1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Omicron Persei
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non aggiungo niente ai commenti degli altri, le tue riprese sono quasi "imbarazzanti" :) . La rivista Coelum del mese corrente ha pubblicato la tua ripresa di B150, e su carta stampata è veramente più bella che nel monitor (almeno nel mio..).

Complimenti...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Omicron Persei
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti voi che avete osservato l'immagine.
Un ringraziamento particolare agli amici che hanno voluto dedicare un attimo per rispondere con i propri commenti: Geppe, Andrea, Grad, Leonardo, Marco, Christian, Vittorio, Gianluigi, Davide Ghiso, Gimmi, Davide Bardini, Teo, Donato, Gianluca, Giuseppe, Giovanni, Nicola, Danilo, Carmelo, Mauro e Roberto.

Geppe, Grad, Marco: tecniche elaborative a parte, gli strumenti luminosi e le camere utilizzabili con lunghe pose, insieme ad un cielo abbastanza scuro, sono ingredienti fondamentali per ottenere immagini profonde e naturali.

Vittorio: in effetti questa è andata abbastanza bene. Non so se per gusto estetico o anche per un pò di fortuna per chi, come me, non ha una grande sensibilità sulle variazioni cromatiche di certe gamme di colore.

Gianluigi: Più che pelliccia direi "pellaccia" :lol:
Scherzi a parte, tu hai poco da lamentarti con le tue stupende immagini.

Christian: La rimozione dei gradienti in campi così ricchi di nebulose in effetti è un vero problema. Io mi regolo lavorando a parte l'RGB: inserisco in testa alla pila un livello provvisorio di regolazione della saturazione, aumentandola del 30% o più, così da individuare con chiarezza l'entità e la direzione del gradiente. Inserisco quindi un livello contenente un controgradiente in modalità Colore e ne modifico il valore di l'opacità fino ad ottenere un certo senso di equilibrio. Bilanciato il tutto, elimino il livello di sautrazione provvisorio ed unisco il livello del controgradiente con il sottostante livello RGB. Infine aggiungo il livello di luminanza lavorato a parte, inalterato dalla rimozione del gradiente di colore. Così il piatto viene servito senza perdite di dati.

Gimmi: ho visto l'immagine degli americani e devo dire che ho trovato il nostro campo con una certa difficoltà in quell'oceano. Sì, la nebulosa h-alpha c'è ed è evidente. Mi fa anche piacere avere conferma del fatto che non si trattava di un gradiente di colore :wink:

Davide: i telescopi del Mauna Kea si saranno scollimati per le imprecazioni durante tutti questi mesi di maltempo, senza realizzare un cavolo! Altro che Etna... :evil:

Teo: quella strumentazione è imponente. Ne sa qualcosa anche la mia schiena.

Donato e Gianluca: esclamazione ricevuta. Ci sta :)

Giovanni: l'elaborazione ha richiesto un certo sforzo mentale. L'ho iniziata, sospesa, ripresa, sospesa e finalmente terminata nel giro di due o tre mesi. A mente, in tutto ci avrò lavorato circa 7-8 d'ore. Non ha poi richiesto così tanto tempo.

Nicola: il nuovo giocattolo è per le galassie, anche se tra un'imprecazione e l'altra contro il maltempo la stagione buona sta già per finire :(

Danilo: in h-alpha ti darà sicuramente delle soddisfazioni. Sull'Amiata avremo tanto da parlare, stanne certo. Incrociamo le dita, tocchiamo ferro e speriamo di non dover parlare del tempo.

Roberto: non ho ancora avuto modo di vedere la B150 su Coelum. Anche altri amici mi hanno detto che in stampa rende molto bene. Ma questo mese il distributore di zona dalle mie parti ne sta ritardando la consegna alle edicole :(

Sarà un vero piacere incontrare molti di voi sull'Amiata; l'occasione giusta per conoscerci di persona!

A presto,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Omicron Persei
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 7:02
Messaggi: 422
Località: Acireale
Una delle cose che mi rode quando vedo le foto di Gianni è il fatto di non poter approfittare delle lezioni di un grande maestro dell'astrofotografia, nonostante abiti a circa una 50ina di km da casa sua........ma aspetta che i bimbi crescano e mi presenterò con quaderno degli appunti e telescopio sotto braccio 8)

complimenti vivissimi.

_________________
orion 80ed su vixen gp+da1, webcam philips spc900nc, ottica guida 70-500sw
DSI color da confermare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Omicron Persei
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimentissimi Gianni!!
Un'immagine veramente stupenda!!
A presto.

Alessio

P.S. Ma allora ci sei anche tu sull'Amiata? Pensavo di essere l'unico del GAC :D sarà un'esperienza fantastica!!

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Omicron Persei
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianni qua sono uscite un paio di serate notevoli. Peccato per la luna.

Spero mi onorerai di una tua visita magari con Giuseppe :mrgreen:

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Omicron Persei
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 22:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Gianni,
riporto un'espressione a mio avviso divertentissima che si usa dalle nostre parti quando ci si accinge a compiere qualcosa con devozione; solitamente si esclama quando si deve affrontare un pasto pantagruelico tipico delle feste siciliane:

"Carusi, calàmuni u cappucciu" ;)

(credo che l'origine vada ricercata nelle cene monastiche).
In ogni caso è quello che mi dico prima di visionare ogni tua splendida ripresa! :)

A presto

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Omicron Persei
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianni e' una foto sensazionale non so' cosa altro aggiungere ,una perla in tutto bravo.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Omicron Persei
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma un soggetto banale no????
Ci delizi sempre con ottime riprese di zone poco battute, complimenti.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Omicron Persei
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dire notevole sotto ogni punto di vista, sono sempre dell'opinione che passare qualche serata osservativa con te ad imparare come riprendere e come elaborare equivale ad un paio di lustri passati ad elaborare quel ciarpame che si raccoglie in pianura padana.

Complimenti vivissimi.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Omicron Persei
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo io penso che ormai Gianni è davvero un esempio. Ormai è arte, quello che fa. Io non posso far altro che provare profonda ammirazione per qualcosa che quasi certamente non riuscirò a fare, almeno per i prossimi 30 anni. :mrgreen:
Gianni grazie di esistere. :D

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010