1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Se un osservatorio posto in un sito adeguato decidesse di dotarsi di un Takahashi FCT-250 che è un rifrattore apocromatico da 25cm di diametro a f/10 (http://www.takahashiamerica.com/) per cosa lo userebbe?

Come si vedono i pianeti?
Come si vede il cielo profondo?
Come vengono le foto hi-res?
Come vengono le foto deep-sky?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Direi bene!! :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potrebbero venire carine le foto :0

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Ma si può dire che sia lo strumento universale? Sono abbastanza convinto che nell'hi-res visuale (pianeti, doppie) non abbia rivali, nemmeno nella sua fascia di prezzo (125000euro con montatura se non sbaglio), in quanto 25 cm sono il massimo che il seeing atmosferico anche se eccelso (per capirci quello che c'è sul Mauna Kea qualche notte all'anno) consente di sfruttare in alta risoluzione. Sul deep visuale, beh, sono sempre 25cm però secondo me da filo da torcere a strumenti riflettori fino a 50cm (anche se sono più luminosi), correggetemi se sbaglio.
Presumo che anche in fotografia hires sia il non plus ultra (per la stessa ragione per cui lo è in visuale). Il mio vero dubbio è come vengono le foto deep sky con questo strumento? Perchè è sicuramente bellissimo, ma è pur sempre aperto a f/10!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente un f.10 ha comunque tempi di posa piuttosto lunghi...

Non so se ci sia, se esista, o se vi si possa applicare un riduttore di focale, per accorciarle notevolmente...in quel caso si che diventerebbe lo strumento universale!

Comunque un telescopio da PAURA! :shock:

Cieli sereni!!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:36
Messaggi: 80
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Comunque un telescopio da PAURA! :shock:

Ciao Andrea,
non farti venire in mente strane idee perché se ne compri uno, qui viene a piovere per almeno 100 anni consecutivi! :lol:

Comunque è enorme! Davvero un gran bella bestia. Beato a chi se lo può permettere e godere al meglio. :D

Saluti,
Filippo.

_________________
Da quando l'uomo ha acceso la luce, ha spento il rispetto verso la Terra e verso Dio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma no tranquillo Filippo!

Non potrei mai comprarlo, mi ci vorrebbe un mutuo :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
... si cominci la costruzione dell' arca ...

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Ma no tranquillo Filippo!

Non potrei mai comprarlo, mi ci vorrebbe un mutuo :mrgreen:


Ok, siamo finiti. I Danzineuroni stanno già pronunciando in coro la parola "APO". Prima o poi cederà alla tentazione. :mrgreen:
Ora possiamo iniziare a mettere tutta la nostra ferraglia su astrosell, non ci servirà più a niente per i prossimi decenni. :lol:

Scherzi a parte 25 cm di rifrattore APO. Aiuto. :shock:

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehehe no ragazzi in questo caso potete proprio stare tranquilli!! :D

Ho già il mio 80ED :mrgreen: :cry:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010