ilkas ha scritto:
Con i soldini che guadagno aggiungo qualcosa e mi prendo uno strumento migliore (almeno potrò frequentare un gruppo astrofili!!! Con lo Star mi vergogno parecchio a presentarmi!!!
Hai compreso molto male il senso dei consigli. Se tu avessi anche solo i tuoi occhi arricchiti da una torcetta rossa e una cartina delle stelle (di quelle che si scaricano da internet gratuitamente) sei già un astrofilo. Non hai nulla da vergognarti, neppure se decidi di non comprare nessun telescopio.
Alcuni astrofili ritengono, con giusto ragionamento, che comprare strumenti amatoriali sia del tutto inutile e osservano esclusivamente con i telescopi delle stazioni di osservazione in cupola dei loro circoli. Come dargli torto, dopotutto. Anche il più gigante dobson non può certo competere con gli strumenti fissi nelle cupole di osservazione...
Per cui non è il caso di vergognarsi proprio di niente, anzi: ci sono persone che dovrebbero invece vergognarsi di vantarsi a volte dei loro strumenti quando oggi con una spesa molto ma molto più modesta di quella da loro sostenuta, nel medesimo cielo, si ha strumenti con una visione migliore.
Tu stai finendo di costruirti uno strumento che certamente non è il massimo, ma ti permette di capire cosa ti occorre. Ormai usalo, osservaci per un po e poi fatti un'idea di cosa farne. Se osservi infatti con cielo pessimo, anche se ti prendi un dobson da 250mm ottieni lo stesso risultato.
Quello che conta non è soprattutto lo strumento, ma sapere cosa osservare, dove osservare e poi viene il come e quando. Chiariti questi quesiti, lo strumento che ti occorre spunterà da solo di fronte ai tuoi occhi
