Intanto saluti a tutti dato che è il mio primo post.
Dunque... per quest'estate volevo finalmente ragalarmi un telescopio decente.
Vivo in Trentino dunque ho la possibilità di accedere abbastanza facilmente a cieli molto buoni (peccato che il vicino tenga accesa l'illuminazione del giardino tutte le notti, altrimenti anche da casa avrei un buon cielo...), ero negli astrofili trentini già all'età di 8 anni dunque so che scelta sto facendo (ma di strumenti sono abbastanza ignorante...) e sono sicuro che il telescopio non finirà nella cantina...
Detto questo sono un bel po' di anni che tra una cosa e l'altra non metto il naso su un telescopio e da poco ho un "ritorno di fiamma".
Dunque il budget che mi sarei imposto è di circa 1500 euro e, per ora, non mi interessa l'astrofotografia ma l'utilizzo visuale dello strumento (un po' "generico" planetaria e un po' deep), ovviamente non vorrei precludermi la possibilità un domani di fare qualche foto...
I Dobson li ho subito scartati perchè sinceramente (sarò un po' "viziato"), passare tutta la notte in posizioni assurde e magari in piedi su una scaletta non mi ispira molto e soprattutto sono sicuro che ragazza ed amici non apprezzerebbero e mi ritroverei da solo al freddo... (anche se il geoptik formula pro da 25 o addirittura da 30 mi attizzava parecchio...).
Altra cosa importante è la trasportabilità, mi capiterà di portarmi dietro il telescopio in almeno tre siti di montagna con tratti di strada anche dissestati...dunque un telescopio che non mi faccia perdere delle ore ogni volta per la perdita della collimazione degli specchi (o lenti...) non sarebbe male...
Detto tutto questo io mi ero fissato su un paio di modelli:
l'onnipresente C8S GT XLT (1500 eurozzi)
Lo skywatcher Mak150 HEQ5 PRO (1560)
Mi ispirava anche l'INTES MICRO Mak MK67 ma non riesco a trovarne rivenditori e prezzi recenti...
Volevo avere qualche impressione da voi e un consiglio, magari anche su altri modelli con quel budget, io sarei per il c8 se non fosse per la montatura che non mi convince (anche se, per ora, non ci devo fare foto...)... inoltre stavo pensando anche di fare qualche sacrificio in più e prendere il mak180 heq5 pro (1800) ma ci devo pensare...
Altra domanda da ignorante...dato che è un bel po' che non bazzico... ma le montature dei telescopi di cui sopra sono anche manovrabili manualmente vero? Perchè sinceramente quella è la parte più divertente

Grazie in anticipo!!