1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 maggio 2009, 18:44
Messaggi: 21
Località: Ala (TN)
Intanto saluti a tutti dato che è il mio primo post.
Dunque... per quest'estate volevo finalmente ragalarmi un telescopio decente.
Vivo in Trentino dunque ho la possibilità di accedere abbastanza facilmente a cieli molto buoni (peccato che il vicino tenga accesa l'illuminazione del giardino tutte le notti, altrimenti anche da casa avrei un buon cielo...), ero negli astrofili trentini già all'età di 8 anni dunque so che scelta sto facendo (ma di strumenti sono abbastanza ignorante...) e sono sicuro che il telescopio non finirà nella cantina...
Detto questo sono un bel po' di anni che tra una cosa e l'altra non metto il naso su un telescopio e da poco ho un "ritorno di fiamma".

Dunque il budget che mi sarei imposto è di circa 1500 euro e, per ora, non mi interessa l'astrofotografia ma l'utilizzo visuale dello strumento (un po' "generico" planetaria e un po' deep), ovviamente non vorrei precludermi la possibilità un domani di fare qualche foto...

I Dobson li ho subito scartati perchè sinceramente (sarò un po' "viziato"), passare tutta la notte in posizioni assurde e magari in piedi su una scaletta non mi ispira molto e soprattutto sono sicuro che ragazza ed amici non apprezzerebbero e mi ritroverei da solo al freddo... (anche se il geoptik formula pro da 25 o addirittura da 30 mi attizzava parecchio...).

Altra cosa importante è la trasportabilità, mi capiterà di portarmi dietro il telescopio in almeno tre siti di montagna con tratti di strada anche dissestati...dunque un telescopio che non mi faccia perdere delle ore ogni volta per la perdita della collimazione degli specchi (o lenti...) non sarebbe male...

Detto tutto questo io mi ero fissato su un paio di modelli:

l'onnipresente C8S GT XLT (1500 eurozzi)
Lo skywatcher Mak150 HEQ5 PRO (1560)

Mi ispirava anche l'INTES MICRO Mak MK67 ma non riesco a trovarne rivenditori e prezzi recenti...

Volevo avere qualche impressione da voi e un consiglio, magari anche su altri modelli con quel budget, io sarei per il c8 se non fosse per la montatura che non mi convince (anche se, per ora, non ci devo fare foto...)... inoltre stavo pensando anche di fare qualche sacrificio in più e prendere il mak180 heq5 pro (1800) ma ci devo pensare...

Altra domanda da ignorante...dato che è un bel po' che non bazzico... ma le montature dei telescopi di cui sopra sono anche manovrabili manualmente vero? Perchè sinceramente quella è la parte più divertente :)

Grazie in anticipo!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
direi che il Mak è un pochettino più "stabile" sulla HEQ5 ma, in assoluto, ti consiglierei il C8. E' e resta un tuttofare di buon compromesso.
E' facile da collimare, tutto sommato leggero e dotato di una apertura già decorosa per il "profondo cielo" e, in fin dei conti, è un decente performer anche in campo planetario.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
se lo usi per il planetario, la scelta è obbligata, il mak, però io lo SW lo lascerei perdere, meglio l'intes micro.
se poi vuoi qualcosa di generico allora l'SCT è il tuttofare, io però valuterei il il C9,14
teniamo conto secondo me che l'intes micro tiene il prezzo anche nell'usato rispetto al SW.

PS, la montatura io cercherei una eq6 usata, che è meglio della eq5 , le montature ci sono pure manuali, ma vuoi mettere quella automatica, io da quando ce l'ho non ne posso piu fare a meno !
per i prezzi, io a volte... mi metto a fare il taccagn.. ehm contrattare, qualche sconticino riescono a farlo.. prova a emailare qualche rivenditore anche europeo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto. :)
Visto che ne faresti un uso generale io direi senz'altro il C8. Come ti è stato già detto è un buon compromesso con cui fare sia il profondo cielo che il planetario.
Io però se avessi quel budget andrei più su un Newton da 10", e non sono d'accordo che i dobson siano scomodi o che abbiano bisogno della scala. Dipende molto da quanto sei alto e da che misura di dobson scegli. E' chiaro che se prendi un 20" f/5 allora della scaletta ne avrai sicuramente bisogno, ma con un 10" no, con uno sgabello regolabile sei a posto. Poi, è sempre questioni di gusti.......

