1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 18:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
nn e' che fosse quel fenomeno di luci artificiali rifratte dalla foschia e visibili come una luce gillognola gialla come successo a me in collina a monteromano??
(me lo ha spiegato renzo l'arcano.........altro che uffo)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi pare che ce ne sia stata anche una decina d'anni fà, nell'emisfero australe ... ma non credo appunto che sia questo il caso ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Si vedeva ad occhio nudo e hai litigato con chi era lì con te? Contraddicendo il prossimo come fai di solito?? :P :P :P :mrgreen:
Non si capisce quando scrivi, luke.
Probabilmente lo vedevi dal vivo ed era cieco il tuo compagno, visto che l'hai fotografato,
se no sarebbe un tentativo inutile con la compatta. giusto?
Non so cosa sia. Non credo sia nemmeno un riflesso visto che lo vedevi.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zano ha scritto:
Ciao Ski,
ho la pelle d'oca :shock:
non ho ben capito se lo vedevi anche ad occhio nudo o solo col tele.
Seguiva la volta celeste o era fermo?
La luminosità era variabile o costante?

Se davvero si tratta di una SN..............beh son senza parole :shock:



allora ero rientrato appena a casa ho alcato lo sguardo al cielo e praticamente allo zenit vedevo a occhio nudo questa cosa..la luminosità era costante, non vedevo nessuna luce lampeggiante tipo aereo..l'oggetto era fermo..e credo seguisse la volta celeste

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
Io non penso ancora a una supernova, anche se non nego che tra gli oggetti strani segnalati su qs forum, questo è quello che mi ha più interessato.
La foto non è strisciata, quindi credo tu l'abbia poggiata su qualche superficie per lo scatto, giusto? Anche perchè l'otturatore è rimasto aperto per 15sec. La foto è stata scattata all'1 e 27.

Ho analizzato al foto un pochino meglio, e l'oggetto sembra contenere 2 "bulge" luminosi, che farebbero pensare ad un aereo (vedi immagine a colori invertiti). Ma poi questa cosa cozza con l'immagine di 15 sec non strisciata e la posizione apparentemente fissa in cielo per mezz'ora ...

Sono curioso di cercare stasera ...


si ho appoggiato la fotocamera sul piano del tetto..stasera vado in giardino col telescopio che devo provare l'autoguida..sicuramenmte guardo se vedo ancora questa cosa

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bisognava tu avessi fatto più foto a distanza di tempo epr capire se era nella nostra atmosfera o fuori... vabbè, con una foto è basta potrebbe essere qualsiasi cosa.

Non è che i "maghi" dell'elaborazione riescono a cavar fuori qualcosa dalla tonalità della luce?

Heavens-Above che dice? http://www.heavens-above.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
doduz ha scritto:
L'ultima SN molto luminosa fu nel 1604!

Donato.


A meno di un caso su un miliardo (per essere ottimisti :mrgreen: ) tutte le supernove esplodo nella via lattea o vicino ad essa!! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sicuramente dirò una castroneria...ma l'orbita di satelliti geostazionari è solo sul piano equatoriale della terra?
potrebbe essere un satellite che riflette la luce...solo che non so se sia possibile un satellite in geostazionario con un'orbita di circa 40 gradi rispetto al piano equatoriale terrestre


leggevo che l'orbita geostazionaria è solo equatoriale....quindi nulla

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho visto una cosa simile ieri sera alle 23,20 appena sotto vega..era molto luminosa e si e' improvissamente accesa di piu' per poi sparire come spegnersi :!: :!:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
raffa73 ha scritto:
io ho visto una cosa simile ieri sera alle 23,20 appena sotto vega..era molto luminosa e si e' improvissamente accesa di piu' per poi sparire come spegnersi :!: :!:

Questo era probabilmente un Iridium flare

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010