1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto specchio primario
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo che secondo me non ha senso un primario di qualità, senza cambiare il secondario, se hai un primario 1/900000000000000000000000000000 di lambda e un secondario 1/4 di lambda (se va bene), avrai sempre un tele ad 1/4 di lambda, sarebbe come comperare un ferrari e montarci su le ruote usurate di una 500 vecchia......
E questo a prescidnere da tutti i discorsi di meccanica (su cui sono daccordo), alla fine avresti solu un tele zen da figone senza aver nessun reale vantaggio anche se avessi un tele con la meccanica miracolosamente perfetta!
poi per il danno per fortuna non è centrale, io seguirei il consiglio di xcris, poi se proprio fa schifo seguirei il consiglio di sbab!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto specchio primario
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Concordo anche io con sbab...anzi direi di vedere se il prezzo del solo tubo nuovo sia vantaggioso rispetto al prezzo del solo specchio. A quel punto veramente converrebbe comprarsi un OTA nuovo, magari con un buon focheggiatore e un cercatore serio.

I kit ottici (primario e secondario) servono solo ad astrofili incontentabili e altamente "smanettoni" che vogliono autocostruirsi lo strumento per intero. A meno di non sapere perfettamente cosa si sta facendo, non ne vale la pena. Specie se non si hanno attrezzature adatte.
Farsi un newton non è come montare un mobile in kit. Può essere economico solo se l'astrofilo è esperto e possiede almeno un tornio (e se lo sa usare molto bene).

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto specchio primario
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
vedi se hanno quello che ti serve-->http://www.toscanoptics.com/

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto specchio primario
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, la cosa migliore è sentire l'importatore (penso che sia Auriga), anche per telefono per sentire se hanno qualche specchio (originale cinese) di ricambio ed il relativo costo (ma al massimo io spenderei 150-200 euro). E' chiaro che acquistare lo specchio da una ditta artigianale come può essere Zen, Toscano, o anche la Geoptik significa spendere più del valore del telescopio, anche se per un prodotto di elevata qualità. A quel punto tanto vale comprarle in telescopio nuovo oppure un usato di qualità (ad es. questo: http://www.deep-sky.it/index.php/shop/d ... 200SS.html)
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010