1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: neofita 20x80 AE
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto prova di giorno. Se l'osservazione ti pare buona, se non ti affatica la vista dopo poco, se puntando un soggetto lontano e chiudendo alternativamente gli occhi non noti differenze sostanziali, vuol dire che molto probabilmente è a posto.
Per una verifica più precisa, metti il binocolo sul cavalletto, punti una stella, cerchi di mettere bene a fuoco e fai la stessa verifica.
Se non noti significativi spostamenti della stella all'interno del campo, se la stessa ti appare puntiforme, vuol dire che otticamente è tutto in ordine.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita 20x80 AE
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
rolando ha scritto:
:mrgreen: arrivato!!!!!! imballo perfetto, binocolo splendido e credo più pesante dello standard, ottime cerniere di alluminio e messa a fuoco fluida, barra centrale macciccia,....



Tanti auguri e complimenti per l'acquisto caro Rolando.......dopo tanta e sofferta attesa :D
Su Frosinone nubi sparse per questa sera

http://www.ilmeteo.it/meteo/Frosinone

ma domani è sereno :wink:
Non male. io ogni volta che acquisto un nuovo strumento ho sereno di giorno
e procella di notte.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita 20x80 AE
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 aprile 2009, 15:02
Messaggi: 45
Località: Frosinone
Provato, credo sia a posto anche se sul terrestre abituato con la messa a fuoco centrale mi resta noioso ogni volta farlo singolarmente, il cielo nn è dei migliori qui, e il mio treppiede cinese fa ride, come pensavo, quindi nn ho potuto apprezzare gran che di notte .
Secondo me ha una buona luminosità centrale ma perde ai bordi, sempre secondo i miei limitati parametri, anche perchè il mio riferimento più recente è stato un fujinon 15x70 quindi nn fa testo, un altro pianeta proprio, l'immagine inquadrata si discosta di pochissimo alternando i tubi (è grave?), credo abbia un buon contrasto sempre centrale, niente nausee quindi buon segno :) , quello che più si fa apprezzare è questo senso di solidità generale .
Una curiosità : ma la valigia che si ha in dotazione è compresa di chiavi? solo per un sicurezza di trasporto chiaramente, per evitare aperture accidentali, nn certo antiintrusione :mrgreen: .
Devo ammettere che all'inizio ho avuto qualche difficoltà, forse a causa della messa a fuoco o degli ingrandimenti, ma adesso pare va da meglio.
Ditemi qualcosa che mi aiuti a capire la qualità di questo 20x80 AE di aleph


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita 20x80 AE
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E finalmente! :lol: :lol:
Da quello che descrivi mi sembra tutto a posto; la leggera differenza nell'immagine credo sia normale, si tende a forzare un pochino la collimazione verso l'interno del campo, così guardando nell'oculare sinistro nella parte sinistra vedrai appena meno di quello che vedi nell'oculare destro sempre verso sinistra. Scusa il casino ma non ti so spiegare bene :oops:
Comunque se le stelle le vedi puntiformi e non sdoppiate e i pianeti non hanno la coda sei a posto. :lol:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita 20x80 AE
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 aprile 2009, 15:02
Messaggi: 45
Località: Frosinone
L127 ha scritto:
E finalmente! :lol: :lol:
Da quello che descrivi mi sembra tutto a posto; la leggera differenza nell'immagine credo sia normale, si tende a forzare un pochino la collimazione verso l'interno del campo, così guardando nell'oculare sinistro nella parte sinistra vedrai appena meno di quello che vedi nell'oculare destro sempre verso sinistra. Scusa il casino ma non ti so spiegare bene :oops:
Comunque se le stelle le vedi puntiformi e non sdoppiate e i pianeti non hanno la coda sei a posto. :lol:

Luca

Grazie apprezzo :lol: la buona intenzione Luca, mi piacerebbe farlo vedere a qualcuno che ne sa più di me per avere un parere, comunque per adesso va bene cosi, appena posso trovo un supporto adatto e chiudiamo sto cerchio.

Ciao
Rolando


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita 20x80 AE
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 aprile 2009, 15:02
Messaggi: 45
Località: Frosinone
Ma se le pupille non sono perfettamente centrate è problema ?
Sono quasi perfettamente tonde comunque


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita 20x80 AE
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
cosa intendi per "pupille centrate"?
L'hai testato un pò più a fondo poi?
Come funziona nelle osservazioni astronomiche?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: neofita 20x80 AE
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 aprile 2009, 15:02
Messaggi: 45
Località: Frosinone
Vicchio ha scritto:
cosa intendi per "pupille centrate"?
L'hai testato un pò più a fondo poi?
Come funziona nelle osservazioni astronomiche?

....tutto ok dubbi da profano chiariti da Gianluca, provato accuratamente, eccellente qualità prezzo .

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010