Blocco n° 18
Carissimi, rieccomi a voi. Finalmente una serata senza nuvole, pioggia, foschia, solo la luna disturbava un poco anche se coperta dal tetto di casa. Era ora!
Sempre cercando di proseguire l'osservazone delle stelle del cataolgo Struve, eccovene alcune nella zona delle 17 ore di AR, molte in Ofiuco, con qualche divagazione nelle costellazioni sovrastanti.
Alcune decisamente molto interessanti, altre più anonime ma, in definitiva, una nottata abbastanza divertente anche se il seeing non mi ha permesso di scendere sotto al secondo d'arco.
----------------------------
Stella doppia: STF2114 (WDS 17020+0827) in Oph
Sep: 1.3" - AP: 193° - Anno: 2007 - Mag. primaria: 6,72 - Mag. secondaria: 7,61
Torino - 06/05/2009 - 23.57.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale abbastanza luminosa, di colore biancastro. Secondaria discretamente luminosa, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: quasi tangenti. Angolo di posizione stimato circa 195°.
Doppia molto interessante. Da riosservare con seeing migliore. Bella coppia raccomandabile.
-------------------------------
Stella doppia: STF2113 AB (WDS 17021+0713) in Oph
Sep: 5.1" - AP: 118° - Anno: 2000 - Mag. primaria: 8,43 - Mag. secondaria: 10,42
Torino - 07/05/2009 - 0.10.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale discretamente lumonosa, di colore giallastro con leggeri riflessi arancio. Secondaria abbastanza debole, di colore indistinto. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 110°.
Doppia sufficientemente interessante. Nel campo sono visibili alcune altre stelle deboli. Forse difficile con piccoli strumenti.
---------------------------
Stella doppia: STF3108 (WDS 17024-1154) in Oph
Sep: 56.3" - AP: 120° - Anno: 2004 - Mag. primaria: 9,02 - Mag. secondaria: 10,32
Torino - 07/05/2009 - 0.23.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti esageratamente distanti.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore giallastro. Secondaria non molto luminosa, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 115 - 120°.
Doppia veramente poco interessante, anonima. Chiamare doppia una coppia così distante è un eufemismo! Una delle peggiori doppie mai osservate.
---------------------------
Stella doppia: STF2121 (WDS 17033+4154) in Her
Sep: 2.7" - AP: 148° - Anno: 2000 - Mag. primaria: 8,11 - Mag. secondaria: 10,55
Torino - 07/05/2009 - 0.36.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia molto difficile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore giallastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore indistinto. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 160°.
Doppia molto interessante. Coppia sbilanciata. La si separava solo a tratti. L'interesse deriva dalla sua difficoltà.
---------------------------
Stella doppia: STF2128 (WDS 17033+5935) in Dra
Sep: 12.2" - AP: 44° - Anno: 2006 - Mag. primaria: 8,76 - Mag. secondaria: 10,34
Torino - 07/05/2009 - 0.48.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore bianco giallastro. Secondaria abbastanza debole, di colore giallastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 35°.
Doppia di scarso interesse. Di doppie come questa ce ne sono tante. Un po' anonima.
------------------------
Stella doppia: STF2120 AB (WDS 17048+2805) in Her
Sep: 23.2" - AP: 231° - Anno: 2007 - Mag. primaria: 7,37 - Mag. secondaria: 9,25
Torino - 07/05/2009 - 0.59.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti molto distanti.Stella principale parecchio luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi giallastri. Secondaria sufficientemente luminosa, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 250°.
Doppia sufficientemente interessante. Coppia facente parte di una tripla (per la componente AC vedi la successiva) che vale decisamente poco. La coppia AB è invece abbastanza carina.
---------------------------
Stella doppia: STF2120 AC (WDS 17048+2805) in Her
Sep: 145.3" - AP: 175° - Anno: 2006 - Mag. primaria: 7,37 - Mag. secondaria: 10,36
Torino - 07/05/2009 - 0.59.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti esageratamente distanti.Stella principale parecchio luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi giallastri. Secondaria sufficientemente luminosa, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 185°.
Doppia veramente poco interessante, anonima. Da dimenticare, così come la tripla di cui fa parte (vedi la precedente coppia)! Così distante non sembra nemmeno una componente ma una stella messa li per caso.
