1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Per i brianzoli...
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 22:42
Messaggi: 19
Salve a tutti, io abito a Merate e ho comprato il telescopio nuovo (Newton 8") un paio di settimane fa, però più della Luna, di Saturno e di qualche doppia non sono riuscito a vedere. Nonostante abiti a pochi passi dall'osservatorio le condizioni del cielo fanno abbastanza schifo, volevo qualche consiglio su dove potrei spostarmi per trovare un cielo migliore...
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per i brianzoli...
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 13:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti parla un pugliese, spero che ti vada bene lo stesso :D

Puoi recarti alla Colma di Sormano (45 min di macchina).
Oppure a Passo San Marco (BG) a un'oretta e mezza.

Questi sono i posti che conosco io.
Il primo non è un gran che come buio. Anzi, a me non piace per niente.
Il secondo è vicino ed è alto 1900mslm. Da ovest a est passando per il nord il cielo è molto buono.
Da est a ovest passando per il sud....è guastato da Milano, Bergamo e pianura padana in generale.
Quanto sei disposto a spostarti?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per i brianzoli...
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 22:42
Messaggi: 19
Grazie per la veloce risposta :D
Bè, non so, un'ora e mezzo mi sembra tanto ma se mi dici che è buono... tu osservi da lì?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per i brianzoli...
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 14:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
FrAsderty ha scritto:
Bè, non so, un'ora e mezzo mi sembra tanto ma se mi dici che è buono... tu osservi da lì?


Capita di si.
Però per vedere un cielo appena accettabile per osservare gli oggetti del cielo profondo, purtroppo nella nostra Italia (e in particolare al Nord), è necessario farsi almeno 1 ora e mezzo di macchina.
Generalmente vado a Pian dell'Armà (PV) o a Saint Barthelemy (AO) nei weekend. Quando ho poco tempo e devo rientrare in nottata me ne vado proprio a Passo San Marco. Un posto...appena accettabile (per i miei gusti). E il nord/nord-est, però, è proprio bello.

Queste sono le osservazioni da Passo San Marco:
http://davidem27.wordpress.com/2009/03/ ... elle-nevi/

http://davidem27.wordpress.com/2009/02/ ... san-marco/

Altri amici vanno anche a Castione della Presolana (BG) e pare che il cielo sia simile, la distanza pure.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per i brianzoli...
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 15:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
uHè, Ciao!

Io con il mio gruppo astrofili vado a Castione della Presolana, dove abbiamo l'osservatorio.
Sono andato due volte con il prode m27 al passo di san marco e lì il cielo è davvero buio.

Se ti vuoi unire ogni tanto, comunque sei il benvenuto!

Ciao,

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per i brianzoli...
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io sono di Carate B.za, non ho molta esperienza, però mi è capitato di osservare all' alpe del Vicerè, sopra Albavilla.
Il cielo non è il massimo, ma è sempre meglio della città e se vuoi fare una toccata e fuga, in mezzora, forse meno sei su.
Io ed un'altro amico del Forum dovremmo andarci alla prossima luna nuova, se ti vuoi aggregare controlla spesso la sezione "eventi".
Ciao e benvenuto in questo mondo meraviglioso :D
Lorenzo.

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per i brianzoli...
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 22:42
Messaggi: 19
Grazie mille per le informazioni, e anche per gli inviti, vi farò sapere... :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per i brianzoli...
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 16:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dico la mia, non per far polemica, s'intenda. Spostarsi da casa per non riuscire a vedere comunque la via lattea, secondo me non ha molto senso. Ripeto secondo me, poi ognuno fa quello che vuole. Non sto giudicando, sia chiaro! Io non lo farei. Ma io sono pigro, mi sposto solo se ne vale la pena.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per i brianzoli...
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 16:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora in primavera non ti sposti!
Scherzi a parte ti quoto...

Tanto vale mettersi a fare pianeti e doppie da casa...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per i brianzoli...
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Dico la mia, non per far polemica, s'intenda. Spostarsi da casa per non riuscire a vedere comunque la via lattea, secondo me non ha molto senso. Ripeto secondo me, poi ognuno fa quello che vuole. Non sto giudicando, sia chiaro! Io non lo farei. Ma io sono pigro, mi sposto solo se ne vale la pena.


Sono daccordo,
però è anche vero che per noi neofiti con poco tempo a disposizione,
un pò di esperienza in più non guasta, anche se il cielo non vale molto :wink:

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010