchi
come i computers e tutto il resto
i cinesi hanno fatto da livella economica in un certo modo
anche se da Totò si mangia bene la pizza, a me piaccionio anche i taufu ed i wanton :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 22:46 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Per carita' cherubino, ben vengano gli amatori puliti e fuori dal gioco commerciale nel panorama della astronomia amatoriale italiana, dove sia ben chiaro, se uno come te decidesse di entrare, farebbe apparire tutti gli altri come dei miserabili costruttori di micromachines! Ma che e' successo al LORIEN? Forse e' un telescopio fantasy che non ha avuto un granche' riscontro nel mondo reale? Forse come il MORGANA che presenta illusioni ottiche, se vedi la divisione di cassini anche se gli anelli ora si vedono di taglio?

Messaggio modificato dal moderatore Lead Expression. Per qualunque chiarimento puoi contattarmi in mp


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
il fatto che tu non riesca a vedere la divisione di Cassini su Saturno forse è dovuto al fatto che non osservi Saturno.

Il progetto a cui ti riferisci semplicemente non è stato realizzato poiché chi lo aveva immaginato, facendo un business-plan serio, ritenne i ricavi dell'operazione non sufficientemente adeguati agli investimenti. Uno dei tanti casi di progettazione poi abbandonata, non mi sembra nulla di strano, francamente. E' spiaciuto un sacco anche a me non poterne avere uno, anche perché avrei potuto vivere una bella esperienza formativa come tester.

E poi cosa vuoi da me? Io non costruisco mica telescopi!

"Morgana" è il nome che ho dato al mio D&G 150 f12. A me piace dare nomi agli oggetti. Il mio vecchio TMB 203 F9, ad esempio, si chiamava "Polifemo". :roll:
Ma ti assicuro che non serve certo un 15 cm. a lenti per vedere la divisione di Cassini, anche adesso, su Saturno.
Il mio piccolo Pentax 85 la mostra e all'oculare di un buon 10 cm. come il Vixen 100 F13 è facile. Non ti dico all'oculare del Takahashi FC100N.
Se invece che fare polemiche inutili utilizzassi il tuo tempo e le tue capacità osservative per "guardare" il cielo, probabilmente non diresti tanti sproloqui, ulteriormente sprofondando nel baratro delle brutte figure in cui ti rigiri.
Faccio poi inoltre notare (ma non sono un moderatore) che questi tuoi interventi sono un tantinello "off topic" e rovinano una discussione interessante cominciata da frequentatori del Forum che di mestiere non fanno i sobillatori e poiché di giorno lavorano non si danno alla delazione.
Per concludere: considerando che io sono un semplice utente, perché ti accanisci tanto contro di me? Forse mi consideri così importante che le mie osservazioni possano rovinare qualche tuo interesse personale o del costruttore di cui fai le parti?
Perché se sono così tanto incapace come affiora dai tuoi discorsi, come minimo dovresti lasciarmi in pace, soprattutto in un forum pubblico di cui poco importa di te e di me.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Daniela, ti pregherei di non linkare discussioni avvenute in altri forum per confutare le tesi di qualcuno. E' una cosa molto poco gradevole, non sei nuova in questo forum e non penso sia necessario fartelo presente.