---------------------------
Stella doppia: STF2130 AB (WDS 17053+5428) = Mu Dra
Sep: 2.328" - AP: 8.3° - Anno: 2008 (da effemeridi WDS) - Mag. primaria: 5,66 - Mag. secondaria: 5,69
Torino - 07/05/2009 - 1.16.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale molto luminosa, di colore bianco puro. Secondaria molto luminosa, di colore bianco puro. Anelli di diffrazione: visibili. Angolo di posizione stimato circa 5 - 10°.
Doppia da non perdere!. Una coppia stupenda! Deve sembrare veramente un gioliello con un buon rifrattore.
------------------------
Stella doppia: STF3109 (WDS 17054-0706) in Oph
Sep: 4.9" - AP: 297° - Anno: 1999 - Mag. primaria: 9,81 - Mag. secondaria: 11,6
Torino - 07/05/2009 - 1.32.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia difficile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale non molto luminosa, di colore biancastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore indistinto. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 305°.
Doppia sufficientemente interessante. Debole e sbilanciata. Per piccoli strumenti potrebbe risultare molto ostica.
---------------------------
Stella doppia: STF3110 (WDS 17065-0236) in Oph
Sep: 7.9" - AP: 334° - Anno: 1999 - Mag. primaria: 9,65 - Mag. secondaria: 11,3
Torino - 07/05/2009 - 1.42.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti relativamente distanti.Stella principale non molto luminosa, di colore biancastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore oscuro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 330°.
Doppia di scarso interesse. Ancora facile ma deboluccia per questi cieli cittadini.
--------------------------
Stella doppia: STF2119 (WDS 17065-1356) in Oph
Sep: 2.4" - AP: 185° - Anno: 2005 - Mag. primaria: 8,21 - Mag. secondaria: 8,31
Torino - 07/05/2009 - 1.51.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore biancastro. Secondaria sufficientemente luminosa, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 170°.
Doppia interessante ma osservarla in migliori condizioni. Componenti molto simili, tanto che è difficile stabilire quale sia la primaria.
------------------------
Stella doppia: STF2122 (WDS 17069-0139) in Oph
Sep: 20.9" - AP: 279° - Anno: 2006 - Mag. primaria: 6,38 - Mag. secondaria: 9,73
Torino - 07/05/2009 - 2.01.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale abbastanza luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi azzurri. Secondaria abbastanza debole, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 280°.
Doppia di scarso interesse. Un poco anonima, non desta grandi entusiasmi.
------------------------
Stella doppia: STF2123 (WDS 17070+0648) in Oph
Sep: 18.3" - AP: 216° - Anno: 2004 - Mag. primaria: 9,82 - Mag. secondaria: 9,98
Torino - 07/05/2009 - 2.07.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale non molto luminosa, di colore biancastro. Secondaria non molto luminosa, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 215°.
Doppia di scarso interesse. Poco luminosa. Componenti estremamente simili. Visibili altre stelle nel campo.
--------------------------
Stella doppia: STF2127 (WDS 17071+3106) in Her
Sep: 15.3" - AP: 281° - Anno: 2006 - Mag. primaria: 8,7 - Mag. secondaria: 12,3
Torino - 07/05/2009 - 2.16.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza distanti.Stella principale discretamente luminosa, di colore bianco puro. Secondaria molto debole (usare visione distolta), di colore oscuro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 285°.
Doppia di scarso interesse. Questa sera si è osservato di molto meglio!.
--------------------------
Stella doppia: STF2263 (WDS 18009+2633) in Her
Sep: 7.4" - AP: 160° - Anno: 2004 - Mag. primaria: 8,73 - Mag. secondaria: 9,93
Torino - 07/05/2009 - 2.28.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti relativamente distanti.Stella principale discretamente luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi giallastri. Secondaria sufficientemente luminosa, di colore giallastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 165°.
Doppia sufficientemente interessante. Adatta anche per piccoli strumenti.
-------------------------
E' tutto! Questa volta non ci sono state stelle recalcitranti ma ho evitato di sfidare il seeing su coppie molto strette.
Siete ancora li? Correte ad osservare la Mu draconis, che aspettate?! E' meravigliosa!
Buone osservazioni!
Alessandro