1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NUOVO ISCRITTO CHIEDE DELUCIDAZIONI
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 maggio 2009, 18:23
Messaggi: 59
Località: viterbo
un saluto stellare a tutti gli iscritti di questo forum :mrgreen: :mrgreen:
Ho una domanda da farvi: ho 24 anni e già da bambino mi piaceva osservare le stelle. :shock:
Ho provato molte volte ad avvicinarmi all'astronomia ma mi sono scoraggiato molte volte in quanto non ho trovato libri o siti internet che mi introducevano passo passo al difficile linguaggio di questa disciplina. :( :(
Ora col tempo cresce il mio interesse anche per l'astrofotografia e si aggiunge la difficolta dei termini fotografici con questo risultato:


M82 - NGC3034 (Ursa Major)
Luminanza: 45 pose da 6 min. + 12 pose da 10 min. con filtro H-alpha da 10nm Schuler (binning 1x1)
RGB: 6-6-6 pose da 5 min. (binning 2x2)
CCD: SXV-H9 Starlight Xpress
Ottica: EDF 160 f14 Astro-Physics
Montatura: GTO 1200 Astro-Physics
FWHM: 3.6


OPPURE
17386+5546 STF2199 1".92 7.6-8.2 A 200x
18359+1659 STF358AB 1".54 6.3-6.4
19450+4508 Delta Cyg 2".67 2.9-6.4

OK!!! Penso sia arabo o qualcosa di simile :evil: :evil: MA TUTTI QUEI NUMERI CHE SONO!!!!
Quindi la mia domanda è se ci sono libri che possano spiegare nozioni di astronomia e fotografia visto che sono a secco di entrambe le materie.
Quali libri utilizzare PASSO PASSO poi per una conoscenza più approfondita....insomma tutto quello che mi potete dire!! :D
Volevo anche domandare se una reflex digitale possa andare bene sia per foto astronomiche che per foto normali e inoltre.....che diavolo è un CCD!!??! oppure che significa baaderizzare una macchinatte digitale :?: :?:
So inoltre che è un'hobby costoso, ma per ottenere foto, soprattutto quelle di nebulose ammassi ecc.... quanto si spende mediamente per l'attrezzatura??
Mi scuso per la lunghezza e la banalita :oops: :oops: delle domande poste, e vi ringrazio in anticipo per una vostra eventuale risposta.
P.S. Ma quanti anni ci vogliono di studio (stò parlando di studio amatoriale) per arrivare a conoscenze adegute riguardanti la scelta e la gestione di un telescopio, macchina digitale e/o questo fantomatico CCD?

P.S. Credo che abbiate capito tutti che sono veramente a secco di nozioni

Ok credo sia tutto :lol:
Vediamo se ho capito come ci si saluta su questo forum
UN CIELO SERENO A TUTTI........E NASI IN ALTO :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto benvenuto!!
Libri dici, eh.....
Per quanto riguarda il lato astrofisico non saprei consigliarti, visto che le mie nozioni le apprendo con riviste del settore o cercando su internet.
Per un approccio pratico (diciamo dal punto di vista dell'astrofilo) un buon libro può essere: "Astronomi per passione" - Thompson.
Spiega come intraprendere la via dell'astrofilo, con una panoramica degli strumenti, sui sistemi di coordinate, consigli su come sfruttare bene il prorpio strumento.
A questo vedrei affiancato un binocolo, tipo un 10x50, giusto per iniziare a prendere familiarità con il cielo. Ma su quest'ultimo aspetto è meglio il parere degli "esperti" del forum.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: grazie giorgio
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 maggio 2009, 18:23
Messaggi: 59
Località: viterbo
sei stato di grande aiuto provvederò subito a rimediare il libro che mi hai consigliato :D
sai indicarmi qualcosa di astrofotografia di base si intende :mrgreen:
grazie ancora e spero che i miei prossimi messaggi siano un pò più sostanziosi 8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.libreriauniversitaria.it/uni ... 8817015080

http://www.codas.it/home2/index.php?opt ... &Itemid=37

http://www.codas.it/home2/index.php?opt ... &Itemid=37

http://it.wikipedia.org/wiki/Evoluzione_stellare

può essere un buon inizio :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Quante cose vuoi sapere.... :mrgreen:
provo a risponderti riguardo ai "numeri"
M82 - NGC3034 (Ursa Major) Indica il n. del catalogo Messier e NGC per identificare un oggetto, in questo caso una galassia nell'orsa maggiore.
Luminanza: 45 pose da 6 min. + 12 pose da 10 min. con filtro H-alpha da 10nm Schuler (binning 1x1)sono state fatte 45 pose da 6 min. nel canale della luminanza e 12 da 10 min. con un filtro di marca Schuler che lascia passare solo alcune lunghezze d'onda usando il ccd di ripresa in modo "normale"
RGB: 6-6-6 pose da 5 min. (binning 2x2)sono state fatte 6 pose da 5 min. nel canale rosso,verde, blu usando il ccd co i pixel "accoppiati" per avere più sensibilità.
CCD: SXV-H9 Starlight Xpressil ccd è il sensore che raccoglie la luce (è il sostituto della pellicola)
Ottica: EDF 160 f14 Astro-Physicsè un rifrattore da 160 mm. di diametro :shock:
Montatura: GTO 1200 Astro-Physicsè il trabiccolo per sostenere l'ottica....
FWHM: 3.6
[color=#FF0000è una misura per vedere la bontà della messa a fuoco.
][/color]
Per adesso basta......(sperando di non aver scritto c.....e)

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: grazie
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 maggio 2009, 18:23
Messaggi: 59
Località: viterbo
grazie mille a tutti :mrgreen:
prometto che mi metterò a studiare il prima possibile ma state pronti ad altre valanghe di domande :twisted:
credo che questo forum abbia moltissime cose da insegnarmi :D :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Jazz e benvenuto sul forum.
Hai letto il topic in evidenza proprio su questa sezione del forum?
E' questo:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=4397

Tanto per cominciare ti può dare tanti spunti :wink: .

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010