1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come iniziare
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2009, 13:43
Messaggi: 4
Buongiorno a tutti,

Sono nuovo del Forum e sono, ovviamente, un appassionato di astronomia.

Venendo da un campo professionale completamente diverso, vorrei sapere come poter approcciare nel migliore dei modi a questi argomenti, quali letture, quali siti o seminari poter frequentare...

Le mie conoscenze scientifiche sono molto "basic", ho frequentato il liceo scientifico, ma non ho realmente mai approfondito certi temi.

Grazie mille e buona giornata a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come iniziare
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Procurati dei libri. Uno di quelli che va per la maggiore adesso è "astronomi per passione" dei coniugi Thompson. Ti serve anche un libro di astronomia per dilettanti, magari con un piccolo atlante stellare. Io mi sono trovato bene con il classico manualetto di Tirion, ma se vai sul sito della rivista Orione ci sono tante offerte a buon prezzo. Puoi anche scaricare da internet le mappe stellari, invece di comprarti l'atlante (vedi i siti di sbab).

Poi installati un programmino planetario, tipo Cartes du Ciel o Stellarium, entrambi scaricabili gratuitamente. Inizia con quelli confrontandoli ad occhio nudo con il cielo.

Procurati una torcetta rossa e mettiti a guardare il cielo a occhio nudo con le mappe stellari. Se vuoi prendi un binocolo 10x50 anche economico, che è una spesa utile in ogni caso. Per un po userai quello, insieme alle mappe stellari.

Dopo che hai le idee più chiare e sai orientarti nel cielo, parliamo di quale telescopio comprare... sempre se riterrai che ti occorre un telescopio.
Se puoi cerca di frequentare un circolo di astrofili vicino a casa tua.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come iniziare
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2009, 13:43
Messaggi: 4
Bene. Grazie mille per le utili informazioni.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come iniziare
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Un buon inizio è quello di leggere qualche post in questo Forum: negli anni sono stati affrontati un mucchio di argomenti diversi. Poi ovviamente ci sono libri e riviste ma, soprattutto, una quantità sterminata di materiale (anche didattico e in italiano) in rete.

Ecco qualche di link a caso:

http://uai.it/web/guest/home
http://www.pd.astro.it/stelle/elenco.html
http://ulisse.sissa.it/indice-analitico
http://www.vialattea.net/
http://it.wikipedia.org/wiki/Portale:Astronomia

ecc. ecc. ecc. ecc. ecc. ecc. ecc. ecc.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come iniziare
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con gli amici di cui sopra.

Una bella ricerca nel forum e qualche bel libro da leggere sono un ottimo modo per iniziare :)


Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come iniziare
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 13:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che leggere un buon libro sia già un ottimo inizio, per cui quoto assolutamente Spok.
Se sei davanti ad internet invece uno qualsiasi dei siti consigliati da Doduz sarà più che sufficiente.
Il forum stesso è una miniera di informazioni; per qualsiasi curiosità c'è anche il comando "cerca"; praticamente troverai quasi qualsiasi argomento ti passi per la testa.
Se invece hai un dubbio o domande nuovissime è pieno di amici pronti a rispondere! ;)

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come iniziare
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
I siti internet vanno bene, ma solo se te li stampi e te li leggi poi offline come fossero dei libri.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come iniziare
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 maggio 2009, 13:43
Messaggi: 4
Grazie a tutti per le risposte.

Condivido l'opzione "download" da Internet, e sono anche d'accordo che leggerli su carta è più utile che leggerli sul sito...

Ciao!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come iniziare
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non dimentichiamo l'Apprendista Astrofilo:
http://divulgazione.uai.it/index.php/Ap ... _Astrofilo

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come iniziare
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Matrix e benvenuto sul forum.

Oltre ai consigli che ti hanno già dato aggiungo che la cosa migliore per imparare e farlo in fretta è quella di conoscere altri appassionati e frequentarli.
Quindi cerca un'associaizone astrofili nella tua zona.
In questo periodo poi c'è anche una ghiotta opportunità per chi è agli inizi.
Tra un paio di settimane infatti si terrà il raduno del forum sul Monte Amiata, in Toscana.
Sarebbe un'ottima occasione per mettere l'occhio in decine di telescopi e binocoli astronomici, di tutte le tipologie, oltre che di poter osservare anche a occhio nudo un cielo degno di questo nome. Inoltre si mangia anche moooolto bene :wink: !

Ovviamente l'invito non è rivolto solo a te, ma a tutti i neofiti che bazzicano in questa sezione e che magari si sono lasciati sfuggire i vari topic in cui stiamo parlando del raduno, nella sezione eventi:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=7&t=33281
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=7&t=38589
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=7&t=38141
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=7&t=38489

(ma ce ne sono altri....)

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010