1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per pianeti e luna
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Tal 100 è validissimo. Ho visto su questo forum delle foto fatte al sole (naturalmente con gli opportuni filtri) realizzate col Tal 100 ed erano fenomenali, si vedeva la granulazione in maniera eccezionale. Gli oculari Tal sono senza fronzoli ma sono ottimi, come gran parte dell'ottica russa, che secondo me vale ben di più di quello che costa. I telescopi russi hanno tutti un difetto, se vogliamo, sono in genere più pesanti dei prodotti americani o giapponesi di simili caratteristiche perchè costruiti con parti più robuste e con spessori in genere maggiori.
A proposito dell'inutilità del "gotu" per i pianeti, sono d'accordo, è vero, non serve, però con l'ETX ho visto l'estate scorsa Urano che non sarei stato capace di trovare senza, o almeno ci avrei messo così tanto che alla fine avrei lasciato perdere.
Io ho una Eq5 ed una Eq6, ma la montatura altoazimutale dell'ETX secondo me per il visuale è molto più pratica, se non altro non si deve fare tanti "viaggi" portando i vari pezzi da montare, e fra l'altro non usa nessun contrappeso. Se il goto non ci piace, non c'è problema, basta premere le freccette destra-sinistra alto-basso... :lol:
Ciao a tutti!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per pianeti e luna
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Già, anch'io avevo messo le mani avanti su Urano (dimenticando tra l'altro Nettuno), ma non si possono spendere due o trecento euro in più per trovare due pianeti senzaimpegnarsi un minimo.
Il problema, poi, della montatura dell'ETX è che il Tal non ce lo metti. Ci vuole almeno un'EQ5 e ci sta pure strettina. Anche per solo visuale sarà da bilanciare sempre bene.

Ciao
Maurizio

PS: Un Tal 100 praticamente nuovo ce l'aveva anche Aleph, da quanto ricordo. E' magari quello che stai acquistando?

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per pianeti e luna
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ci siamo capiti, sulla montatura dell'ETX ci va messo l'ETX! Con poco meno di 100 euro si prende nuovo, e ho visto anche una buona occasione dall'importatore a 800 euro con ancora 1 anno e 7 mesi di garanzia. Secondo me è da prendere in considerazione. Per l'ETX è necessario fare comunque l'allineamento del goto (ci vuole 1 minuto) in quanto essendo la montatura altoazimutale, se non si esegue la procedura la montatura rimane ferma e non fa l'inseguimento degli oggetti, la si può spostare con le freccette ma non insegue.
Il Tal è una alternativa di rifrattore a focale abbastanza lunga, secondo me da prendere anche con la sua montatura che costa poco per la sua robustezza.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per pianeti e luna
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi correggo, con poco meno di 1000 euro si prende nuovo, magari...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per pianeti e luna
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 maggio 2009, 11:38
Messaggi: 47
Tipo di Astrofilo: Visualista
trovato una vixen azimutale usata a 100€, lo regge il tal100rs??? ripeto... ame interessa solo visuale. non vorrei però che si muovesse tutto mentre metto a fuoco.

oppure riformulo la domanda... ma un azimutale va bene per il tal? ho visto che pesa 5kg. guardando un pò in giro sembra buona anche quella della skywatcher che appare molto solida.

che mi dite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per pianeti e luna
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
secondo me potresti vendere il panoptic a me
e così puoi scegliere con più calma, magari un bel rifrattorone da un metro e venti
:)

_________________
Occhio non vede... telescopio si ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per pianeti e luna
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se le montature altoazimutali sono quelle che ho visto io mi sembrano un poco sottodimensionate. Considera che la luna ed i pianeti si guardano con abbastanza alti ingrandimenti e se la montatura non è solida tremola tutto e la visione è difficile e fastidiosa, soprattutto per le altoazimutali che si devono muovere a mano e in continuazione per poter tenere il soggetto sempre inquadrato. Se non vuoi prendere il Tal con la sua montatura che è una equatoriale motorizzata in A.R. ci vuole almeno una Eq5 o qualche cosa di simile. Io comunque prenderei tutto il pacchetto con la montatura originale, i due oculari Plossl in dotazione che sono di ottima qualità e sono usabilissimi e il filtro lunare che comunque andrebbe comprato.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per pianeti e luna
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo la bontà degli oculari in dotazione al tal, soprattutto il 25mm. E confermo il peso massimo del tubetto. Lo avevo su lxd55 e non avevo problemi per il visuale, ora vorrei piazzarlo su un altazimut. Ma quelle che ho visto finora mi sembrano molto leggere..

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per pianeti e luna
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 maggio 2009, 11:38
Messaggi: 47
Tipo di Astrofilo: Visualista
trovato da miotti una EQ8 Heyford a buon prezzo. me lo regge il TAL100? la danno per 5kg, sembra un pò al limite.

nel caso qualcuno senta in giro di un astrofilo che vende una eq5 sotto i 250 mi interessa molto.

grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per pianeti e luna
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
sinceramente ti consiglierei, se appena appena puoi, di compiere uno sforzo economico maggiore riguardo la montatura e acquistarne una un po' più solida.
Il Tal 100 ha buone prestazioni e sarebbe un peccato farle "vacillare".

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010