Vi informo che il prossimo Martedi, 12 Maggio alle ore 21 presso la sala conferenze del "Centro Culturale Cascina Grande" di Rozzano, Via Togliatti, sede della Biblioteca Civica, nell'ambito del ciclo: "I Martedi della Scienza", si terra' la conferenza dal titolo:"Astrografica - La diffusione dell'Astronomia attraverso l'arte grafica", a cura del Dott. Cesare Baroni.
Ecco alcune note sulla conferenza:
La conferenza parte dal 1455, anno dell'invenzione della tipografia a caratteri mobili da parte di johann Gutenberg, alla diffusione della stampa in tutta l'Europa e di conseguenza la possibilità di diffondere per la prima volta nella storia dell'umanità migliaia di volumi stampati a basso costo e facilmente accessibili al grande pubblico. Nasce un prodotto democratico, chiunque è libero di fare stampare e diffondere le proprie idee, il potere ecclesiastico e politico del tempo non sono più in grado di fermare questa valanga che travolge tutte le barriere che una ristretta elite aveva creato. Il caso Bruno e poi quello di Galileo, segnano l'ultimo colpo di coda di un potere oscurantista. Il diffondersi attraverso la stampa delle osservazioni eseguite al cannocchiale e le prime ipotesi cosmogoniche rappresentate graficamente attraveso le incisioni, contribuiscono a creare una figura nuova di scienziato, non più isolato nelle proprie ricerche, ma unito ad altri scienziati che si confrontano attraverso la stampa e i disegni prodotti delle proprie ricerche. Possiamo definirla la preistoria di internet.
Nell'incontro, analizzeremo le tecniche di stampa e di riproduzione delle immagini e il grande impulso che gli illuministi hanno contribuito con la pubblicazione dell'Encyclopédie di Diderot e D'Alambert introducendoci nell'era moderna.
Grazie alla tipografia, la scienza si afferma creando nuovi settori di specializzazioni.
Come vivremmo oggi se non fossero mai stati stampati in migliaia di copie i volumi di Copernico, Newton, Darwin ed Einstein?
Note sul conferenziere:
Per Cesare Baroni l'astronomia è una passione che risale alla gioventù. Un'attrattiva costante che gli ha sempre fatto guardare all'insù, alla continua ricerca di corpi celesti da scoprire. La sua esperienza professionale nell'attività editoriale e nel campo delle comunicazioni visive, gli ha fatto prediligere l'orientamento divulgativo dell'astronomia. Ha collaborato per alcuni anni con "Airone" e con la rivista "La Macchine del Tempo". E' stato conferenziere al Civico Planetario di Milano e ha al suo attivo diversi articoli e pubblicazioni di astronomia.
Ulteriori informazioni e volantino della conferenza li potete trovare sul nostro sito:
http://www.astrofilirozzano.it/Speciali ... iale3.htmlL'ingresso e' libero e gratuito a tutti.