1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: antoniomicroonde e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COLLIMAZIONE
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:twisted: dovevo inviarvi le immagini della luna con webcam invece...ho combinato un bel guaio,ho staccato il primario del mio newton f5,per verificarlo(polvere)...rimontato ho toccato le viti del secondario...e... :twisted: :twisted: :twisted: risultato non riesco a collimarlo ne con il portarullino forato ne con il collimatore laser...addirittura VEDO il tubo del fuocheggiatore!!!...

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: COLLIMAZIONE
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
il tubo del focheggiatore prova a tirarlo fuori alla massima estrazione non dovrebbe piu vedersi.
prova a ruotare il secondario, allenti un po le 3 viti ( senza toccare quella centrale ) e ruoti il secondario guardando nel focheggiatore in modo da vedere un cerchio perfettamente rotondo. poi passi a collimarlo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: COLLIMAZIONE
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...sigh...ormai la vite centrale lo svitata e riavvitata varie volte...come anche i tre grani ...la collimazione la devo eseguire con tutto il fuocheggiatore estratto?

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: COLLIMAZIONE
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
arcadio ha scritto:
...sigh...ormai la vite centrale lo svitata e riavvitata varie volte...come anche i tre grani ...la collimazione la devo eseguire con tutto il fuocheggiatore estratto?

no non è necessario, tiralo fuori solo un po, finchè non lo vedi piu, se lo vedi ancora significa che è proprio scollimato il tutto, e allora fai così, tiralo fuori al massimo, come se mettessi a fuoco. a questo punto ruota il secondario in modo da vedere un cerchio e non un ovale. dopodichè con le 3 viti e portarullino incominci a collimare dovresti riuscire con un po di manualità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: COLLIMAZIONE
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: ok ora ci provo...grazie...

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: COLLIMAZIONE
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oddio!!!11 scusate ho letto questa parola e son rabbrividito!..è proprio una cosa che non sopporto la collimazione..neanche io riesco a mettere aposto il secondario..ci ho perso 3 ore sabato mattina senza risultati

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COLLIMAZIONE
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 12:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io rabbrividisco alla tua firma ski :)
(scusami ma non ho resistito :) Riesci a compattarla? è decubicamente più grossa di questo tuo messaggio)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COLLIMAZIONE
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SONO RIUSCITO IERI SERA ORE 00,30 A COLLIMARE,MA...sul secondario quando il fuocheggiatore è in posizione(di partenza)vedo la sua parte terminale...non dovrei vederlo,giusto?
Tutto perchè ho visto della polvere,sul primario e lo smontato(sw 200mm f/5)...se non si riesce a collimare,dove si puo' portare per metterlo a posto?

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: COLLIMAZIONE
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
arcadio ha scritto:
sul secondario quando il fuocheggiatore è in posizione(di partenza)vedo la sua parte terminale...non dovrei vederlo,giusto?


Non riesci a spiegarti meglio? magari con qualche disegno o foto...
In questo sito circa a metà pagina ci sono 3 foto del secondario : http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html

riesci a capire quale sia la tua situazione?

Il fatto che tu veda nel secondario il riflesso del fuocheggiatore è normale e non riesco a capire cosa intendi dire con parte terminale...
Attenzione che con telescopi veloci come il tuo newton f/5 è normale un leggero disallineamento tra il riflesso del fuocheggiatore e il centro rappresentato dal bollino.


edit: ho dimenticato la cosa più importante: fai uno star test, se va bene quello allora non devi preoccuparti

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: COLLIMAZIONE
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco ,ora posto le immagini,come si vede a sinistra della foto vista dall'oculare si vede il fondo,del barilotto del fuocheggiatore...


Allegati:
forum ast.JPG
forum ast.JPG [ 394.29 KiB | Osservato 1120 volte ]
forum ast 2.JPG
forum ast 2.JPG [ 314.08 KiB | Osservato 1111 volte ]

_________________
sw newton 200 mm
sw ed 80
sw mc 102 mm
orion atlas eq-g etc...
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: antoniomicroonde e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010