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Benvenuto ! come sempre in questi casi voto per il C8, per mille motivi.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 maggio 2009, 18:44
Messaggi: 21
Località: Ala (TN)
Grazie a tutti dei consigli!
In effetti devo ammettere di non essere ancora molto convinto.
Ho saputo da un amico nel gruppo di astrofili della mia zona che hanno un c8, vedrò al più presto di fare un uscita con loro per "tastare con l'occhio"...

Intanto sto rivalutando i Dobson (si lo so, due ore fa ho scritto che non ci pensavo neanche...).

In effetti sono molto attratto dal geoptik formula pro 25. Se abbandonassi la possibilità dell'astrofotografia potrei anche pensare a questa configurazione "economica"...
La mia paura è avere l'istinto di sfasciarlo nell'utilizzo ad alti ingrandimenti come sui pianeti... :twisted: :roll:
Dimenticavo, non sono proprio un giocatore di basket, 1.75m, ma su un 10" come il pro25 non dovrei avere grossi problemi.

Già che ci siamo, stavo guardando anche il Dobson Truss 300mm della SW, ma da quello che ho letto in giro credo che non sia paragonabile al geoptik anche se con maggior diametro (però ho anche letto che l'importante sono i centimetri...anche se la qualità ottica è inferiore...mah...bisogna provarli!)

Mi sa che avrò da scervellarmi un bel po' ancora...tra l'altro la trasportabilità mi spinge ancora sul c8...

edit: tra l'altro pensandoci bene un domani il geoptik lo posso mettere su una montatura, anche se diventerebbe un bel bestione da portare in giro :roll:
Ho letto che è anche semplice da collimare...

_________________
La realtà è quella cosa che, anche se smetti di crederci, non svanisce.
Philip K. Dick


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
piro ha scritto:
Mi sa che avrò da scervellarmi un bel po' ancora...tra l'altro la trasportabilità mi spinge ancora sul c8...


Se parliamo del solo tubo ottico, sì certo. Ma se intendi fare astrofotografia come minimo dovrai metterlo su una HEQ5 e tra montaggio e acclimatamento perdi un'oretta. Il dobson da 10" (non truss quindi) non è trasportabilissimo però in 10 minuti sei operativo (collimazione a parte).
Però come vedi ogni consiglio che ti viene dato riflette i gusti di ognuno, i tuoi potrebbero differire da tutti. :mrgreen:
Non avere fretta e se riesci ad osservare con entrambi potresti fare un bel confronto, sarebbe la cosa migliore per chiarirti le idee.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ricorda che l'apertura non è tutto.
Nell'utilizzo di un telescopio entrano in gioco fattori esterni importanti: la comodità d'uso, la facilità dello stesso, la possibilità di ottenere facilmente le prestazioni migliori che quella data ottica può, in teoria, offrire, etc,...
Si assiste spesso a una corsa al diametro maggiore e poi, nel corso degli anni, molti astrofili, semplicemente, "tornano indietro" accettando magari limiti assoluti maggiori ma una più facile vita osservativa, in grado di permettere loro di usare nel migliore dei modi la propria attrezzatura.
E' un consiglio "generale" piuttosto banale, me ne rendo conto, eppure finiamo sovente (tutti, io compreso) per dimenticarci il fattore "fruibilità", che è poi il più importante...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non so come sia perchè presumo lo abbiano in pochi ma... il Dobson da 12" Geoptik a traliccio da 2.000€ (fuori budget) pare molto bello oltreche pratico al solo vederlo.

Il fattore fruibilità cui accenna Paolo è importante, un C8 su equatoriale è comunque uno strumento che si presta a tanta ma tanta versatilità !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 23:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Piro,
alzo anch'io la mia personale paletta per il C8.
E se ti avanza qualche soldino puoi sempre viziarlo con accessorietti utilissimi (Bob's Knobs per la collimazione, un cercatore decente, un buon diagonale, oculari ecc..).
Importantissima la stabilità, come giustamente ti è stato sottolineato non sottovalutare la montatura; per me da una Heq5 in sù assolutamente.
Con il C8 puoi praticamente fare tutto, da osservazioni deep (avendo un buon cielo) a hi-res; da riprese dell'uno o dell'altro.
Assolutamente consigliato.
Quoto il discorso di Paolo; io ho osservato per una decina di anni con un riflettorino da 114mm ma il vero salto in avanti l'ho fatto con un rifrattore da 80mm! ;)
Buona permanenza sul forum.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010