1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Regione di Omicron Persei
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

oggi ho ultimato l'elaborazione di una ripresa fatta ad Ottobre con la ProLine e l'FSQ-106.

Il campo è di circa 4 gradi ed è popolato per lo più da deboli nebulose e da nebulose oscure. Mi è stato caldamene suggerito dal buon Gimmi Ratto.

La ripresa è costituita 10 frame RGB da 10 minuti ciascuno. La luminanza l'ho ottenuta sinteticamente dalla somma dei canali RGB. Il lavoro di rimozione e normalizzazione degli aloni intorno alle stelle, che sono emersi pesantemente a causa del forte stretching, è stato piuttosto duro. La rimozione di un pesante gradiente di colore dal giallo al magenta, che attraversava l'immagine da sinistra a destra, ha reso arduo il bilanciamento e l'amplificazione delle deboli variazioni tonali, che comunque in un modo o nell'altro sono venute fuori.

Nella foto sono presenti le nebulose oscure Barnard 1, 2, 3, 4, 5. La stella luminosa in prossimità del centro dello schermo è la Omicron Persei. Il gruppetto di stelle al di sotto della Omicron è l'ammasso aperto con nebulosità IC 1348. Spero che vi piaccia: http://www.astrogb.com/omicronpersei.htm

Cari saluti,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Omicron Persei
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianni
semplicemente superlativa! E' incredibile come tu riesca a farci vedere quello che per molti è inimmaginabile, tuute le tonalità dei vari livelli di nebulosità risultano definite in ogni particolare ed i colori sono morbidissimi. Era parecchio che non vedevo un'immagine di tale fascino e professionalità. Sei un mito.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Omicron Persei
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti vivissimi Gianni!

Immagine superlativa! :shock:




Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Omicron Persei
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 6:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Caro Gianni è bellissima
le tue immagini rappresentano, almeno per me , uno standard di riferimento che stimola ed invoglia sempre più a raggiungere quei risultati.
Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Omicron Persei
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 7:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Gianni, semplicemente stupenda... :shock:

complimentoni vivissimi...

:lol:

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Omicron Persei
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 8:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Wow Gianni, è incredibile quanta roba c'è ..... ma c'è qualche buchino in cui si veda il fondo cielo ??

Fantastica !

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Omicron Persei
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Come sempre un ottima realizzazione.
Una domanda mi sorge.

Quando parli di rimuovere gradienti, come fai a identificarli in zone cosi' nebulose? non rischi di mangiarti via segnale utile?

Ciao
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Omicron Persei
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Farti i complimenti mi sembra scontato....ma non posso certo esimermi dal farteli! L'immagine che ci proponi è davvero delicatissima nelle sfumature e denota un gusto estetico davvero notevole. Grande realizzazione :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Omicron Persei
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che brutta, è tutta rossiccia :lol: :lol: ...
Certo che con te Gianni i post stanno diventando monotoni, sempre realizzazzioni da Apod, mai una volta che si possa farti la pellaccia :lol: ,

complimenti superflui e un salutone,

a presto sull' Amiata

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione di Omicron Persei
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ecchecavoloo è stupenda!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010