1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38 ... 40  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Allora, il binocolo è arrivato, ma non la forcella che dovrebbe arrivare domani. Poi ho preso la forcella Vixen, dato che Telescope Service alla fine me la ha proposta completa di culla e treppiede EQ5 a 360 euro. Per 60 euro in più della soluzione Geoptik, spero di avere fatto bene a prendere questa. Ho provato a guardarci dentro di giorno su un supporto improvvisato e devo dire che non è male, il cromatismo è accettabile anche per uno come me che si era abituato male col Taka... L'unico problema è che a 50X sembra un po' scollimato, cioè le immagini non si fondono bene. Ora devo vedere bene sulla forcella l'entità del problema perché c'è anche il fatto della bassa estrazione dell'oculare corto che non aiuta. Ma nel caso ci si dovesse mettere mano per la collimazione, c'è qualcuno che l'ha fatto? Dove bisogna intervenire?
Non voglio fasciarmi la testa preventivamente, però temo che il problema ci sia.
Aaaagghhh! :D

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli oculari APM da 10 mm. hanno effettivamente un'estrazione pupillare piuttosto corta, tanto che io per ottenere un'immagine a tutto campo ed evitare di appannare velocemente la lente vicino all'occhio, li uso col paraluce di gomma ripiegato indietro.
Prima o poi, li sostituisco senz'altro con due dall'estrazione più confortevole

Aspetta di avere la forcella e fai con calma le tue prove, compreso invertire gli oculari (dx-sx).
Se poì il binocolo risulterà davvero scollimato, a mio avviso ti converrà scrivere a Markus e fartelo sostituire.
Io farei così.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
stevedet ha scritto:
Aspetta di avere la forcella e fai con calma le tue prove, compreso invertire gli oculari (dx-sx).


In effetti anche io ho notato che invertendoli, i 10 mm, c'è una combinazione che sembra migliore. Anzi, uno entra, senza forzare a morte, solo in una sede. Mah, 'sti cinesi...

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel mio, gli oculari originali forniti dall'azienda cinese entrano forzati (ma tanto non li uso mai), viceversa, quelli forniti da APM, entrano molto dolcemente.
Ti consiglierei di stendere un sottilissimo velo di cera d'api, all'imboccatura del portaoculari, per migliorare lo scivolamento dei barilotti ed evitare di rovinare l'O ring.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
E a proposito di stranezze, ho scoperto che svitando il barilotto dei 10 mm e montandolo al contrario, l'oring non capita nella scanalatura di sicurezza del barilotto stesso e quindi gli oculari stanno più fermi e non ballano.
Ma pensa te che mi tocca fare... :D

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, confermo. La particolare sagoma dei barilotti degli oculari astronomici, è standardizzata per garantire più sicurezza contro scivolamenti accidentali, dai sistemi di tenuta a semplice vite o vite+collarino in ottone, che corredano i focheggiatori ed i diagonali dei telescopi.

Nel caso del binocolo, la tenuta è garantita semplicemente dalla frizione esercitata dall'O-ring che si trova appena sotto l'imboccatura ed è quindi logico che si debba montare al contrario il barilotto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ragazzi, ho controllato, il binocolo purtroppo è scollimato. A 25X è ancora usabile ma a 50x fa venire il mal di testa. Ho scritto ad APM e sento cosa mi dicono, ma sono un po' preoccupato.
La forcella Vixen invece è bellissima, fatta magnificamente, con dei movimenti fluidi e senza giochi. Come acquisto è meglio del binocolo... :D

Massimo

PS. Se qualcuno sa qualcosa a proposito della collimazione di questo coso, mi sarebbe utilissimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi dispiace.
Con me, Markus Ludes è stato molto gentile e mi ha sostituito il binocolo difetttoso senza il minimo problema, com'era giusto che fosse d'altronde, trattandosi di un prodotto nuovo e coperto da garanzia.
L'unica seccatura è che ci ho smenato le spese di spedizione per rimandarglielo....

Ti consiglio di utilizzare il servizio pacco celere internazionale delle Poste Italiane. Con l'assicurazione ti dovrebbe costare 73,73 euro (ho qui ancora la ricevuta della mia spedizione, fatta a febbraio).
I corrieri privati interpellati, mi avevano chiesto il doppio....

Sono convinto che tutto si risolverà presto. Purtroppo non sono in grado di aiutarti per la collimazione, ma sarei curioso di saperne di più anch'io. Non si sa mai.

Comunque facci sapere come va a finire.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
La collimazione fine di questo tipo di binocoli non è roba per noi, temo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, credo anch'io che non sia una cosa semplice; non essendoci grani esterni, il binocolo va aperto ed immagino si andrebbe a perdere il riempimento in azoto, ma forse quello sarebbe il minore dei mali, anche perché penso che alla lunga si vada perdere comunque....
Però mi piacerebbe ugualmente saperne di più sulla collimazione di questo strumento.
Sarà anche non facile, ma non penso che ci voglia il cervello della Rita Levi Montalcini, per imparare a farla....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38 ... 40  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010