1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non so che strumento sia.. ma se e' ripiegabile dubito si possa montare su una montatura.
Alcuni strumenti nascono con il duplice scopo, ma io, sinceramente eviterei.

un 200 newton ti fa vedere molto ma molto di piu' di un 80ino.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, sono i primi sintomi della strumentite: malattia difficilmente curabile che colpisce molti, se non tutti i frequentatori di questo forum!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
fabio_bocci ha scritto:
No, sono i primi sintomi della strumentite: malattia difficilmente curabile che colpisce molti, se non tutti i frequentatori di questo forum!



eh eh... :lol: :lol:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo, con 400 € ti prendi un bel 80ED e lo metti sulla tua montatura. Come ti avevo accennato, il dobson è un'ottima scelta se ti limti al solo visuale, non pensarci di poterlo mettere in futuro su di una montatura equatoriale.

Ciao

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
ok.. mi son fatto un' idea,
con 400€ posso:

comprare l'80ED, metterlo sulla mia EQ3 per ora e iniziare a guardare, aspettando nuovi investimenti per iniziare a fotografare...

comprare il dobson da 20cm ripiegabile e divertirmi da subito rinunciando però alle foto.

(a questo prezzo si potrebbe anche prendere un makkino da 127/1500 computerizzato... ma forse è meglio non aggiungere altra carne al fuoco che gia ce ne è parecchia)

Il fatto è che per attrezzare un setup fotografico mi sa che l'80ED è l'ultima delle preoccupazioni, li la fanno da padrone DSLR e montatura tosta di cui al momento sono sprovvisto.

Quindi mi vien da dire che il dobson sarebbe per me la scelta piu adeguata al momento. Mi spaventa un po sul visuale l'inseguimento di oggetti a grandi ingrandimenti: Inseguire saturno a 250x non dev'essere proprio una passeggiata col dobson...

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
é ovvio che inseguire Saturno a 250x non è una cosa semplice ma non è impossibile, ovviamnete un oculare con un campo maggiore dei soliti 40,50° ti aiuterebbe molto.
Se però posso darti un consiglio nell'osservazione planetaria, lascia che sia il pianeta a "transitare" nel campo dell'oculare; lo metti all'estremo bordo e lo osservi mentre attraversa il campo, all'inizio sembra più scomodo ma è una buona tecnica, almeno per me.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
secondo me hai parecchia confusione in testa.

a) vuoi osservare e basta?
Dobson

b) vuoi inziare ad osservare Deep-sky e poi , quando puoi, fotografare deep-sky? 80ed + montatura adeguata in futuro

c) vuoi iniziare ad osservare Luna e pianeti e poi, quando puoi, fotografare pianeti? MAK127 + montatura adeguata in futuro. (alla peggio anche eq3 motorizzata..)

Cerca di capire cosa ti interessa, e valuta il tuo cielo. Un dobson in città e' inutile. Uno strumento planetario sul balcone raramente darà il massimo. Puoi spostarti?

Cerca di capire effettivamente cosa vuoi ottenere e analizza le condizioni al contorno.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
No, sono i primi sintomi della strumentite: malattia difficilmente curabile che colpisce molti, se non tutti i frequentatori di questo forum!



Strumentite??

Sarebbe? :mrgreen:

Scherzi a parte concordo con gli amici del forum: cerca di capire bene cosa ti interessa maggiormente e poi indirizza la tua spesa verso quello!

Prenditi tutto il tempo necessario, non fare le cose di fretta, poi magari te ne penti come ho fatto io con il 120/600! (anche se non era il mio primo tele) :mrgreen:


Cieli sereni!!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
In realtà questo sarebbe il mio terzo tele.. però vorrei cominciare a fare un po più sul serio anche se il problema è sempre lo stesso ($)

Devo dire che i miei cieli, stando in periferia sono abb bui (mag visuale 5.5)

Mi sa che vado per il dobson, anche perchè per attrezzare l'80ED per la fotografia mi ci vuole un patrimonio..

Sono molto attratto da questi ripiegabili..

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Dobson è economico, in visuale è il meglio che tu possa avere in rapporto qualità/prezzo, PERO':
1. in caso di inseguimento devi avere moooolta pazienza quando vai si alti ingrandimenti (un mio caro amico l'altra sera, col suo 12", per inseguire saturno ha sudato 77 camicie);
2. Non puoi fotografare;
3. Se lo prendi a tubo aperto, col tempo lo specchio si impolvererà.

Invece tu ti prendi un bel tubone 200/900 newtoniano (anche usato) su montatura EQ, cosi' puoi fotografare, inseguire ecc. ecc.

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010