1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 17:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il C8 (parliamo di SCT Celestron) confermo che è il più versatile fra quanto hai preso in esame. Ho, però, una notizia parzialmente buona e una parzialmente cattiva :roll: . La buona è che la CG5 è una eccellente montatura ( http://quasar.teoth.it/index.php?option ... opic=586.0 - http://quasar.teoth.it/index.php?option ... pic=1086.0 ) anche se con le foto arrivi solo al planetario perché non sopporta troppi carichi; tuttavia un domani per foto deep la potresti usare con un rifrattore più leggero e sicuramente più semplice da utilizzare di un C8. La cattiva è che si scollima quanto e anche più di un Newton, ma è semplicissimo da ricollimare, specialmente con le Bob Knobs; se deciderai di farci foto ai pianeti la collimazione dovrà essere maniacale.
Per il resto scarterei il Mak se non ti vuoi dedicare proprio solo ai pianeti, ma a quel punto un 150 non penso che ti dia dei gran vantaggi rispetto al C8.
Per il Dobson da come ti presenti lo vedo davvero agli antipodi, senza contare che se vuoi condividere con gente inesperta qualche osservazione è decisamente più brigoso. Inoltre molto di quanto risparmi ti tocca spenderlo in oculari, ma questo vale per tutti i Newton a fuoco corto. Non prendo in esame lo stesso tubo su equatoriale perché ti ci vorrebbe almeno una Losmandy per sostenerlo proficuamente in foto.
Un'ultima cosa sul C8, hai ampie possibilità nel tempo di migliorarlo con vari accessori come focheggiatore e diagonale da 2". Puoi evitare cannocchiale polare e cercatore da 50 mm, visto che si fa tutto con l'elettronica. Indispensabile il cavetto di collegamento al PC, se non altro per aggiornare il firmware.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra quelli che hai elencato voto sicuramente anch'io per il C8, con cui hai tutte le possibilità aperte ed è ancora "abbastanza" trasportabile (mai quanto un dobson truss da 12" però :wink: ).

MA, prima di prendere qualunque decisione definitiva DEVI assolutamente vedere e provare i diversi strumenti, anche solo per renderti conto di cosa significhi "trasportabilità" o "comodità" osservativa.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
c8 senza pensarci.
I Mak Skywatcher, se escono bene dalla fabbrica , funzionano bene.
Se escono con il menisco fuori asse sono dolori, perche' non lo puoi regolare e la collimazione sul primario non risolve.

E questo te lo dice un ex-sfortunato possessore di mak180.
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Visto che qui si parla di Celestron C8, ho delle curiosità da chiedere a chi lo possiede:

1) Quali sono le dimensioni effettive del tubo?
2) E' vero che l'immagine è rovesciata e speculare? Oppure se si vede senza diagonale è rovesciata ma non speculare (come i newton)? Esiste un sistema per non vedere speculare (che con la luna è un problema...ma penso anche con lo star hopping)?
3) Quanto pesa il tubo?
4) Come fa a raggiungere delle focali così lunghe?
5) L'innesto che viene fornito con il tubo è compatibile con la mia montatura MON1 (quella del bresser)? Tranquilli, non voglio comprare per ora un C8, ma solo avere un'idea se con la mia montatura posso metterci sopra anche altri sistemi ottici.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provo a risponderti:
spok ha scritto:
1) Quali sono le dimensioni effettive del tubo?
Il tubo in effetti è molto compatto (è lungo circa 45cm), quello che ingombra è la montatura....
Cita:
2) E' vero che l'immagine è rovesciata e speculare? Oppure se si vede senza diagonale è rovesciata ma non speculare (come i newton)? Esiste un sistema per non vedere speculare (che con la luna è un problema...ma penso anche con lo star hopping)?
Osservando con un diagonale l'immagine è riflessa in senso orizzontale, come nei rifrattori. Senza diagonale è diritta mi pare, ma vado a memoria quindi meglio avere qualche conferma da chi lo usa.
Cita:
3) Quanto pesa il tubo?
Sui 4.5 kg.
Cita:
4) Come fa a raggiungere delle focali così lunghe?
Perché il suo specchietto secondario NON è piano (come nei riflettori) ma bensì è anch'esso curvo in modo da amplificare la focale effettiva del sistema.
Cita:
5) L'innesto che viene fornito con il tubo è compatibile con la mia montatura MON1 (quella del bresser)?
Nella versione solo tubo dovrebbe essere fornito di barra a coda di rondine in standard Vixen.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 maggio 2009, 18:44
Messaggi: 21
Località: Ala (TN)
Ancora grazie, allora è deciso, cercherò di provarli e poi vi farò sapere :)
Comunque credo proprio che andrò sul c8 ma ancora quella montatura non mi confince (nei link di Pennuto ci hanno messo un c6).
Il problema è che per il mio budget non posso comprarmi separatamente tubo e montatura (magari heq5) perchè i costi lievitano, in effetti un po' ovunque c'è la "promozione" sul c8 xlt + cg5, inoltre non sono tanto convinto che un domani sarà semplice fare foto con la cg5 (adesso cercherò dei test...).
Ma montature senza puntamento automatico (magari solo con la motorizzazione) no??? So bene che la maggior parte degli oggetti è quasi impossibile da trovare "a mano" (soprattutto all'inizio), ma sinceramente ci vedo ancora la parte più divertente dell'osservazione...
Purtroppo non riesco a trovarne di montature così... pensavo di poter risparmiare e prenderne una eventualmente "aggiornabile" con l'aggiunta un domani di un sistema di puntamento automatico...

_________________
La realtà è quella cosa che, anche se smetti di crederci, non svanisce.
Philip K. Dick


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
eq6 syntrek, heq5 syntrek.
Le aggiorni comprando la pulsantiera e hai il goto :)


Se invece non ti interessa proprio il goto, prendi una gpdx che regge in modo onesto un c8 e la trovi spesso nell'usato.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
piro ha scritto:
Ma montature senza puntamento automatico (magari solo con la motorizzazione) no??? So bene che la maggior parte degli oggetti è quasi impossibile da trovare "a mano" (soprattutto all'inizio), ma sinceramente ci vedo ancora la parte più divertente dell'osservazione...


Dai un'occhiata su telescope service e su astroshop.de... mi pare che in questo periodo ci sono delle promozioni sui C8...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io lo prenderei usato...
se ne trovano parecchi in giro e mediamente la qualità e' decorosa!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
E' un peccato che i SCT non siano molto economici, in quanto sarebbero una valida alternativa ai dobson, specie per i neofiti. Penso solo alla portabilità...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010