1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 5:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il dubbio di FERMI
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una Pulsar come vicina di casa o soltanto il risultato dell'interazione e annichilazione reciproca di particelle di materia oscura? Cosa ha rilevato il satellite FERMI?

Notizia davvero molto interessante, la risposta non l'avremo di sicuro a breve, ma gli scenari che si aprono sono molto interessanti!

Ecco l'articolo completo tratto dal sito www.coelum.com

L'osservazione dei raggi cosmici compiuta dal satellite FERMI (targato NASA, ma costruito con il fondamentale apporto di ASI, Inaf e Infn) ha lasciato perplessi i ricercatori. Dopo le sorprese riservateci dallo strumento PAMELA, dunque, tocca allo strumento LAT (Large Area Telescope) collocato a bordo di FERMI mettere in agitazione gli addetti ai lavori. I dettagli della scoperta, annunciata nel corso di due conferenze internazionali (a Denver e a Parigi), verranno presto pubblicati su Physical Review Letters.

Destinato a raccogliere gli elettroni dei raggi cosmici, LAT avrebbe dovuto segnalare la presenza di un flusso di elettroni in prevalenza a bassa energia, resi - per così dire - più mansueti dai campi magnetici e dalla radiazione interstellare. E invece ecco che lo spettro raccolto dallo strumento si è mostrato particolarmente energetico, con un gran numero di elettroni a elevatissime energie (fino a 1 TeV). Lo strumento non permette di individuare la provenienza di quel flusso così energetico, ma sicuramente la misteriosa sorgente di radiazione ad altissima energia deve essere nei paraggi.

Stando ai ricercatori, sul banco colpevoli ci potrebbero essere un paio di fenomeni tra loro molto differenti. Il flusso energetico, cioè, potrebbe provenire da una pulsar oppure potrebbe essere il risultato dell'interazione e annichilazione reciproca di particelle di materia oscura.

Visto, però, che quando si parla di materia oscura vi è chi storce il naso, è chiaro che i ricercatori preferiscano provare a percorrere fino in fondo l'idea della pulsar. Ronaldo Bellanzini, ricercatore dell'Infn che coordina il gruppo di ricerca italiano, è molto esplicito: "Solo se non troveremo una pulsar nel giardino di casa, cioè molto vicina alla Terra, cominceremo a pensare alla materia oscura".

Aggiungiamo che l'idea di una pulsar a due passi dal Sole non è poi così assurda. Stando ai modelli correnti di formazione del Sole, infatti, nel suo remoto passato si segnalano almeno un paio di esplosioni di supernovae. E il collegamento tra supernova a pulsar è davvero molto stretto.


_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dubbio di FERMI
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante! non ho capito questa frase però:
Danziger ha scritto:
Stando ai modelli correnti di formazione del Sole, infatti, nel suo remoto passato si segnalano almeno un paio di esplosioni di supernovae.

che vuol dire? da cosa si capisce che ci sono state delle supernovae nel remoto passato del sole? :shock:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dubbio di FERMI
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
AndreaF ha scritto:
Interessante! non ho capito questa frase però:
Danziger ha scritto:
Stando ai modelli correnti di formazione del Sole, infatti, nel suo remoto passato si segnalano almeno un paio di esplosioni di supernovae.

che vuol dire? da cosa si capisce che ci sono state delle supernovae nel remoto passato del sole? :shock:


Penso sia dovuto alla presenza di elementi che, secondo le attuali teorie di evoluzione stellare, non potrebbero formarsi direttamente all'interno del Sole. Le esplosioni di supernovae hanno arricchito con questi elementi la nube da cui si è formato il Sole e quindi possiamo osservarli nello spettro solare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dubbio di FERMI
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah ok grazie

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dubbio di FERMI
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si credo si riferisca a quello! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dubbio di FERMI
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molti elementi che ci sono sulla terra sono dovuti ad una esplosione di supernova visto che una stella come il sole non sarebbe in grado di sintetizzare

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dubbio di FERMI
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 6:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
raffa73 ha scritto:
molti elementi che ci sono sulla terra sono dovuti ad una esplosione di supernova visto che una stella come il sole non sarebbe in grado di sintetizzare



Esattamente!

Così sembra...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dubbio di FERMI
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
c'entra qualcosa con le anomalie nelle orbite dei satelliti che stanno lasciando il sistema solare?

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dubbio di FERMI
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 12:23
Messaggi: 53
Località: Vicenza
raffa73 ha scritto:
molti elementi che ci sono sulla terra sono dovuti ad una esplosione di supernova visto che una stella come il sole non sarebbe in grado di sintetizzare

come ferro e altri metalli pesanti... giusto??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dubbio di FERMI
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2009, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 12:23
Messaggi: 53
Località: Vicenza
wpro153 ha scritto:
c'entra qualcosa con le anomalie nelle orbite dei satelliti che stanno lasciando il sistema solare?

in che senso??ti puoi spiegar meglio???


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010