1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 19:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 maggio 2009, 10:47
Messaggi: 4
Ciao ragazzi.. mi chiamo Paolo , ho 35 anni e sono di Milano..
finalmente dopo molti anni di passione per l'astronomia e dopo aver letto molti libri su vari argomenti astronomici , ho avuto la possibilità di regalarmi per il mio compleanno un piccolo telescopio... ho comprato un Heyford PLUTONE 114/1000-N .
Con mio immenso stupore, mia moglie ha deciso sempre per il mio compleanno di regalarmi un Meade LXD-75 10" .
Adesso mi ritrovo con un piccolo e semplice strumento , e con uno strumento enorme e computerizzato..
La mia domanda è questa... dovrei iniziare ad usare il Plutone e mettere per un po' in soffitta il Meade, oppure potrei iniziare ad utilizzare tutte e due i telescopi ???
mi potreste anche dire quale accessori " indispensabili " dovrei acquistare per questi due telescopi ??

Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto..

Paolo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Hei prima di tutto, buon compleanno... :D
Poi, quando si dice che le mogli, a volte stupiscono, ma tu hai sposato un angelo. Parti sicuramente ad osservare con il 10 pollici, ma se puoi tieniti caro anche il 114, che con il cielo di Milano ti potrà venire utile in trasferta e in vacanza con sicure soddisfazioni.
Benvenuto nel Forum. In che zona sei di MI ?

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh ovviamente parti dal migliore :wink: l'utilizzo è lo stesso (sempre di un tubo su una equatoriale si tratta) quindi non ha senso partire dal più piccolo... fai un po' di pratica da casa su stazionamento, puntamento oggetti ecc... e poi spostati in campagna o in montagna a godere come un riccio :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Concordo, usa pure "l'ammiraglia" da 10" (anche se la computerizzazione non ti aiuta a imparare a trovare gli oggetti) e tieni il 114 come "muletto". Oppure osserva con entrambi i telescopi insieme a tua moglie :)

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 maggio 2009, 10:47
Messaggi: 4
Grazie a tutti ragazzi.... avete anche dei consigli per quanto riguarda gli accessori ???

Ciao papi , abito in zona San Siro , in Via Rubens... fra poco però cambio casa, mi sposto a Mesero sempre in provincia di Milano , ma in campagna..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
ragdoll ha scritto:
Grazie a tutti ragazzi.... avete anche dei consigli per quanto riguarda gli accessori ???


Inizia a usare il telescopio e poi vedrai che la lista degli accessori che ti servono si compila quasi da sola :D :wink:
Non essere troppo precipitoso a comprare accessori. Devi osservare almeno una decina di volte e con cieli buoni, per cui hai tempo prima di iniziare a spendere ancora soldi.

Meglio spendere per pochi accessori ma buoni al tuo telescopio, piuttosto che riempirsi di roba che poi è solo un peso inutile e non si usa più.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 maggio 2009, 10:47
Messaggi: 4
Grazie spok...... ci sentiremo più avanti...
speriamo che il cielo migliori rispetto a come è stato adesso..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io osserverei con entrambi se non altro per capire il limite in visuale del più piccolo che è sempre un discorso valido ed interessante oltre ad essere una curiosità per un astrofilo. Cieli sereni e buone osservazioni.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
eh beh, via Rubens non è certo il luogo migliore per osservare... :roll:

Detto questo anche io ti consiglierei di usare lo strumento maggiore. Usa cli oculari che hai e "fatti le ossa", poi comprenderai come e quale tipo di osservazione astronomica prediligi e specializzerai di conseguenza la tua strumentazione.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao Paolo ! Benvenuto e buon compleanno !
Mesero... praticamente attaccato a Magenta... ci si vede, ok ? :wink:
Ti mando il mio telefono in mp.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010