Ciao popolo bi-occhiuto

Da poco tempo ho un 20x90, preso d'occasione e montato su un manfrotto 055+128LP.
Causa Meteo e ora luna piena non avevo ancora fatto molto..
Ieri prima che sorgesse la luna ho fatto ben 20 minuti di osservazione...
Ovviamente qui il binocolo vince su ogni setup.. per poco tempo non mi sogno neanche di montare il setup del telescopio, ne quello piccolo ne quello grande.
Prime impressioni, molto veloci.
- il manfrotto + testa che ho , sono totalmente inadeguati. Scomodissimo. Il mio cielo non e' da sogno e gli oggetti migliori sono ovviamente quelli allo zenith. Bhe... e' una tortura! La testa sbilanciata e' scomoda.. devo bloccare l'oggetto quando lo vedo appena fuori dal campo, poi lasciando tutto arriva in centro.
- solo solo 20x , ma inizialmente ho avuto qualche difficolta a puntare il binocolo nella direzione giusta.
Poi ho preso i miei riferimenti sulla barra centrale del binocolo ed e' andata meglio.
Cosa ho visto?
Subito sono andato sul tripletto nel Leone. Ben visibili tutte e 3 le galassiette, anche la famosa galassia "Panino"... (PS: non ricordo mai il nome). Chiudendo un occhio la individuavo in distolta, con 2 occhi , debole ma era li.
M51 era una faro nella notte. Mi aspettavo di vederla piu' piccina, invece la visione stereo , me l'ha mostata piu' grande. Bella proprio, con i 2 batuffoletti.
Mi sono spostato su M101, grande... ma avara di qualunque dettaglio. (solo nel 50 dobson mi e' piaciuta m101).
Ho fatto dei veloci giri poi su m3, evidentissimo, m81/82 , m104 ...e altre cosette che manco ricordo.
Poi e' passata la ISS.
Qui il 20x90 ha mostrato tutti i suoi limiti , con il suo cromatismo che impastava tutto.
La ISS era veramente luminosissima.
Poi ho mollato tutto e ho chiamato il mio piccolo Giovanni per mostrargli la ISS a occhio nudo..
PS: Sto aspettando un pantomaxi usato. Io di fare contorsionismi con il manfrotto non ci penso neanche.
