1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 35  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
theGranz ha scritto:
Hyperion zoom e ti levi il dente! :wink:


Ma non è sconsigliato l'uso di oculari zoom? Fra l'altro costa sui 200 euro... :?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In fatto di oculari, i consigli valgono fino ad un certo punto. L'ideale sarebbe di provarli, partecipando a serate con altri astrofili.

Ci sono persone che considerano irrinunciabile il largo campo (che spesso costa un bel po' di soldini in più) ed altri che ne fanno a meno senza problemi.

Lo zoom ad esempio (ce l'ho da circa un mese) è probabilmente un poco inferiore agli oculari fissi di pari fascia, ma lo piazzi lì e per tutta la sera non lo muovi più, scegliendodi volta in volta l'ingrandimento migliore. Dipende dalla tua idea di compromesso tra qualità ottica e comodità d'uso.

Comunque, lo zoom hyperion pesa parecchio, e ci vuole un buon fok per reggerlo come si deve.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
andrea63 ha scritto:

Comunque, lo zoom hyperion pesa parecchio, e ci vuole un buon fok per reggerlo come si deve.


Ho un focheggiatore che dovrebbe in teoria anche accettare gli oculari da 2", ma è di plastica e non in metallo. La suluzione più semplice che ottimizza costi e benefici penso sia quella di trovare un plossl decente di focale compresa fra 8 e 10mm. Dovrei a mio intuito evitare oculari troppo pesanti, non ne vale la pena visto il tubo che possiedo e la montatura che, pur essendo paragonabile ad una eq 3.2, non garantisce certamente grandi prestazioni.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sempre se non l'hanno cambiato non so se il focheggiatore del Bresser Messiser N-130 accetti oculari da 2", in ogni caso l'Hyperion zoom viene fornito con entrambi i barilotti proprio per ovviare a questo tipo di problemi, anche se nell'ipotesi in cui venisse usato in configurazione da 2" la luce utile che arriva alle lenti sarebbe sempre limitata dalla piccola lente frontale da cui entra il fascio ottico proveniente dal secondario.

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 16:42
Messaggi: 96
Località: assago
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma io ho appena usato l'hipperyon zoom con un mak 90 con un cielo discreto e posso dire nel mio piccolo che Saturno con l'8 si vedeva molto bene e non vi dico la luna pareva di starci sopra saluti e cieli sereni :D

_________________
C6--Magrez 90mm---Lunt 60mm bf 120, quasi astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Ieri sera il cielo era perfetto...ma la luna sta diventando quasi piena. Talmente luminosa che è fastidioso anche guardare nel telescopio, figuriamoci tentare di osservare stelle.

Ho osservato la luna, devo dire accecante... e poi saturno. Poi basta, per ovvi motivi.

Domande di pura astronomia urbana:

1) con una luna quasi piena, in città, quali filtri sono utili? a cosa serve il filtro lunare? sono tutti uguali, visti i prezzi così diversi?
2) saturno con quale filtro è meglio vederlo? attualmente vedo il pianeta splendere color giallo limone nel cielo nerissimo...è un'immagine piatta, prima di dettagli in risalto...
3) per la città e le sue luci è meglio UHC, OIII, Neodimyum sky-Glow o cosa? premetto, è evidente che il filtro è un palliativo per l'inquinamento luminoso, ma pare che aiuti in qualche caso...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spok ha scritto:
Domande di pura astronomia urbana:

1) con una luna quasi piena, in città, quali filtri sono utili? a cosa serve il filtro lunare? sono tutti uguali, visti i prezzi così diversi?...

Nessun filtro purtroppo
Un filtro lunare serve ad attenuare la luce che ti ha quasi accecato ieri sera e a dare un minimo di risalto ai particolari. Io consiglio uno skyglow così lo usi anche sui pianeti
spok ha scritto:
2) saturno con quale filtro è meglio vederlo? attualmente vedo il pianeta splendere color giallo limone nel cielo nerissimo...è un'immagine piatta, prima di dettagli in risalto......

Il consiglio per Saturno è l'azzurro 80A o, ma meno utile, il giallo verde n.11, ma non aspettarti miracoli dai filtri colorati
spok ha scritto:
3) per la città e le sue luci è meglio UHC, OIII, Neodimyum sky-Glow o cosa? premetto, è evidente che il filtro è un palliativo per l'inquinamento luminoso, ma pare che aiuti in qualche caso...

Molto dipende dall'apertura; per il tuo telescopio ti consiglierei un UHC a banda non strettissima (mi sembra esiste un UHC E per le piccole aperture), migliorerai nelle nebulose ad emissione ma dalla città... L'OIII è per le planetarie ma in 5" secondo me è sconsigliato. Il violetto multibanda (skyglow) personalmente non lo vedo come filtro per IL. L'ho acquistato da poco per la Luna e devo ancora provarlo perchè con la pioggia sembra non funzionare :mrgreen:
Ciao
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Ma che differenza c'è fra uno SkyGlow e un polarizzatore?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
spok ha scritto:
Ma che differenza c'è fra uno SkyGlow e un polarizzatore?

Il polarizzatore non modifica la risposta spettrale (il colore), toglie comunque il 50% della luce non polarizzata, filtra drasticamente (se opportunamente ruotato) la luce del cielo a 90° dal sole.
E' indicato per osservare luna e pianeti quando sono appunto a 70-110° dal sole di giorno o nel crepuscolo.
Lo Skyglow elimina o riduce le emissioni delle principali illuminazioni (mercurio e sodio) pubbliche.
E' indicato per strumenti di piccolo diametro (<150mm) per ridurre l'IL, ma non ha grande efficacia. Migliora un poco la visione delle nebulose ad emissione.
Sono insomma due cose molto diverse.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un filtro appositamente studiato per l'inquinamento luminoso e l'Astronomik CLS, con caratteristiche molto simili allo Skyglow.
Non so dirti come sia perchè non c'ho mai osservato.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 35  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010