1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
xchris ha scritto:
no!

fotografare con un altazimutale ti limita il tempo di esposizione perche' il campo ruota!
Solo le montature equatoriali possono fare foto a lunga posa , senza rotazione di campo.

Con un altazimutale il tempo massimo di esposizione e' inversamente proporzionale alla focale di ripresa.
(si parla di manciate di secondi normalmente)

Sulla luna puoi fare qualcosa, ma non e' consigliabile.



PS: la risposta "NO" era relativa al fatto di fare foto con una montatura altazimutale


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Allora ok, sulla fotografia non ci sono paragoni, meglio l'80ED su EQ3 all'SLT.

Sul visuale però? che mi dite?

Insomma ho un budget di 400€ e una EQ3 libera... che ci fareste?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 14:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
ti prendi un 80ed con quei soldi e sei a posto :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
80ed senza pensarci 2 volte.
Osservi in modo decoroso i pianeti (il 102 e' un acromatico... e i suoi limiti li ha)
puoi divertirti con le doppie e puo' fare foto deep-sky.
(il 102slt non puo' proprio.. e se in visuale il cromatismo e' ridotto, in foto esplode)

Io comunque non prenderei alcun motore, se non di 9a mano...
e terrei i soldi per una montatura tipo GP usata.
(non ti propongo niente di meglio per il budget...)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Celestron Nextar 130 è senza dubbio un prodotto di maggior qualità del tuo Seben. Comunque considera che andresti a prendere un telescopio più piccolo di quello che hai già e di minor lunghezza focale, di migliore qualità si, ma comunque sempre un "entry level". Io al posto tuo mi fermerei e aspetterei un poco per passare ad uno strumento, non dico definitivo (perchè non esiste), ma di un gradino superiore. Ad esempio un bell'8 pollici, (ad es. il Celestron Nextar SE 8" o un Meade LXD 75 8" Schmidt-Newton). Il Meade ha la montatura equatoriale che è più adatta per fare qualche foto ai pianeti o alla Luna.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
scusate, ma allora questo come ha fatto a fotografare così con un nexstar?
http://www.celestronimages.com/details. ... ge_id=3349

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sono esposizioni da 30" ... e la foto e' ridimensionata.
(quindi risoluzione inferiore)

L'unico sistema per fotografare deep-sky con una altazimutale e' fare tante pose brevi, ma il risultato sarà sempre limitato.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il cavalletto dovrebbe avere una parte inclinabile per trasformare la montatura da altoazimutale in equatoriale. Dico dovrebbe perchè io non ho questo strumento e lo deduco dalla descrizione. La stessa cosa ad esempio si può fare sul mio Meade ETX105 che ha una montatura altoazimutale, ma all'occorrenza si può trasformare in equatoriale inclinando la parte superiore del cavalletto che ha una piastra che si può angolare con lo stesso angolo della latitudine del luogo ove siamo. é un sistema per la verità piuttosto rozzo, ma funziona, è solo un poco difficile da regolare l'inclinazione perchè c'è solo un goniometro molto semplificato. Le montature equatoriali serie invece hanno un apposito canocchiale polare inserito nell'asse di rotazione dell'ascensione retta in modo da traguardare la stella polare e quindi regolare l'inclinazione in modo molto preciso, cosa necessaria assolutamente se si vuole fare foto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
E se mi buttassi su questo dobson ripiegabile?


Skywatcher Dobson Teleskop N 203/1200 GT

quali sono gli svantaggi oltre all'evidente limite dell'astrofotografia?

Sarebbe possibile poi montare questo tubo ripiegabile su una montatura seria tipo HEQ5?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
deimos83 ha scritto:
E se mi buttassi su questo dobson ripiegabile?


Skywatcher Dobson Teleskop N 203/1200 GT

quali sono gli svantaggi oltre all'evidente limite dell'astrofotografia?

Sarebbe possibile poi montare questo tubo ripiegabile su una montatura seria tipo HEQ5?



Hai davvero le idee, un po' confuse... :oops:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010