1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> scriveremo "10 anni fa ancora c'erano industrie in italia e nell'occidente

Sei OT e ti becchi un cartellino giallo, con l'aggravante che sei moderatore :?
E ti va ancora bene che non sono ancora sul libro paga di Moratti se no ti davo contro anche un rigore... :D :D :D :D :D :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ricordiamoci che i cinesi, oltre che essere produttori "a basso costo", sono anche importatori! In poche parole i cinesi sono dei potenziali acquirenti! Ed è un Paese di 1 miliardo di abitanti!
Meditate gente :D !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 11:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Interessante questa discussione, pero' non vanno dimenticati alcuni particolari, che in settori non astronomici emergono oramai da un paio di anni e che si rifletteranno indubbiamente anche nei telescopi.

Il primo puno da considerare è che quando un produttore cinese vuole fare un prodotto di livello occidentale, deve comunque sottostare a delle forniture (per esempio i vetri, che anche se sei la Synta li paghi a listino) che non fanno parte della propria filiera produttiva, ne lo faranno mai.

Il secondo punto è che i costi cinesi stanno aumentando in modo esponenziale. In mercati di altissimi volumi (commodities) il prodotto cinese non è più considerato competitivo, e i medesimi hanno avviato diversi OEM in paesi vicini (vietnam per esempio) a cui subappaltare le produzioni.

Il terzo punto è politico: la Cina può produrre quello che vuole al prezzo che vuole, ma se l'occidente non compera........... E' per forza obbligato percorrere (anche per sedare le piccole contestazioni che raccolgono i 2-300.000 cinesi per volta e di cui noi non abbiamo notizia) la strada dell'aumento dei consumi interni. Il mercato nord americano era ed è stato il propulsore della crescita cinese. Ora questo mercato è completamente fermo, non solo in modo temporaneo, ma anche e soprattutto sta compiendo un passo culturale, che lo porterà a rivalutare la manifattura locale e consumi più parchi. Puo' il governo cinese permettersi questo detenendo gran parte del debito pubblico statunitense? Di certo non può più contrastarlo con i prezzi bassi.

Il quarto punto è fondamentale: ho visto negli ultimi venti anni la concorrenza cinese ce ha disintegrato intere filiere produttive europee. risultato: a operazione conclusa e in condizioni di monopolio gli stessi cinesi hanno eliminato gli intermediari europei, hanno aperto uffici in Italia, hanno alzato i prezzi del 40-50% (ed era logica questa mossa, ora in determinati ambiti sono liberissimi di fare quel che gli pare).

Il quinto punto: è la debolezza della cina. Non è proponitiva e non è creativa, va sempre a rimorchio di altri o acquisendo pezzi di società o acquistando progetti. E non potrebbe essere altrimenti. Una creatività si sposa molto male con l'esigenza (si perchè hanno margini aziendali ridottissimi.....) di fare numeri elevati.

Il sesto punto: forse - con grande ritardo - ci si sta accorgendo che anche la Cina deve comunque sottostare ad una comunità commerciale mondiale, con i relativi DOVERI sociali e non solo con l'affarismo più becero. Non a caso in quel paese si stanno facendo molte discussioni su una impostazione del welfare che almeno si avvicini ad una mentalità occidentale, e che comunque avrà le sue ripercussioni sui costi finali........ma ciò poco importa, si sono già resi conto da tempo che sono finiti i tempi delle produzioni a bassissimo costo e che devono forzatamente accostarsi ad un'altra mentalità, lasciando spazio a paesi ancora più poveri.

Potermmo continuare parlando ad esempio del grande freno che hanno a causa della mancanza di risorse mondiali, ora meno a causa della crisi, ma fino ad un anno fa.......il limite della loro crescita era dato dalla mancanza di energia (impianti che lavoravano 3 gg alla settimana) e di materie prime...

Ciao
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Esiste però un altro aspetto sottovalutato: noi comperiamo un telescopio celestron, meade, bresser, orion etc... per svariate centinaia di euro, convinti di spendere in qualità. C'è infatti un pregiudizio duro a morire per cui la produzione asiatica è sempre scadente, i tedeschi sono i meglio (piuttosto che gli americani etc...). Poi si scopre ad esempio che modelli di telescopio entry-level fatti rispettivamente da Sky-Watcher e Ziel sono sostanzialmente identici, ma hanno prezzi differenti. Oppure, il bresser messier n-130 (che io possiedo) sostanzialmente è identico a un modello GSO, e ad un altro Heyford. Ovviamente a prezzi differenti, non di poco.

La verità è che comunque il grosso della produzione, quella che conta, è fatta in Cina o a Taiwan, e che in alcuni casi l'assemblaggio, i controlli etc... si fanno in Europa. Nella confezione degli strumenti troveremo "made in Germany" o "made in Italy", ma sappiamo tutti che spesso non è così.

