Gimmy ha scritto:
Ma per caso tra il focheggiatore e l'oculare va qualche altro pezzo? O è il classico caso di scollimazione?
Ho fondati indizi che si tratti della seconda che hai detto.

Prendi un vecchio contenitore kodak di pellicole fotografiche (quelli neri con tappo grigio dove stanno le pellicole...li buttano via di solito a pacchi i centri di sviluppo foto). Togli il fondo del portarullino nero e buchi il tappo grigio dove sta il centro (è indicato da una specie di bottone in rilievo). Un buco di 2mm circa è sufficiente. Rimetti il coperchio grigio così bucato al tubetto nero, e usa il tutto come fosse un oculare da 31,8mm. Lo metti nel focheggiatore e "focheggia". Se lo specchio secondario è circoscritto al cerchio di fondo del portarullini, e se il cerchio del primario sta esattamente concentrico al secondario e quindi al cerchio del portarullini kodak, allora il telescopio è collimato bene (per la perfezione si usa poi una stella). Se non è così, cioè qualcuno dei tre cerchi sopra descritti si intersecano fra loro, allora è ovvio che vedi malissimo con il tuo tubo.
Tieni conto che se hai un newton f/5 (su montatura dobson o equatoriale, è indifferente) e la collimazione non è perfetta al massimo, non vedrai mai niente di buono. Nei newton a focale corta la collimazione perfetta è importantissima: quindi impara in fretta a collimare il tuo tubo.
Gimmy ha scritto:
Qual'è il vostro parere? Non mi dite che non capisco niente perchè è vero sono agli inizi.
Perchè non usare allora la sezione neofiti del forum?
