1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m104 , m66 , m61
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao a tutti ,
allego qualche foto deep ,
graditi commenti e consigli
Andrea


Allegati:
m61.jpg
m61.jpg [ 159.41 KiB | Osservato 1041 volte ]
m104.jpg
m104.jpg [ 136.23 KiB | Osservato 1049 volte ]
m66.jpg
m66.jpg [ 143.79 KiB | Osservato 992 volte ]

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m104 , m66 , m61
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea
hai scelto tre bei soggetti ed in parte sei riuscito a renderli bene. Mi permetto di sottolineare la necessità di acquisire dark e flat, con i quali avresti potuto senz'altro migliorare i risultati. con i flat, ad esempio, avresti eliminato quelle macchioline che corrispondono ai grani di polvere ed in parte quel fastidioso chiarore. In M66, poi, è evidente che sul lato sinistro hai preso una dose da cavallo di inquinamento luminoso. Con l'aiuto di qualche filtro potresti ridurre se non eliminare quell'effetto saturazione che hai sui nuclei, specialmente su M104. Le inquadrature mi piacciono molto. Sempre avanti tutta!
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m104 , m66 , m61
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 1:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao ,
grazie , in realtà sono solo tre test ( circa 15 pose da 60sec , media chiaramente non somma ) e non mi sono fermato molto su questi soggetti , sia perchè poi mi stavo addormentando , sia perchè speravo di riuscire con qualche "trucco" di AstroArt a creare un flat artificiale , non so se si può fare , non dimentichiamo poi la luna a circa 30 gradi dai soggetti ( il 30 Aprile )

In effetti per migliorare il rapporto s/n si dovrebbe esporre molto di più , ed in condizioni di cielo e luna migliori , ma le poche volte che vado in montagna qualche scatto lo faccio sempre .

So già che il giorno che ci sarà il cielo limpido , la luna assente e la messa a fuoco perfetta.....come minimo mi andrà via la corrente elettrica.....

grazie per l'incoraggiamento
ciao
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m104 , m66 , m61
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè come esperimento è senz'altro molto ben riuscito... :)

Concordo con Geppe su tutto il resto!


Cieli sereni!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m104 , m66 , m61
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
geppe ha scritto:
Ciao Andrea
hai scelto tre bei soggetti ed in parte sei riuscito a renderli bene. Mi permetto di sottolineare la necessità di acquisire dark e flat, con i quali avresti potuto senz'altro migliorare i risultati. con i flat, ad esempio, avresti eliminato quelle macchioline che corrispondono ai grani di polvere ed in parte quel fastidioso chiarore. In M66, poi, è evidente che sul lato sinistro hai preso una dose da cavallo di inquinamento luminoso. Con l'aiuto di qualche filtro potresti ridurre se non eliminare quell'effetto saturazione che hai sui nuclei, specialmente su M104. Le inquadrature mi piacciono molto. Sempre avanti tutta!
Cari saluti

Geppe


Quoto al 100% le parole di Geppe, aggiungo dopo aver letto la tua risposta che per il flat non esiste un metodo artificioso da Programma che ti corregga in maniera corretta, devi per forza eseguire i flat o con FlatBox secondo lo schema di Gianni Benintende http://www.astrogb.com/art_flatbox.htm, oppure attraverso il cielo al crepuscolo, oppure attraverso il metodo che preferisci ma elaborare un'immagine trattata con il flat è tutta un'altra cosa, moooolto più semplice ed i risultati sono immediatamente migliori.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m104 , m66 , m61
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ciao Andrea,
non hai scritto con quale ottica hai fatto le foto, direi il newton f/5 per la quantità di segnale.

Dovresti fare uno stretching perche' hai i nuclei tutti saturi e ti perdi informazioni cosi'.
Per il flat ti hanno detto tutto :)

Astroart con qualche smagheggio puo' toglierti quelle "patacche" nelle foto, ma non e' immediata la cosa.
(e tantomeno automatico)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m104 , m66 , m61
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea

Per quel poco che so fare, ti consiglio di concentrarti su un solo soggetto per notte, cercando di ottenere molti frames sia di immagine che di calibrazione (dark e flat). Se sommi molte pose, il rapporto segnale/rumore cresce, e puoi ottenere una sola immagine, ma ben calibrata ed esteticamente più gradevole. Ma i tuoi tentativi sono incoraggianti, e mostrano una piccola parte di quello che puoi fare con la tua strumentazione...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m104 , m66 , m61
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ok ragazzi , d'ora in poi sempre il Flat :D

non ho ben capito come si fa a determinare , in relazione all'inquinamento luminoso , alla luna , etc , il tempo di esposizione corretto , infatti a volte il fondo cielo è troppo chiaro , a volte posso fare pose di svariati minuti con ottimi risultati , ma dall'istogramma non ci cavo molto .....c'è un metodo empirico per capire il tempo di esposizione corretto in base al tipo di cielo della serata ?

Confermo che la foto è fatta con il newton da 8" a f/5

Secondo voi posso passare ad un newton da 10" f/5 oppure la EQ6 non ce la fa ( con in parallelo l'80ED e le 2 camere ccd ) ?

grazie a tutti per i consigli !!!!
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m104 , m66 , m61
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per i flat, se sottrai il Bias oppure il Dark frame sia dalle singole pose relative all'immagine ripresa che dai Flat (accertati che il programma di calibrazione esegua correttamente le sottrazzioni perchè diversamente avresti problemi di controvignettatura), devi esporre il flat fino a 30000 adu, mentre se non tratti le riprese con il Bias o Dark frame puoi seguire questo metodo:
http://astrofotografia.uai.it/video/Flat/Flat.htm

Il flat serve ad eliminare la vignettatura del telescopio indipendentemente dal problema cielo, tipo Luna-gradienti per bassa altezza-foschia variabile ecc...

Una volta corretto il problema telescopio puoi ottimizzare anche il gradiente rimasto per i suddetti problemi tramite un comando presente in Maxim chiamato Flatten Backgroun con funzione ad 8 punti.

Buon lavoro.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m104 , m66 , m61
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
per i gradienti c'e' anche un plugin di AA3/4 che funziona con un numero di punti superiore a 8.
Io ai tempi, ne usavo parecchi... 50,60..


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010