Morale della storia, non è detto che un telescopio cinese che costa 100 sia peggio di uno tedesco (o cosa volete) che costa 400, perchè alla fine nella sostanza sono identici.

Fino a quando il mondo occidentale andrà avanti in questo modo? Forse fino a quando i cinesi inizieranno a innovare facendo loro ricerca e sviluppo. Quando inizieranno a brevettare qualcosa...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 12:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Questa storia andrà avanti fintanto che in Europa non si approverà per legge l'etichettatura col paese di origine della merce . Negli Stati Uniti quello che è fatto in Cina viene marchiato Made in Cina indipendentemente dal marchio.

I grandi trader europei questo ovviamente non lo vogliono, perchè verrebbe a cadere una lucrosa fonte di guadagni. E il fatto che una marca costi 100 e il medesimo strumento con un altro nome costi 200 sta a significare il senso di queste parole.

Ma voi pensate che sia possibile realizzare un qualsiasi telescopio in Europa a 400 euro? Posso garantirvi di no, nemmeno se di infima qualità.

Ciao
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 aprile 2008, 12:16
Messaggi: 94
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I Cinesi hanno indubbiamente migliorato tantissimo i loro prodotti, basati guardare il suono Mak Newton190 della skywatcher , uno strumento otticamente ottimo e costruito molto bene , basta guaradare le foto e la recensione sul mio blog .
Sono anche convinto che i ciniesi sarebbero in grado di migliorare molto e portare molto giovamento agli astrofili di tutto il mondo , certo ma questo a discapito di molte altre società che producono telescopi.
Il discorso sarebbe da analizzare in tutte le sue parti , come ad esempio quello che dice massimo a proposito dei trader europei...

Inoltre mi fermo a pensare a che anni addietro risparmiava anni per potersi permettere Apo da 120 mm , mentre ora con il nuovo SW ED120 ci si può avere una rifrattore quasi apo con prestazioni molto buone ad un prezzo veramente impesabile anni fa...

Luca

_________________
Fedrotto osserva con :
SW 250 Black Diamond Newton
SW Mak 180 Black Diamond
SW ED120 Black Diamond
SW Equinox 80ED
Orion Atlas EQ-G Goto Rev3.24
Sbig ST-2000XCM - Imaging Source DBK21
Oculari Hyperion 24-17-8-5-3.5 , Pentax Xl 21mm
Sito web http://www.astrofedrotto.com/
Blog http://astrofedrotto.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 18:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
gigi ha detto:
Ricordiamoci che i cinesi, oltre che essere produttori "a basso costo", sono anche importatori!

qualcuno sa dirmi che dazi impongono i cinesi sulle iportazioni?

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 9:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Questa favoletta dei cinesi che diventeranno o sono anche consumatori, ci viene propinata da anni guarda caso da quelle lobby che sono controllate principalmente dai trader europei.

E' vero che sono anche consumatori, ma per griffe e marchi molto blasonati, che arricchiscono pochi e danno a noi occidentali pochissima mano d'opera (che è poi quello che contA: FAR LAVORARE LA GENTE).

Chiunque ha a che fare con i Cinesi conosce bene i dazi (orientativamente dal 30% in su, salvo specifici prodotti di cui non possono fare a meno),questo per quanto riguarda il prodotto finito, mentre è vero sono forti acquirenti di materie prime e lo erano fino a pochi anni fa di macchinari e attrezzature ora non più, se le costruiscono in loco in joint venture con società occidentali, che avevano di fronte a se due prosepttive: chiudere per l'esaurirsi della clientela europea nord americana, o aprire una filiale in oriente sperando di potersi introdurre in quel mercato. Percorso difficilissimo in cui molti (tra cui un mio caro amico, che un bel giorno si è visto negare il permesso di sbarco in Cina per non meglio giustificati motivi, e ha cosi' perso la sua quota societaria in quel paese) ci hanno lasciato mani e portafogli.

Per questo io dico che se viviamo con l'illusione che domani questo popolo comperera' da noi dandoci del lavoro, e appunto una illusione. E' loro interesse produrre internamente qualsiasi cosa anche per l'autoconsumo e in quel senso si stanno attrezzando.

Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però qualcuno in chiave anticinese si sta dando da fare, leggete l'allegato

Note:
Fonte: Quattroruote
L'oggetto del contendere è la copia sputata della Panda 4x4


Allegati:
ordinanza fiat.jpg
ordinanza fiat.jpg [ 150.82 KiB | Osservato 436 volte ]

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Forghieri Maurizio ha scritto:
gigi ha detto:
Ricordiamoci che i cinesi, oltre che essere produttori "a basso costo", sono anche importatori!

qualcuno sa dirmi che dazi impongono i cinesi sulle iportazioni?


Massimo Boetto ha scritto:
Chiunque ha a che fare con i Cinesi conosce bene i dazi (orientativamente dal 30% in su, salvo specifici prodotti di cui non possono fare a meno)


Ma perchè? In Italia sono stati aboliti i dazi doganali?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010