Per cortesia si torni in topic con toni consoni. Se avete qualcosa da chiarire o qualche discussione fatta altrove che vi è andata per traverso, usate gli mp. Grazie.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I cinesi sono bravi ad assemblare e copiare, ma riescono a vendere prodotti astronomici con un rapporto qualità/prezzo imbattibile. Detto questo, perchè i produttori di marche molto blasonate come Takahashi, Pentax, TeleVue, ecc... non abbassano i prezzi? E così anche i produttori (quei pochi) italiani? Insomma la produzione cinese non li spaventa per niente? Non dico scendere ai livelli della produzione di massa cinese ovviamente, non sarebbe possibile per una serie infinita di ragioni che già sono state descritte in questo topic, ma non trovo neppure giusto a volte vedere diferenze di K euro su una stessa tipologia di schema ottico o configurazione.
Insomma per farla breve, i cinesi sono stati bravi nell'aumentare il livello qualitativo dei loro prodotti, ma le case produttrici occidentali o made in japan non sono state altrettanto brave nel calare i prezzi mantenendo lo stesso livello qualitativo raggiunto.
Un piccolo esempio, adesso una Losmandy G11 nuova mi costa 4.200,00 (go-tizzata), una Vixen Atlux 5.375,00, una Bellincioni Omega 6.850,00; sono daccordo sul discorso qualità ma la semplice EQ6 da 1.278,00 sta guadagnando terreno, qualitativamente parlando, e forse tra un po' l'astrofilo non troppo esigente riuscirà a farci le stesse identiche cose che già le altre fanno molto bene (ad esempio il planetario).
Non vi sembra il divario dei prezzi un tantino esagerato?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
twuister73 ha scritto:
Un piccolo esempio, adesso una Losmandy G11 nuova mi costa 4.200,00 (go-tizzata), una Vixen Atlux 5.375,00, una Bellincioni Omega 6.850,00; sono daccordo sul discorso qualità ma la semplice EQ6 da 1.278,00 sta guadagnando terreno, qualitativamente parlando, e forse tra un po' l'astrofilo non troppo esigente riuscirà a farci le stesse identiche cose che già le altre fanno molto bene (ad esempio il planetario).
Non vi sembra il divario dei prezzi un tantino esagerato?


Quoto al 100%
sarebbe molto interessante vedere se qualcuno è in grado di analizzare quanto costa (ad uno dei citati produttori) la realizzazione di uno di questi prodotti. Dalla progettazione, all'utilizzo di macchine cnc, fino all'assemblaggio. Pezzo per pezzo...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Losmandy, Vixen, Bellincioni e compagnia cantando non possono abbassare i prezzi più di tanto perchè hanno altri costi di gestione e di sviluppo.

I cinesi non sviluppano nulla, copiano e riproducono al punto che con il loro ingresso sul mercato non si riesce più a sapere quante lenti e schema ottico abbia un oculare perchè non si pubblicano le specifiche. Nel giro di una settimana verrebbe taroccato, se vogliono copiarlo almeno si comprino un pezzo hanno pensato (bene) i progettisti originali.
Il personale dipendente nei paesi industrializzati ha un costo, ai cinesi basta pagare un minimo ed è tutto sistemato con garanzie zero in cambio di qualche piatto di riso in più.

Un mio amico ha lavorato a Pechino, nel condominio dove viveva il custode ha un fratello che lavora in una fabbrica e fino a 39° di febbre va a lavorare. Se gli sale a 40° manda un amico al posto suo, altrimenti al rientro il posto è stato assegnato ad uno nuovo e lui può tornare in campagna.
Non è difficile produrre a basso costo con questi sistemi.

Finchè dura....

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
twuister73 ha scritto:
Insomma per farla breve, i cinesi sono stati bravi nell'aumentare il livello qualitativo dei loro prodotti, ma le case produttrici occidentali o made in japan non sono state altrettanto brave nel calare i prezzi mantenendo lo stesso livello qualitativo raggiunto.


Su questo non sono d'accordo. Nel senso, sia la produzione "china like" che quella "japan like" e artigianale hanno il loro mercato. I prezzi calano (e devono calare) quando è il mercato a chiederlo, fermo restando che le tecnologie lo permettano. E' una questione di concorrenza: i cinesi sono estremamente concorrenziali con i prezzi, su questo non ci piove, ma ci sono cose che ancora non riescono ad offrire al 100% (che non è detto sia 10% ma non è detto neanche sia 90%). Quanto si è disposti a pagare per avere quello che manca? Quello che manca "dovrebbe" essere fornito dagli altri, ad un prezzo adeguato. Se quello che offrono i cinesi è bastante... peggio per gli altri che perderanno mercato :) Se i prezzi non calano è evidente che c'è qualcuno che ancora compra ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 13:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
skymap ha scritto:
Un mio amico ha lavorato a Pechino, nel condominio dove viveva il custode ha un fratello che lavora in una fabbrica e fino a 39° di febbre va a lavorare. Se gli sale a 40° manda un amico al posto suo, altrimenti al rientro il posto è stato assegnato ad uno nuovo e lui può tornare in campagna.


Ecco questo è agghiacciante. Altro che astronomia...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010